Cina
Energie rinnovabili: sarà la Cina il più grande produttore al mondo di “energia verde”
Pubblicato il
da lacinarossa.net | a cura della redazione di www.atlasweb.it Sarà la Cina il paese che nei prossimi anni farà registrare la crescita maggiore nell’approvvigionamento di energia derivante da fonti rinnovabili. Lo sostiene uno studio pubblicato dall’Agenzia internazionale dell’Energia (Aie), l’organizzazione energetica dei paesi sviluppati, precisando che il 40% della crescita mondiale di elettricità rinnovabile (idroelettrica, eolica e solare) […]
La Cina non ha fretta…
Pubblicato il
di Diego Angelo Bertozzi per Marx21.it Più di quella sul colore del gatto, la frase che meglio sintetizza il programma riformista di Deng Xiaoping è certamente “Attraversare il fiume camminando sulle pietre”. La Cina avrebbe dovuto percorrere un cammino incerto sulla via del libero mercato (un fiume il cui scorrere può essere impetuoso e imprevedibile) […]
Cina e terrorismo: un esempio di doppia morale
Pubblicato il
di Diego Angelo Bertozzi per Marx21.it L’attacco terrorista dell’1 marzo a Kunming in Cina, che ha portato alla morte di 34 persone e al ferimento di oltre 130, ha attirato l’attenzione della stampa di tutto il mondo. Di quella statunitense in particolare, con articoli che, oltre a riportare lo svolgimento dei fatti, hanno cercato di […]
Tokyo pensa ad un suo “Taiwan Relations Act”
Pubblicato il
di Diego Angelo Bertozzi per Marx21.it Nel 1972, durante una visita a Pechino, Nixon e Mao siglarono il «Comunicato di Shanghai» che con una formula un poco ambigua – viene definito anche “accordo del disaccordo” – sanciva l’esistenza di una sola Cina con Taiwan come parte di essa. Mentre per nella parte cinese del comunicato […]
L’analogia storica, nuova arma contro Pechino
Pubblicato il
di Diego A. Bertozzi | da cinapopolare.blogspot.it Si è imposto ormai un vero e proprio trend: non si può parlare della crescita della Cina senza fare riferimento alle tensioni e ai rapporti di forza precedenti lo scoppio della prima guerra e della seconda guerra mondiale. L’analogia storica sembra essere diventata un’arma in più per mettere in […]
La politica estera di Pechino: la realizzazione del “sogno cinese” e la “convergenza di interessi”
Pubblicato il
di Diego Angelo Bertozzi Il testo della relazione tenuta da Diego A. Bertozzi, della nostra redazione, all’assemblea svoltasi alla “Casa Rossa” di Milano il 18 gennaio scorso. Prendete questo mio intervento come un contributo introduttivo alla conferenza pubblica di oggi: chi mi seguirà saprà affrontare nello specifico alcune delle tematiche che il sottoscritto si limiterà […]
La Cina socialista e la visione globale
Pubblicato il
di Roberto Sidoli Riceviamo e volentieri pubblichiamo la relazione tenuta da Roberto Sidoli, della redazione de La Cina Rossa, durante l’affollata e interessante assemblea svoltasi alla “Casa Rossa” di Milano il 18 gennaio 2014. Cari compagni, nel corso del 2013 il partito comunista cinese è riuscito a produrre uno sforzo notevole, coronato da successo, sia […]
Cina: armonia e politica estera
Pubblicato il
di Diego Angelo Bertozzi Nell’analisi della politica internazionale e della diplomazia della Cina popolare devono essere tenuti in considerazione anche i “valori” tradizionali che hanno sostenuto e accompagnato l’edificazione e lo sviluppo del Celeste Impero. Non per pura passione da eruditi, ma perché a quel “patrimonio” fanno continuo riferimento le generazioni che si alternano al […]
Orme cinesi sulla Luna
Pubblicato il
da www.lacinarossa.net Sabato 14 Dicembre il veicolo cinese “Yutu” (Coniglio di Giada) ha iniziato a muoversi sul suolo lunare. Dopo quasi quattro decenni dall’ultima spedizione sovietica-statunitense sul nostro satellite, la Cina (prevalentemente) socialista è riuscita da sola nell’impresa di far atterrare un veicolo spaziale sulla Luna e di avviare simultaneamente un’esplorazione con un mezzo meccanico, prodotto […]
Africa: la nuova era delle ferrovie ‘made in China’
Pubblicato il
da www.contropiano.org Sono presenti i presidenti di Kenya, Uganda, Rwanda e Sud Sudan alla cerimonia oggi a Mombasa, per la posa della prima pietra della nuova linea ferroviaria che collegherà l’entroterra con l’Oceano Indiano. Uhuru Kenyatta, Yoweri Museveni, Paul Kagame e Salva Kiir hanno definito il progetto – che sarà realizzato dalla China Communication Construction Company […]