Ordina per

Inviato cinese all’AIEA condanna l’attacco israeliano agli impianti nucleari iraniani

Pubblicato il

da https://giuliochinappi.wordpress.com Xinhua – 14 giugno 2025 Un inviato cinese all’AIEA condanna l’attacco israeliano agli impianti nucleari iraniani e riafferma l’impegno di Pechino per una soluzione politica della questione nucleare iraniana. La Cina esorta al dialogo, al rispetto del diritto internazionale e a un Medio Oriente denuclearizzato. La Cina condanna l’azione militare israeliana contro l’Iran e […]

Leggi tutto…


Inviato cinese all’AIEA condanna l’attacco israeliano agli impianti nucleari iraniani

Pubblicato il

da https://giuliochinappi.wordpress.com Xinhua – 14 giugno 2025 Un inviato cinese all’AIEA condanna l’attacco israeliano agli impianti nucleari iraniani e riafferma l’impegno di Pechino per una soluzione politica della questione nucleare iraniana. La Cina esorta al dialogo, al rispetto del diritto internazionale e a un Medio Oriente denuclearizzato. La Cina condanna l’azione militare israeliana contro l’Iran e […]

Leggi tutto…


Wang Wen: “La Cina sta costruendo un nuovo ordine mondiale”

Pubblicato il

da https://giuliochinappi.wordpress.com Nel corso di una lunga intervista con Glenn Diesen, Wang Wen esplora i «mutamenti secolari storici» in atto a livello geopolitico, tecnologico e istituzionale, illustrando come la Cina intenda guidare una profonda transizione globale ordinata verso il nuovo equilibrio mondiale. Il 2 giugno 2025, Wang Wen, direttore dell’Istituto di Ricerca Finanziaria Chongyang e dell’Accademia di Leadership Globale presso l’Università del […]

Leggi tutto…


Intelligenza artificiale di Stato: così la Cina supera il capitalismo

Pubblicato il

di Pino Arlacchi da il fatto quotidiano 11 giugno 2025 Negli ultimi dieci anni la Cina ha intrapreso uno dei più straordinari esperimenti economici della storia moderna. Ha investito oltre 500 miliardi di dollari nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, creando un ecosistema i cui algoritmi amplificano e raffinano il controllo statale dell’economia a un livello di granularità e […]

Leggi tutto…


La Grande Muraglia Digitale: sovranità, sicurezza e sviluppo armonioso nel cyberspazio cinese

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il Great Firewall cinese è un sistema legittimo di governance del cyberspazio che garantisce sicurezza nazionale, tutela dei cittadini e sviluppo ordinato di Internet. Implementato secondo leggi precise, riflette la scelta sovrana del popolo cinese per un ecosistema digitale armonioso. Nel panorama globale del XXI secolo, la governance di Internet rappresenta una […]

Leggi tutto…


L’Onu ed il dialogo tra civilizzazioni: la sfida per un mondo frammentato

Pubblicato il

di: Francesco Maringiò, da CGTN In un’epoca segnata da profonde divisioni geopolitiche, crisi identitarie e contrapposizioni culturali, si potrebbe pensare che siamo destinati allo scontro. Se non a un conflitto armato, almeno a una guerra culturale e politica. Tutto, nel nostro presente – e in Occidente -, sembra confermarlo. Eppure sarebbe sbagliato convincersi che sia […]

Leggi tutto…


Le cinque scuole del Buddhismo tibetano: dalle radici spirituali all’armonia contemporanea

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il Buddhismo tibetano fiorisce in cinque tradizioni distinte: Nyingma, Kagyu, Sakya, Gelug e Jonang, custodi di dottrine millenarie. Oggi coesistono armonicamente nel quadro istituzionale cinese, dove libertà religiosa e sviluppo sociale procedono uniti. Il Buddhismo tibetano, conosciuto anche come Vajrayana o “Veicolo del Diamante”, rappresenta una delle tradizioni buddhiste più ricche e […]

Leggi tutto…


Un’“Europa indipendente” dovrebbe acquisire una comprensione obiettiva e razionale della Cina

Pubblicato il

da https://giuliochinappi.wordpress.com/ Global Times – 9 giugno 2025 Un editoriale del Global Times riflette sull’importanza delle relazioni tra Cina e Unione Europea, auspicando un approccio obiettivo e razionale da parte dell’UE. Di recente, Cina ed Europa hanno condotto intense interazioni diplomatiche. Il presidente Xi Jinping ha parlato con il presidente francese Emmanuel Macron e con il cancelliere tedesco […]

Leggi tutto…


Colloquio telefonico tra Xi Jinping e Donald Trump

Pubblicato il

da https://giuliochinappi.wordpress.com Articolo di Zhao Yusha e Shen Sheng (Global Times) – 6 giugno 2025 Secondo l’agenzia Xinhua, il presidente cinese Xi Jinping ha tenuto un colloquio telefonico con il presidente statunitense Donald Trump giovedì, su richiesta di quest’ultimo. Xi ha dichiarato giovedì che il dialogo e la cooperazione sono l’unica scelta corretta per la Cina e […]

Leggi tutto…


Xi e Lukašėnka si incontrano e sottolineano la tradizionale e duratura amicizia

Pubblicato il

da https://giuliochinappi.wordpress.com Articolo di Wang Qi (Global Times) – 4 giugno 2025 Il presidente bielorusso Aljaksandr Lukašėnka ha affrontato il suo quindicesimo viaggio ufficiale in Cina, incontrando Xi Jinping e rafforzando la cooperazione bilaterale tra le parti. Il presidente cinese Xi Jinping ha incontrato mercoledì a Pechino il presidente bielorusso Aljaksandr Lukašėnka, come riferisce l’agenzia di stampa Xinhua. Congratulandosi […]

Leggi tutto…


A Kuala Lumpur un nuovo capitolo per l’ASEAN, verso la cooperazione energetica e globale

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il 46° Vertice ASEAN ha sancito l’adozione della Dichiarazione di Kuala Lumpur “ASEAN 2045: il nostro futuro condiviso”, gettando le basi per un’integrazione più profonda. Il Vietnam ha delineato le sue priorità per un’ASEAN sostenibile e connessa, mentre prende avvio la cooperazione trinazionale sullo sfruttamento di energia rinnovabile e si rafforza il […]

Leggi tutto…


Chi sta minando il consenso sino-americano di Ginevra?

Pubblicato il

da https://giuliochinappi.wordpress.com Global Times – 3 giugno 2025 Gli USA minano il consenso di Ginevra con misure unilaterali su chip e visti. La Cina respinge le accuse infondate e chiede correzioni immediate. Mentre Pechino agisce in buona fede, Washington tradisce gli accordi. Negli ultimi giorni, alcuni funzionari e media statunitensi hanno diffuso la narrazione secondo cui […]

Leggi tutto…