Cina
Xi Jinping: non faremo la fine dell’Urss
Pubblicato il
di Diego Angelo Bertozzi per Marx21.it In un suo recente studio1 dedicato alle lezioni apprese dalla Cina dal collasso dell’Unione Sovietica, Kerry Brown, professore di Politiche cinesi all’università di Sydney, ha evidenziato un fondamentale punto di partenza: “Mentre per chi vive nelle democrazie liberali la caduta dell’Urss è un fatto storico, per la Cina ha […]
Il giorno dell’indipendenza del Tibet è solo una farsa
Pubblicato il
di Zhu Ningzhu | da iltibetegialibero.blogspot.it Pechino, 11 febbraio (Xinhua) – Mentre i Tibetani in Cina si godono la festività di “Losar il Serpente d’acqua”, o il capodanno tibetano, alcuni separatisti promuovono la commemorazione del cosidetto “centenario dell’indipendenza del Tibet”. La propaganda per le commerazioni pianificate per la giornata del 13 febbraio è apparsa sui siti […]
La situazione delle donne in Cina
Pubblicato il
da www.lacinarossa.net Partendo dai lati positivi che emergono sul fronte femminile e rispetto all’“altra metà del cielo” (Mao Zedong), le donne cinesi mediamente vivono più a lungo dei maschi del loro paese. Secondo l’insospettabile CIA World Factbook, infatti, nel 2011 l’aspettativa media di vita alla nascita risultava in Cina pari a 74,84 anni, con i maschi […]
Storia di un potenziale autoimmolatore
Pubblicato il
di Zhang Hao | da iltibetegialibero.blogspot.it Nota: Un comune giovane tibetano, un giovane lama praticante il buddismo, che si è quasi dato fuoco, è stato abbandonato dai suoi istigatori. Che ruolo gioca il “governo tibetano in esilio” in questa causa? Che bugie e che verità sono nascoste dietro le fiamme? Oggi, Cina Tibet Online pubblicherà la […]
Pace e sviluppo per la Cina, ma come?
Pubblicato il
Un articolo di Ren Weidong, del China Institute of Contemporary International RelationsTraduzione e nota introduttiva di Diego Angelo Bertozzi per Marx21.it La politica di riforma e apertura avviata dalla dirigenza della Repubblica popolare cinese dalla fine degli anni ’70 è stata caratterizzata da una costante strategica nella politica estera: il rifiuto di ogni pretesa egemonica […]
Il sorpasso: i trentenni cinesi guadagnano più dei trentenni italiani
Pubblicato il
di Antonio Vanuzzo | da www.linkiesta.it L’Emerging consumer survey 2013, indagine condotta dalla banca elvetica Credit Suisse in 8 Paesi emergenti, evidenzia come il salario medio mensile dei giovani 30enni cinesi sia di circa 1.100 euro, il 15% in più rispetto ai loro genitori. Quello dei trentenni italiani? Per quei pochi che lavorano è di 830 […]
Marxisti ticinesi e italiani si confrontano sull’analisi della crisi economica e geopolitica
Pubblicato il
da www.sinistra.ch Si è tenuta sabato scorso 19 gennaio, presso la Casa Rossa di Milano, una conferenza pubblica intitolata “Il mondo dopo il congresso del Partito Comunista Cinese e le elezioni USA”. L’evento, organizzato dall’associazione “Primo Ottobre” di amicizia italo-cinese e della sezione “Laika” del Partito dei Comunisti Italiani, voleva ricordare Gianfranco Bellini, promotore dell’associazione, venuto […]
Discorso del presidente cinese Hu Jintao per il capodanno 2013
Pubblicato il
da italian.cri.cn Il 31 dicembre, alla vigilia di capodanno, il presidente cinese Hu Jintao, ha trasmesso, tramite Radio Cina Internazionale, la Radio Nazionale centrale e la Televisione centrale cinese, un messaggio di auguri per l’anno nuovo dal titolo “Promuovere mano nella mano la pace mondiale e lo sviluppo comune”. Signore, signori, compagni e amici, Sta per […]
Un contributo di Marx21.it ripreso da “China Daily”
Pubblicato il
da www.chinadaily.com.cn We have enough reasons to believe that the 18th National Congress of the CPC will be one of the most important political events in the world this year, says an article by Italian writer Diego Angelo Bertozzi on Marx21.it. Excerpts: We should not forget the CPC, with its 80 million members, has developed China […]
Cina: Sviluppo pacifico e convergenza di interessi
Pubblicato il
di Diego Angelo Bertozzi per Marx21.it Nella sua relazione al 18° Congresso del Partito comunista cinese, Hu Jintao ha ribadito, per quanto riguarda la politica estera, alcune linee guida che hanno caratterizzato la politica di apertura e riforma della Repubblica popolare. La situazione internazionale è caratterizzata da una progressiva tendenza verso il multipolarismo e da […]