Ordina per
china-communist

Contributo per una corretta discussione sul XVIII Congresso del Partito Comunista Cinese

Pubblicato il

di Giuseppe Amata 1. L’apertura del XVIII Congresso del PCC aveva sollecitato i mass media occidentali ad aprire i loro riflettori e commenti sull’importante assise, riconoscendo il peso che la Repubblica Popolare Cinese esercitava ed avrebbe maggiormente esercitato in futuro nella politica mondiale, grazie alla crescita della sua economia. Tutti i principali giornali internazionali, compresi […]

Leggi tutto…


Xi-Jinping

Xi Jinping e il socialismo cinese

Pubblicato il

da www.lacinarossa.net Appena eletto nuovo segretario generale del PCC (Partito Comunista Cinese), il compagno Xi Jinping ha subito incontrato i mass-media notando che la nuova direzione collettiva “non sarà compiacente né dormirà sugli allori”. Sotto le nuove condizioni il nostro Partito incontra molte sfide severe; mentre vi sono anche molti pressanti problemi al suo interno che […]

Leggi tutto…


china dragon 1795137b

Quattro errori sulla Cina

Pubblicato il

di Vladimiro Giacché Il contributo di Vladimiro Giacché è stato pubblicato nella rivista “Essere comunisti” Intendere quali siano le principali tendenze economiche in Cina è cosa tutt’altro che facile, a causa della mancanza di informazioni o – più spesso – della disinformazione consapevole che contraddistingue i grandi media quando si parla della Cina. In questo […]

Leggi tutto…


Shibada-2012-300x200

Il 18° congresso del PCC delude le aspettative occidentali

Pubblicato il

di Bruno Steri | da www.esserecomunisti.it Nel giorno in cui alla fine dello scorso marzo una delegazione Prc-Pdci arrivò in Cina, la prima pagina del Business China Daily così titolava: Le aziende Usa prevedono per la Cina una crescita più lenta. L’articolo riportava i dati di un sondaggio condotto dalla Camera di Commercio Americana tra gli […]

Leggi tutto…


china stability

Il PCC e il marxismo

Pubblicato il

a cura della redazione di La Cina Rossa L’8 novembre del 2012 si è aperto a Pechino il 18° congresso nazionale del PCC (Partito Comunista Cinese), considerato a ragione nel giugno del 2011 dal ricercatore indiano (anticomunista) Swaran Singh, docente di studi internazionali all’università J. Nehru di Nuova Delhi, uno “dei pochi partiti comunisti nel […]

Leggi tutto…


newsdalmondo banner

Verso il congresso del Partito Comunista Cinese: il comitato centrale approva le modifiche allo statuto

Pubblicato il

di Diego Angelo Bertozzi In vista dell’ormai prossimo congresso, in programma a partire da giovedì 8 novembre, il Comitato centrale del Partito comunista cinese, riunito in sessione plenaria, ha approvato un emendamento allo statuto del partito stesso. Dell’emendamento, che sarà al vaglio dei delegati, non si conoscono i dettagli, ma si possono fare alcune valutazioni […]

Leggi tutto…


pcc bandiera pugni

Il Partito Comunista Cinese verso il congresso tra innovazioni e continuità nel processo di riforma

Pubblicato il

di Diego Angelo Bertozzi per Marx21.it Se pensiamo allo spazio dedicato alla Cina nella campagna presidenziale negli Stati Uniti, possiamo a ragione ritenere che il prossimo congresso del Partito comunista cinese – in programma dall’8 novembre prossimo – sarà l’evento politico più importante dell’anno. Se fino ai primi anni di questo secolo la sua eco […]

Leggi tutto…


La Cina punta ad espandere le sue foreste, al 21,66% entro il 2015

Pubblicato il

da www.adnkronos.com Pechino, 15 ott. – (Adnkronos/Xin) – La Cina punta ad aumentare le sue foreste portando la loro percentuale al 21,66% entro il 2015 per far fronte ai problemi legati ai cambiamenti climatici. Ad affermarlo è Dom Zhagen, vice capo del Corpo Forestale cinese. La densità delle foreste è passata dal 18,21% del 2006 a […]

Leggi tutto…


diliberto relatore

A Lugano si è parlato di Cina e diritto romano. Relatore d’eccezione: Oliviero Diliberto.

Pubblicato il

da www.sinistra.ch Una settantina di persone hanno assistito venerdì sera presso la sala Carlo Cattaneo del Consolato Generale d’Italia a Lugano ad una conferenza d’eccezione. Organizzata dal Centro Culturale Cinese “Il Ponte” la serata prevedeva una relazione di Oliviero Diliberto, professore di diritto romano all’Università La Sapienza di Roma. L’evento era gestito dal presidente del sodalizio […]

Leggi tutto…


mo-yan

Nobel vietato ai cani e ai cinesi (che vivono in Cina)?

Pubblicato il

di Diego Angelo Bertozzi per Marx21.it Il conferimento del Nobel per la letteratura allo scrittore cinese Mo Yan non poteva certo passare tra l’indifferenza. Ad essere insignito della prestigiosa onorificenza è un intellettuale che, sebbene non possa essere ritenuto organico al potere – basterebbe per questo prendersi la briga di leggere le sue opere da […]

Leggi tutto…


newsdalmondo banner

Cina a reddito medio-alto entro il 2020

Pubblicato il

da www.agichina24.it Pechino, 10 ott. – La Cina entro il 2020 si guadagnera’ una posizione tra le economie a “reddito medio-alto” entro gli standard della Banca mondiale. Sono le previsioni di Cai Zhizhou, professore di economia alla Peking University. “Il PIL pro capite in Cina probabilmente salira’ a 10 mila dollari entro il 2020 dai 5.530 […]

Leggi tutto…


milano 191012

Milano, 19 ottobre 2012

Pubblicato il

L’iniziativa è stata rinviata a data da destinarsi […]

Leggi tutto…