Cina
I consumi sono il nuovo driver della crescita cinese
Pubblicato il
di Pasquale Cicalese da https://www.pianocontromercato.it Oggi su China Daily c’è un articolo di un economista del CASS (Accademia Cinese di Scienze Sociali), un think tank autorevolissimo. L’autore si chiama Zhou Xuezhi e ha finalmente rivelato i numeri del consumo cinese nel 2021. Sono cresciuti del 12% rispetto al 2020 e del 7% rispetto al 2019. Questo […]
Cina: lo Xinjiang denuncia la propaganda e le ingerenze statunitensi
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com La 67ma Conferenza sulle questioni relative allo Xinjiang si è svolta lo scorso 13 gennaio a Pechino, condannando fermamente la propaganda anticinese e le ingerenze degli Stati Uniti nella politica interna della Cina. Il 13 gennaio, Pechino ha ospitato la 67ma Conferenza sulle questioni relative allo Xinjiang, organizzata dalle autorità […]
Russia e Cina: un partenariato strategico orientato al futuro
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Alla vigilia della sua visita ufficiale in Cina e dell’apertura dei Giochi Olimpici invernali di Pechino 2022, il presidente russo Vladimir Putin ha inviato un articolo all’agenzia stampa cinese Xinhua, pubblicato il 3 febbraio. Di seguito la traduzione integrale dell’articolo. Alla vigilia della mia prossima visita in Cina, sono lieto di comunicare direttamente […]
Le Olimpiadi di Pechino: per la rete è un successo
Pubblicato il
Sentiment Analysis di Francesco Galofaro, Università di Torino La sentiment analysis della settimana è dedicata alla prima giornata delle olimpiadi di Pechino. Le nostre reti neurali hanno analizzato i 200 tweet più influenti con l’hashtag #Olimpiadi. L’analisi delle emozioni suscitate è incontrovertibile: si tratta di un successo mediatico, con un 75% di tweet che esprimono […]
Il discorso di Xi Jinping per i 30 anni di relazioni con le repubbliche dell’Asia centrale
Pubblicato il
da https://giuliochinappi.wordpress.com Il 25 gennaio, Xi Jinping ha tenuto un discorso per celebrare i trent’anni di relazioni diplomatiche tra la Repubblica Popolare Cinese e le cinque repubbliche dell’Asia centrale nate dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica (Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan). Di seguito la traduzione integrale. Cari colleghi e amici, Il popolo cinese dice spesso: “Bisognerebbe […]
Gruppo Anticinese Spagnolo Etichetta Criminali Comuni come “Dissidenti” per Bassi Fini di Propaganda
Pubblicato il
di Hu Xijin Traduzione Paolo Marcenaro da https://www.globaltimes.cn “Safeguard Defenders”, una cosiddetta organizzazione per i diritti umani con sede in Spagna, ha pubblicato martedì un rapporto, affermando che i criminali in fuga all’estero che sono stati inseguiti e rimpatriati in Cina durante le operazioni annticrimine cinesi note come Fox Hunt e Sky Net; tra questi rimpatriati vi sarebbero, secondo […]
Alleanza Sud-Sud per sfidare l'”unilateralismo” e la “mentalità da guerra fredda” degli Usa
Pubblicato il
di: Benjamin Norton da: https://benjaminnorton.substack.com Traduzione di Francesco Maringiò per Marx21.it La Cina sta creando alleanze politiche ed economiche internazionali per sfidare l’egemonia unipolare degli Stati Uniti. Il gruppo di amici dell’iniziativa per lo sviluppo globale ha come modello la “cooperazione win-win” Nel marzo 2021, 17 nazioni – molte guidate da governi anti-imperialisti e progressisti, tra […]
Cina e India si impegnano a mantenere la stabilità lungo il confine
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com I vertici militari di India e Cina hanno tenuto un vertice militare per evitare il ripetersi degli incidenti di confine che si sono ripetutamente verificati a partire dal maggio 2020. Cina e India sono i due Paesi più popolosi del mondo che condividono un confine lungo più di quattromila chilometri, il quale attraversa […]
Giochi olimpici invernali di Pechino: inclusivi, verdi e sostenibili. Buone pratiche per le sfide del futuro
Pubblicato il
Conferenza a Roma organizzata dall’Istituto Diplomatico Internazionale Video dell’evento Martedì 11 gennaio il presidente dell’IDI Istituto Diplomatico Internazionale, Paolo Giordani, organismo accreditato al Consiglio Economico delle Nazioni Unite ECOSOC con lo status special; l’ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese in Italia, Li Junhua; il prof. Fabio Massimo Parenti; la prof. Daniela Caruso; i giornalisti Thomas Fazi […]
L’epitome dei 100 anni del Partito Comunista Cinese
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Tra tutti i documenti ufficiali rilasciati in Cina nel corso del 2021, due spiccano in particolare: il Comunicato della VI Sessione Plenaria del 19° Comitato Centrale del PCC e la Risoluzione del Comitato Centrale del PCC sui Grandi Risultati e l’Esperienza Storica del Partito sul Secolo passato. Per comprendere il […]
Un’aggressione ibrida contro il Kazakistan
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il governo kazako ha provveduto a porre sotto controllo i prezzi del carburante e di altri beni, ma continuano le violenze. La questione dei prezzi era dunque solo un pretesto per dare vita ad un’aggressione ibrida contro l’ex repubblica sovietica. Dal 2 gennaio in Kazakistan si stanno svolgendo proteste antigovernative, sorte per […]
Verso un futuro più luminoso. Commemorazione per il 60° anniversario della riforma democratica del Tibet. Zhang Yun
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Del libro di Zhang Yun c’era bisogno! Da anni star hollywoodiane, politici ed opinionisti ci raccontano di un Tibet pacifico e sereno invaso e poi oppresso dai cattivi comunisti cinesi. Domenico Losurdo aveva smontato questa favola semplicemente riportando alcuni passaggi del libro di Heinrich Harrer (sette anni in Tibet), il quale era […]