Cina
Si apre il 20º Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il 16 ottobre ha avuto luogo la prima seduta del 20º Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese, evento che proseguirà fino al prossimo 22 ottobre e che determinerà il futuro della Cina. La Grande Sala del Popolo di Pechino ospita, dal 16 al 22 ottobre, il 20º Congresso Nazionale del Partito […]
Modernizzazione e popolazione cinese
Pubblicato il
di Francesco Maringiò da https://italian.cri.cn Per più di un secolo la Cina ha perseguito la sua via alla modernizzazione ed oggi, dopo aver raccolto i frutti del passato ed il benessere prodotto dalla riforma e l’apertura, è alla portata del popolo cinese costruire una nazione prospera e moderna. Eppure, proprio le caratteristiche specifiche della popolazione […]
Ventesimo Congresso del PCC: Intervista con Raid Fahmi, segretario del Partito Comunista Iracheno
Pubblicato il
di Pietro Fiocchi e Chen Ji “Sosteniamo l’appello del presidente Xi Jinping a costruire relazioni che mirino a un futuro comune per l’umanità e a trovare soluzioni pacifiche ai problemi…” Quando apprendiamo le opinioni di persone importanti su eventi importanti, abbiamo l’opportunità di imparare qualcosa di interessante. Ora abbiamo entrambi: l’evento importante, il 20° Congresso […]
“L’ascesa pacifica” della Cina è diversa dal modello di sviluppo occidentale
Pubblicato il
di Fabio Massimo Parenti Unicità dell’ascesa cinese Lo sviluppo della Cina non ha eguali nella storia dell’umanità. Non c’è nazione che sia riuscita a passare da uno stato di povertà generale ad aver sconfitto la povertà assoluta, dopo un secolo dalla fondazione del PCC. La Cina è diventata un attore strategico chiave dello scacchiere internazionale […]
Cina, sviluppo di alta qualità guidato dall’innovazione
Pubblicato il
da: https://italian.cri.cn/ La prestigiosa rivista scientifica Nature mostra come, anche negli anni segnati dalla crisi pandemica, la ricerca scientifica cinese abbia fatto enormi progressi. La crescita dell’economia cinese è stata sorprendente negli ultimi 40 anni. E a trainare la crescita è stata principalmente la spinta all’innovazione, che è aumentata anche grazie alle conquiste nate dalla […]
Taiwan: Washington non vuole la pace e prepara la guerra. Ancora!
Pubblicato il
Intervista con l’incaricato d’affari ad Interim dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese, Zheng Xuan di Redazione de la Riscossa da https://www.lariscossa.info Quest’ultimo vertice dell’Organizzazione di Shanghai per la Cooperazione è stata un’ulteriore occasione per ricordarci che l’asse portante della politica estera cinese è la stabilità internazionale, requisito fondamentale per cooperazione e sviluppo sostenibili e di lungo […]
Il Vertice di Samarcanda ha indicato la via da seguire in tempi turbolenti e ha rinvigorito l’antica Via della Seta
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Quella che segue è la traduzione di un articolo pubblicato sul sito del ministero degli Affari Esteri della Repubblica Popolare Cinese, nel quale si espone l’analisi fatta dal ministro degli Esteri Wang Yi sulla partecipazione del presidente Xi Jinping al Vertice di Samarcanda. Dal 14 al 16 settembre 2022, il […]
Le relazioni della Cina con la Russia vanno al di là di ogni diffidenza
Pubblicato il
di Xu Wenhong da http://global.chinadaily.com.cn Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it A causa del conflitto in corso tra Russia e Ucraina e dell’aumento dei prezzi dell’energia nei Paesi europei, le discussioni sulle relazioni Cina-Russia in patria e all’estero sono diventate sempre più accese e alcuni mettono in dubbio lo sviluppo dei legami sino-russi. In realtà […]
Vertice di Samarcanda: Russia e Cina garanti della stabilità mondiale
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai ha rafforzato i legami tra Russia e Cina come principali potenze garanti della stabilità mondiale di fronte alla destabilizzazione e alle provocazioni degli Stati Uniti. Il vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (OCS), tenutosi nella storica città uzbeka di Samarcanda, crocevia dell’antica […]
Dialogo Cina – Vaticano, un percorso ad ostacoli
Pubblicato il
di Maria Morigi Le dichiarazioni di Papa Bergoglio all’indomani del VII Congresso dei Leader delle Religioni mondiali (Nur Sultan, Kazakhstan, 13-15 settembre 2022) sono più comprensibili se inserite nel quadro storico dei rapporti tra Vaticano e Cina. I rapporti diplomatici tra Pechino e Santa Sede si interruppero nel 1951 provocando una polemica che, complice la […]
Vertice di Samarcanda: il discorso di Xi Jinping
Pubblicato il
da https://giuliochinappi.wordpress.com Venerdì il presidente cinese Xi Jinping ha pronunciato un discorso alla 22ma riunione del Consiglio dei capi di Stato dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai, chiedendo di seguire la tendenza dei tempi e rafforzare la solidarietà e la cooperazione per abbracciare un futuro migliore. Di seguito la traduzione integrale del discorso. Eccellenza Presidente Shavkat […]
Il 20° Congresso del PCC e il futuro della Cina. Intervista a Fabio Massimo Parenti
Pubblicato il
di Pietro Fiocchi e Chen Ji da https://www.lantidiplomatico.it/ Intervista con il Professor Fabio Massimo Parenti “La leadership di Xi Jinping ha garantito una proiezione internazionale della Cina e uno sviluppo interno straordinario” In occasione di questo prossimo Congresso nazionale del Partito Comunista Cinese, evento politico che riteniamo di particolare importanza, per comprenderne il potenziale e […]