Cina
Il dragone rosso in orbita
Pubblicato il
da www.lacinarossa.net Partendo dal centro spaziale di Jiuquan l’11 giugno del 2013, l’astronave cinese Shenzhou-10 ha raggiunto con successo l’orbita spaziale portando a bordo tre cosmonauti tra i quali emerge la presenza di una donna, la compagne WangYaping. Nello spazio lo Shenzhou-10 si è collegata con un aggancio automatico alla stazione orbitale cinese in via di […]
Quando il “dissidente” non piace a noi…
Pubblicato il
di Angelo Diego Bertozzi | da www.linkiesta.it In un editoriale apparso su China.org – e rilanciato anche sul Quotidiano del popolo – Xu Peixi – professore esperto di comunicazione dell’Università della Cina di Pechino – ha dato il suo benvenuto particolare ad Edward Snowden, la “talpa” più ricercata al mondo per aver rivelato l’esistenza di un […]
Al Parlamento Europeo un dibattito politico-teorico sulla Cina
Pubblicato il
La redazione di “Vermelho”, portale web del Partito Comunista del Brasile (PCdoB)Traduzione a cura della redazione di Marx21.it Il Parlamento Europeo, a Bruxelles, è stato teatro il 6-7 giugno del seminario “La Cina nel XXI secolo: Presente e Futuro”. L’iniziativa è stata promossa congiuntamente dal Gruppo della Sinistra Unita–Sinistra Verde Nordica (GUE/NGL) del Parlamento Europeo, […]
Cosa successe nella Piazza Tienanmen
Pubblicato il
http://lacrescitafelice.blogspot.it/2012/03/il-mito-di-tienanamen-iii.html […]
Caratteri cinesi – Le parole vuote logorano la nazionedi Zhang Weiwei*
Pubblicato il
“Nei paesi occidentali, la democrazia si sta trasformando sempre più in populismo. (…) Lo scenario è quello di un sistema democratico che si sta progressivamente trasformando in un giocattolo, dove la democrazia equivale alla campagna elettorale, che a sua volta rappresenta un’operazione di marketing politico, che corrisponde a una gara a base di soldi, performance […]
Sviluppo pacifico e modernizzazione militare: la Cina resta fedele a se stessa
Pubblicato il
di Diego Angelo Bertozzi per Marx21.it Quando nel gennaio dello scorso anno il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti aveva dato alle stampe un documento sulla revisione della strategia militare per il quale l’obiettivo di “preservare la leadership globale” era direttamente collegato al riequilibrio militare statunitense verso l’Asia-Pacifico, diverse erano state le reazioni di Pechino. […]
Losang Jamcan, il nuovo Presidente del Tibet
Pubblicato il
da iltibetegialibero.blogspot.it Losang Jamcan, il nuovo Presidente eletto per la Regione Autonoma del Tibet è nato nella contea di Chagyab nel luglio del 1957. E’ stato il Sindaco di Lhasa, Vicepresidente della regione autonoma e ha coperto altre posizioni importanti nell’amministrazione del Tibet. Ha dichiarato: “Quando ero un ragazzo, sognavo solo di uscire dalla profonda vallata […]
I numeri della “minaccia cinese”
Pubblicato il
di Diego Angelo Bertozzi per Marx21.it Nel suo “The Big Four” Agatha Christie affida al commissario Poirot il compito di sventare un vero e proprio complotto internazionale ordito da una oscura centrale di sovversione che ha sede a Pechino e che utilizza per i suoi scopi armi sofisticate. Ci siamo: ancora alla fine degli anni […]
La storia della prima donna avvocato tibetana
Pubblicato il
di Yaho Chun, Zhang Qian | da China Tibet Online, 8 marzo 2013 Yangjen è una donna avvoto tibetana. Ce ne sono altre 72 come lei, il 39,2% di tutti gli avvocati nell’intera regione autonoma del Tibet, 60 di loro hanno meno di 40 anni e, oltre il 95% di loro con diplomi di laurea dopo […]
Sempre più rosso nelle imprese private cinesi
Pubblicato il
da giulemanidallacina.wordpress.com Dopo quelli sul rinnovamento generazionale all’interno del Partito comunista cinese in vista del XVIII congresso nazionale, altri dati testimoniano la sulla capacità di rinnovamento e adattamento alle nuove fasi dello sviluppo del socialismo con caratteristiche cinesi. Secondo i dati diffusi nel maggio scorso dall’Amministrazione Statale dell’Industria e del Commercio, nel settore privato dell’economia cinese […]