Cina
La bussola del marxismo nella grande trasformazione cinese
Pubblicato il
di Andrea Catone, condirettore della rivista “MarxVentuno” Relazione presentata al convegno tenutosi a Roma il 2 ottobre 2015 ” La Cina dopo la grande crisi finanziaria del 2007-2008″ 1. La Rivoluzione d’Ottobre porta il marxismo in Cina Il marxismo in Cina è giunto con notevole ritardo rispetto ai paesi capitalistici. Nessun cinese partecipa ai lavori […]
La risposta cinese alla crisi mondiale del 2008
Pubblicato il
di Pasquale Cicalese Relazione presentata al convegno tenutosi a Roma il 2 ottobre 2015 ” La Cina dopo la grande crisi finanziaria del 2007-2008″ Allo scoppio della crisi mondiale del 2008, la Cina si trovava in una situazione fiscale favorevole, con surplus di bilancio. In risposta alla crisi mondiale la dirigenza cinese attuava una politica […]
La crisi e il socialismo in un convegno a Roma
Pubblicato il
di Alessandro Cavaglià | da www.agichina.it Roma, 3 ott. – Il ‘soft power’ cinese si affaccia all’Italia a partire da un appuntamento di confronto tra studiosi, accademici ed esponenti politici tenutosi lo scorso 2 ottobre e promosso congiuntamente della prestigiosa Accademia cinese delle Scienze sociali (Cass) e dall’Associazione Marx XXI.Tra i partecipanti all’incontro una quarantina di […]
Economia e nuova normalità in Cina, le ripercussioni
Pubblicato il
Intervista di Radio Radicale/AGI Cina a Demostenes Floros In studio Valeria Manieri (Radio Radicale) e Francesco Radicioni, collaboratore e corrispondente per Radio Radicale. In collegamento Eugenio Buzzetti, corrispondente da Pechino per Agichina. Ospite della puntata: Demostenes Floros, analista geopolitico di Limes e di OIL (Eni). Temi: i nuovi dati sull’economia e la nuova normalità in […]
Tibet: cinquant’anni dalla costituzione della Regione autonoma
Pubblicato il
di Fabio Massimo Parentida www.ilcaffegeopolitico.org Cinquant’anni fa nasceva la Regione autonoma del Tibet. I rapporti con Pechino rappresentano una delle questioni più controverse della storia recente cinese. In questo articolo proviamo ad affrontare la questione da una prospettiva differente. CINQUANT’ANNI DI RELAZIONI PECHINO-LHASA – Settembre è mese di celebrazioni e ricorrenze importanti. Il 3 settembre è […]
Aziende di Stato cinesi: la lunga marcia della riforma
Pubblicato il
di Diego Angelo Bertozzi per Marx21.itPer comprendere il ruolo delle aziende di Stato cinesi (Soe), così come i principi della riforma in atto (da anni), occorre confrontarsi con alcuni numeri, indicativi del ruolo che esse rivestono nella crescente proiezione internazionale di Pechino. Nei primi otto mesi del 2015 gli investimenti esteri diretti non finanziari (Ied) […]
Perché rallenta l’economia della Cina
Pubblicato il
di Demostenes Floros | da Limes Online Le spiegazioni convenzionali delle recenti manovre valutarie cinesi non convincono. Pechino ha iniziato una trasformazione strutturale che potrebbe richiedere decenni e deve fare i conti con un classico problema dell’economia capitalista: la sovrapproduzione. In agosto il dollaro si è deprezzato nei confronti dell’euro. Dopo avere aperto il mese attorno a […]
Da Cina collaborazione industriale internazionale
Pubblicato il
da www.agichina24.itdi Ambasciata cinese in Italia Roma, 4 set. – Al momento attuale, l’economia mondiale si trova in una fase di riaggiustamento profondo, e la ripresa è costellata di ostacoli e difficoltà. I paesi in via di sviluppo intensificano industrializzazione e urbanizzazione, mentre i paesi sviluppati insistono sulla ri-industrializzazione. In questo scenario, per fronteggiare la pressione […]
La Resistenza della Cina
Pubblicato il
di Manlio Dinuccida il manifesto, 1 settembre 2015 Il 70° anniversario della vittoria del popolo cinese nella Guerra di resistenza contro l’aggressione giapponese, che si celebra il 3 settembre a Pechino, viene boicottato non solo da Tokyo ma da Washington e quasi tutti i governi della Ue che inviano a Pechino solo esponenti secondari. Grottesco […]