Cina
Il dibattito politico-culturale sul concetto di “rule of law” e i “valori universali”
Pubblicato il
di Alessandra CappellettiFondatrice di Cinaforum.netDocente di Relazioni Internazionali dell’Asia Orientale presso l’American University of Rome Intervento al convegno tenutosi a Roma il 2 ottobre 2015 ”La Cina dopo la grande crisi finanziaria del 2007-2008″ Il concetto di “stato di diritto” è stato affrontato come tema centrale durante la quarta sessione plenaria del diciottesimo Comitato Centrale […]
L’immagine della Cina in Italia nei media e nelle pubblicazioni
Pubblicato il
di Marco Pondrelli, Associazione per la Ricostruzione del Partito Comunista Relazione presentata al convegno tenutosi a Roma il 2 ottobre 2015 ”La Cina dopo la grande crisi finanziaria del 2007-2008″ Per affrontare il rapporto fra Cina e mass media italiani è interessante partire da un articolo pubblicato poche settimane fa sul corriere della sera, il […]
Note sulla politica internazionale della Cina
Pubblicato il
di Fausto Sorini, Responsabile del Dipartimento Esteri del Pcdi Relazione presentata al convegno tenutosi a Roma il 2 ottobre 2015 ” La Cina dopo la grande crisi finanziaria del 2007-2008″ Nella evoluzione della politica estera cinese, dal 1949 a oggi, – vi sono tre direttrici permanenti: – unificare il Paese (Hong Kong, Macao, Taiwan); – […]
Pensare la Cina. Ripensare il post-capitalismo
Pubblicato il
di Domenico Losurdo, Presidente dell’Associazione politico-culturale “Marx XXI” Relazione presentata al convegno tenutosi a Roma il 2 ottobre 2015 ” La Cina dopo la grande crisi finanziaria del 2007-2008″ Ai giorni nostri è un luogo comune parlare di restaurazione del capitalismo a proposito della Cina scaturita dalle riforme di Deng Xiaoping. Ma su che cosa […]
Riflessioni sull’esperienza della Cina
Pubblicato il
da www.lacinarossa.net Intervista a Filippo Violi Pubblichiamo l’interessante intervista proposta dalla redazione “La Cina Rossa” e gentilmente rilasciata agli inizi di ottobre dal compagno Filippo Violi scrittore e autore del libro “Cronache da un campo di battaglia”, Imprimatur, 2014. Buona lettura. Redazione La Cina Rossa 1) Qual è il tuo parere sulla natura socioeconomica della Cina? Socialismo […]
La bussola del marxismo nella grande trasformazione cinese
Pubblicato il
di Andrea Catone, condirettore della rivista “MarxVentuno” Relazione presentata al convegno tenutosi a Roma il 2 ottobre 2015 ” La Cina dopo la grande crisi finanziaria del 2007-2008″ 1. La Rivoluzione d’Ottobre porta il marxismo in Cina Il marxismo in Cina è giunto con notevole ritardo rispetto ai paesi capitalistici. Nessun cinese partecipa ai lavori […]
La risposta cinese alla crisi mondiale del 2008
Pubblicato il
di Pasquale Cicalese Relazione presentata al convegno tenutosi a Roma il 2 ottobre 2015 ” La Cina dopo la grande crisi finanziaria del 2007-2008″ Allo scoppio della crisi mondiale del 2008, la Cina si trovava in una situazione fiscale favorevole, con surplus di bilancio. In risposta alla crisi mondiale la dirigenza cinese attuava una politica […]
La crisi e il socialismo in un convegno a Roma
Pubblicato il
di Alessandro Cavaglià | da www.agichina.it Roma, 3 ott. – Il ‘soft power’ cinese si affaccia all’Italia a partire da un appuntamento di confronto tra studiosi, accademici ed esponenti politici tenutosi lo scorso 2 ottobre e promosso congiuntamente della prestigiosa Accademia cinese delle Scienze sociali (Cass) e dall’Associazione Marx XXI.Tra i partecipanti all’incontro una quarantina di […]
Economia e nuova normalità in Cina, le ripercussioni
Pubblicato il
Intervista di Radio Radicale/AGI Cina a Demostenes Floros In studio Valeria Manieri (Radio Radicale) e Francesco Radicioni, collaboratore e corrispondente per Radio Radicale. In collegamento Eugenio Buzzetti, corrispondente da Pechino per Agichina. Ospite della puntata: Demostenes Floros, analista geopolitico di Limes e di OIL (Eni). Temi: i nuovi dati sull’economia e la nuova normalità in […]