Cina
Proteste anti-giapponesi in Cina? Tutte manipolate
Pubblicato il
di Diego Angelo Bertozzi C’è poco da fare: ai dissidenti cinesi piace poco che i loro concittadini – o compatrioti – manifestino attaccamento al proprio Paese e alla sua storia. Già il premio Nobel per la pace Liu Xiaobo si era augurato per la Cina duecento anni di nuovo colonialismo occidentale al fine di trasformarla […]
Isole Diaoyu: il peso della storia tra Cina e Giappone
Pubblicato il
di Diego Angelo Bertozzi per Marx21.it “Quello che il Giappone ha fatto mostra che intende negare i risultati della prima guerra mondiale anti-fascista e costituisce una grave sfida all’ordine internazionale uscito dal dopoguerra un editoriale di Wu Liming, apparso l’11 settembre su Xinhua, ha così commentato la decisione del governo giapponese del 10 settembre scorso […]
Minoranze buone e minoranze cattive?
Pubblicato il
da www.davidebusetto.it Una bandiera tibetana fa da tempo bella mostra di sé nella Sala Consiliare di Preganziol. Probabilmente è una decisione dell’amministrazione precedente, anche perché è difficile pensare che quella attuale si prenda granché a cuore la tutela di minoranze lontane (o vicine, se è per quello). Sarebbe tuttavia interessante sapere perché quella bandiera sia ancora […]
Cina: sempre più “rosso” nelle imprese private
Pubblicato il
di Diego Bertozzi Dopo quelli sul rinnovamento generazionale all’interno del Partito comunista cinese in vista del XVIII congresso nazionale, altri dati testimoniano la sulla capacità di rinnovamento e adattamento alle nuove fasi dello sviluppo del socialismo con caratteristiche cinesi. Secondo i dati diffusi nel maggio scorso dall’Amministrazione Statale dell’Industria e del Commercio, nel settore privato […]
“La Cina e la “teoria del magnete”
Pubblicato il
Spediamo ai compagni di Marx21.it i capitoli 7 e 8 del nostro nuovo libro, “Ipotesi Hong Kong o Armageddon?” che si può scaricare per intero dal sito www.robertosidoli.net. Crediamo che i due capitoli in questione possano essere utili ai comunisti italiani per una migliore comprensione dell’attuale politica estera della Cina (prevalentemente) socialista. Buona letturaRoberto Sidoli, Massimo Leoni, Daniele […]
Energie rinnovabili: sarà la Cina il più grande produttore al mondo di “energia verde”
Pubblicato il
a cura della redazione di www.atlasweb.it Sarà la Cina il paese che nei prossimi anni farà registrare la crescita maggiore nell’approvvigionamento di energia derivante da fonti rinnovabili. Lo sostiene uno studio pubblicato dall’Agenzia internazionale dell’Energia (Aie), l’organizzazione energetica dei paesi sviluppati, precisando che il 40% della crescita mondiale di elettricità rinnovabile (idroelettrica, eolica e solare) da […]
Difesa della sovranità e ascesa pacifica: la base della politica estera della Repubblica Popolare Cinese
Pubblicato il
di Diego Angelo Bertozzi* *Testo della relazione presentata alla conferenza “Cina, politica estera e finanza mondiale” (Milano, 23 giugno 2012) Nel 1918 un giovane Mao, ancora influenzato dalle idee anarchiche, fonda nello Hunan la Società di studio del Popolo Nuovo. È una delle prime associazioni studentesche che si diffondono in Cina alla vigilia del movimento […]
Tibet Fiction: ma cosa succede davvero in Tibet?
Pubblicato il
da alessandrosquizzato.wordpress.com Il tema dell’indipendenza del Tibet o più propriamente delle rivendicazioni del Dalai Lama tornano stagionalmente nei media nazionali, accendendo – soprattutto nel campo della sinistra democratica e antiliberista – accesi dibattiti. Questa volta (giugno 2012) è per la visita del Dalai Lama in Italia e il passo indietro dell’aministrazione milanese nel dargli la cittadinanza onoraria […]
Tibet Fiction: ma cosa succede davvero in Tibet?
Pubblicato il
da alessandrosquizzato.wordpress.com Il tema dell’indipendenza del Tibet o più propriamente delle rivendicazioni del Dalai Lama tornano stagionalmente nei media nazionali, accendendo – soprattutto nel campo della sinistra democratica e antiliberista – accesi dibattiti. Questa volta (giugno 2012) è per la visita del Dalai Lama in Italia e il passo indietro dell’aministrazione milanese nel dargli la cittadinanza onoraria […]
Cina: socialismo di mercato e distribuzione del reddito
Pubblicato il
di Alberto Gabriele per Marx21.it 1. In Cina [1], da qualche decennio a questa parte, si è venuta costituendo una formazione economico-sociale di tipo nuovo, non-capitalista. Lo stato cinese ha un un alto grado di controllo diretto e indiretto sui mezzi di produzione e sul processo di investimento e di accumulazione: di conseguenza, le relazioni […]