Cina
Tibet Fiction: ma cosa succede davvero in Tibet?
Pubblicato il
da alessandrosquizzato.wordpress.com Il tema dell’indipendenza del Tibet o più propriamente delle rivendicazioni del Dalai Lama tornano stagionalmente nei media nazionali, accendendo – soprattutto nel campo della sinistra democratica e antiliberista – accesi dibattiti. Questa volta (giugno 2012) è per la visita del Dalai Lama in Italia e il passo indietro dell’aministrazione milanese nel dargli la cittadinanza onoraria […]
Tibet Fiction: ma cosa succede davvero in Tibet?
Pubblicato il
da alessandrosquizzato.wordpress.com Il tema dell’indipendenza del Tibet o più propriamente delle rivendicazioni del Dalai Lama tornano stagionalmente nei media nazionali, accendendo – soprattutto nel campo della sinistra democratica e antiliberista – accesi dibattiti. Questa volta (giugno 2012) è per la visita del Dalai Lama in Italia e il passo indietro dell’aministrazione milanese nel dargli la cittadinanza onoraria […]
Cina: socialismo di mercato e distribuzione del reddito
Pubblicato il
di Alberto Gabriele per Marx21.it 1. In Cina [1], da qualche decennio a questa parte, si è venuta costituendo una formazione economico-sociale di tipo nuovo, non-capitalista. Lo stato cinese ha un un alto grado di controllo diretto e indiretto sui mezzi di produzione e sul processo di investimento e di accumulazione: di conseguenza, le relazioni […]
Cina: socialismo di mercato e distribuzione del reddito
Pubblicato il
di Alberto Gabriele per Marx21.it 1. In Cina [1], da qualche decennio a questa parte, si è venuta costituendo una formazione economico-sociale di tipo nuovo, non-capitalista. Lo stato cinese ha un un alto grado di controllo diretto e indiretto sui mezzi di produzione e sul processo di investimento e di accumulazione: di conseguenza, le relazioni […]
Tibet, Xinjiang e diritti umani: il noto palinsesto delle accuse alla Cina
Pubblicato il
di Diego Angelo Bertozzi per Marx21.it La campagna di accerchiamento della Cina non si limita solo alle provocazioni militari, alla strategia di alleanze, all’apertura di nuove basi militari o al rilancio di alleanze con i Paesi che la circondano. A tutto questo si somma una continua e inarrestabile campagna di delegittimazione del modello economico e […]
L’ascesa della Cina in campo spaziale
Pubblicato il
da http://www.lacinarossa.net/?p=611 Secondo il giornalista L. Benacchio, (Il Sole24Ore, 10 gennaio 2012), il 2012 è “un anno che si preannuncia di grandi cambiamenti anche in campo spaziale”, con la “Cina che consolida la sua posizione di leader…”. A giudizio di Benacchio, “per la Cina, reduce da un 2011 di successi, l’anno nuovo si apre con i […]
Pechino tra accerchiamento e difesa della sovranità
Pubblicato il
di Diego Angelo Bertozzi per Marx21.it Nel novembre del 2011 avevamo svolto alcune riflessioni sull’annuncio dell’amministrazione Obama relativo alla nuova centralità dell’Asia Pacifico per gli Stati Uniti [1]. Il segretario di Stato Hillary Clinton aveva sottolineato l’indispensabilità della “leadership americana” come garanzia di sicurezza per la navigazione nel Mar Cinese Meridionale, mentre Obama stesso annunciava la […]
PBoC: tempestivi aggiustamenti monetati
Pubblicato il
Pechino, 11 mag.- La Cina manterra’ una politica monetaria prudente nei prossimi mesi, aggiustandola per tempo e adeguatamente. E’ l’annuncio dato giovedi’ dalla People’s Bank of China (PBoC) nel rapporto sulla politica monetaria adottata dal Paese nel primo trimestre, nel quale viene aggiunto che il governo rendera’ tale politica piu’ mirata, flessibile e lungimirante. Ci […]