Ordina per
xijinping copertine

Xi Jinping e il culto della personalità

Pubblicato il

di Francesco Maringiò per Marx21.it “Fare attenzione al culto di Xi”. Con questa frase impegnativa L’Economist ha titolato il numero del 2 Aprile scorso, seguito a ruota da Time Asia e da interventi e commenti su una serie di prestigiosi siti internet. Per l’Italia ci ha pensato il settimanale Internazionale a riportare le argomentazioni de […]

Leggi tutto…


banconote spirale

Ma la Cina è un’economia di mercato?

Pubblicato il

di Fabio Scolarida giulemanidallacina.wordpress.com Riceviamo dal compagno Fabio Scolari e volentieri pubblichiamo come contributo alla discussione Negli ultimi mesi sulla stampa internazionale si è sviluppato un ampio e approfondito dibattito relativo alla possibilità che alla Repubblica Popolare Cinese venga attribuito dal WTO, dopo 15 anni dal suo ingresso, lo status di “economia di mercato”. A […]

Leggi tutto…


xijinping bandiera

È il tempo delle lettere (mafiosamente anonime). Anche per la Cina

Pubblicato il

di Diego Angelo Bertozzi per Marx21.it Si avvicina il cinquantesimo anniversario dell’avvio della “Rivoluzione culturale”, vale a dire di quel decennio (1966-1976), tanto celebrato da circoli di estrema sinistra europea, che ha sconvolto la Cina popolare, producendo disordini, un clima da guerra civile e una vera e propria caccia alla streghe le cui vittime sono […]

Leggi tutto…


“Più speranze che rischi”

Pubblicato il

da www.cinaforum.net Le riforme produrranno risultati positivi, stabilizzando l’economia cinese, che sarà in grado di centrare l’obiettivo di una crescita del suo prodotto interno lordo (Pil) tra il 6,5% e il 7% nei prossimi cinque anni, quelli coperti dal 13° Piano quinquennale (2016-2020) appena approvato dal Parlamento cinese. È un messaggio di forte fiducia nelle potenzialità del suo […]

Leggi tutto…


china flag wall ss 1920

Il ruolo della Cina in un mondo multipolare

Pubblicato il

traduzione e nota di Diego Angelo Bertozzi per Marx21.it In una conferenza stampa a margine della quarta sessione del 12° Congresso nazionale del popolo, il ministro degli Esteri della Repubblica popolare cinese ha rilasciato alcune interessanti dichiarazioni che qui vi proponiamo nella traduzione di un comunicato dell’agenzia ufficiale Xinhua. Ancora una volta viene riproposto il […]

Leggi tutto…


pcc bandiera pugni

“Democrazia capillare cinese”: le democrazie occidentali possono imparare dalla Cina?

Pubblicato il

da www.cercareilvero.itthediplomat.com | di Patrik K. Meyer Il motivo per cui il governo cinese è a fianco e per il popolo Quando ad Occidentali e cinesi occidentalizzati vengono fatte le stesse domande a proposito del sistema politico cinese, rispondono etichettandolo come dittatoriale, autoritario ed antidemocratico. Nessuno obietta che quello è un modello dal quale le democrazie […]

Leggi tutto…


Economia, Cina sicura: non frenerà la crescita

Pubblicato il

da Sputnik News Nel 2016 molti dei rischi economici non solo si conserveranno, ma diventeranno ancora più complessi, tuttavia la Cina ha la “fiducia assoluta, le capacità e le condizioni” per sostenere la crescita e lo sviluppo del Paese, hanno affermato al comitato per la Riforme e lo Sviluppo. L’economia cinese non crollerà “bruscamente”, ma […]

Leggi tutto…


Le alleanze necessarie

Pubblicato il

di Diego Angelo Bertozzida www.cinaforum.net Nel sistema tributario e gerarchico imperiale, la Cina si trovava al centro di una rete di rapporti differenziati con le altre realtà statali a seconda degli obblighi sottoscritti. Un plurisecolare schema teorico descriveva la diffusione della superiore civiltà cinese per via di cerchi concentrici che allontanandosi sempre più dal centro – […]

Leggi tutto…


china ordenacao

Cina e Vaticano: una svolta forse vicina

Pubblicato il

di Diego Angelo Bertozzi per Marx21.it Il pontefice Francesco non piace molto al candidato repubblicano Donald Trump alle prossime presidenziali statunitensi? Poco male. Il problema, più per il successore di Pietro che per noi, è che le sue ultime due iniziative di politica estera – così vanno senza dubbio classificate – probabilmente non gli hanno […]

Leggi tutto…


woodyisland

Mar cinese meridionale, chi aggredisce chi?

Pubblicato il

di Michelangelo Coccoda www.cinaforum.net A leggere pagina 14 del Corriere della Sera di oggi sembra che Pechino stia “militarizzando” il Mar cinese meridionale e che la “aggressività” cinese (contrapposta all’operato degli Stati Uniti, impegnati nell’area a garantire “il diritto di libera navigazione e sorvolo”) rischi di scatenare “un’escalation”. L’articolo del Corriere prende spunto dalla scoperta di […]

Leggi tutto…


George Soros Davos

Soros contro la Cina

Pubblicato il

di Luis Carapinha | da “Avante!”, Settimanale del Partito Comunista Portoghese Traduzione di Marx21.it George Soros è intervenuto contro la Cina nel Forum Economico Mondiale di Davos, riunito a gennaio nella località svizzera. Affrontando il tema più dolente nell’agenda mediatica corporativa globale, il miliardario ha dichiarato che lo scenario di “atterraggio violento è praticamente inevitabile” [per […]

Leggi tutto…


Sanders ci salverà (se sapremo essere più anticinesi)

Pubblicato il

da www.lantidiplomatico.it …. si chiede al governo cinese di iniziare un “significativo dialogo con la leadership tibetana” Proseguiamo con gli innamoramenti adolescenziali: ora è il turno di Bernie Sanders. Che non sia così di verso dalla Clinton lo dimostra la subalternità alla logica del “Pivot to Asia”, quindi all’accerchiamento ai danni della Cina. Secondo il novello […]

Leggi tutto…