Area ex URSS
L’escalation è una polveriera
Pubblicato il
di Fabio Mini da il fatto quotidiano 12 maggio 2022 Il discorso di Putin del 9 maggio aveva gelato i guerrafondai nostrani e riacceso le speranze dei pacifisti in una sospensione del conflitto. La missione del nostro presidente del Consiglio a Washington ha riacceso le speranze dei primi e gelato i secondi. Il colloquio tra […]
“Con il battaglione Azov francesi, polacchi e inglesi” Marc Innaro, retroscena da Mosca sulla telefonata Austin-Shoygu
Pubblicato il
da https://www.iltempo.it La telefonata tra il ministro americano della Difesa, Lloyd Austin, e l’omologo russo Sergei Shoigu è il primo contatto tra Washington e Mosca dall’inizio della guerra in Ucraina ma come viene vista dalla Russia la mossa del Pentagono? Il corrispondente del Tg1 da Mosca Marc Innaro interviene sabato 14 maggio ad Agorà, il programma di […]
KIEV RIMONTA SOLO SUI MEDIA
Pubblicato il
di Fabio Mini da il fatto quotidiano 16 maggio 2022 La situazione militare sul terreno ucraino appare stabilizzata su una linea di contatto tra ucraini e russi leggermente variabile a seconda non dei combattimenti ma di quello che ci viene detto. Ci viene detto che a Mariupol la resistenza ancora combatte nell’acciaieria. In realtà in […]
GLI ORRORI NEONAZISTI IN UCRAINA
Pubblicato il
di Barbara Spinelli da il fatto quotidiano 9 maggio 2022 Man mano che passano i giorni, i neonazisti che combattono a fianco delle truppe regolari ucraine, e in particolare quelli asserragliati nell’acciaieria Azovstal, sono chiamati con nomi più benevoli: vengono presentati come eroici partigiani, difensori ultimi dell’indipendenza ucraina. Zelensky che inizialmente voleva liberarsi dei neonazisti […]
Il grande scisma ortodosso e la guerra in Ucraina
Pubblicato il
di Francesco Galofaro, Università di Torino E’ inevitabile che il quotidiano racconto mediatico del conflitto in Ucraina pecchi di recentismo: in primo piano si pongono i movimenti delle truppe e le sanguinose contumelie che scambiate tra Zelensky e Putin; le radici del conflitto in atto finiscono in secondo piano e finiscono per perdersi. Ad esempio, […]
Il 9 maggio dei filorussi moldavi: uno schiaffo a governo e Onu
Pubblicato il
di Andrea Muratore e Mirko Mussetti da https://it.insideover.com/ (Chisinau) “Un trionfo”: Igor Dodon è raggiante al termine della parata per il Giorno della Vittoria organizzata dall’opposizione moldava e dai partiti filorussi contro il divieto della presidentessa Maia Sandu di celebrare la tradizionale festa del 9 maggio. Una parata risoltasi in una duplice vittoria politica per l’ex presidente (in carica dal 2016 al 2020) […]
Smettiamola di stare zitti. La Nato non può decidere per l’Ucraina
Pubblicato il
un’interessante intervista al Generale Bertolini, in passato candidato con FdI, molto critico sul ruolo della Nato. Strano che spesso a sinistra non si sentano parole altrettanto nette. di Lorenzo Giarelli da il fatto quotidiano 9 maggio 2022 Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg “non può parlare a nome dell’ucraina sulla Crimea”. E la visita […]
L’UE messa a rischio dalla Nato
Pubblicato il
di Fabio Mini da il fatto quotidiano 3 maggio 2022 Di fronte alle tante vittime ideali della guerra (verità, libertà, sicurezza, innocenza…) e a quelle reali (persone, risorse, strutture…) lo sforzo dell’analisi rischia d’infrangersi non tanto sulla complessità degli avvenimenti, quanto sul limite dell’onestà intellettuale che ogni analista s’impone o almeno dovrebbe imporsi. È questo […]
La Cina smentisce le fake news occidentali sulla questione ucraina
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com/ Oltre alla Russia, anche la Cina è stata vittima delle fake news diffuse in Occidente circa la questione ucraina. Un articolo dell’agenzia stampa Xinhua, tradotto di seguito, analizza e smentisce tutte le falsità sulla posizione cinese circa il conflitto. Da qualche tempo, gli Stati Uniti e alcuni altri paesi, nonché l’Organizzazione […]
Rischiare la guerra nucleare per un’Ucraina corrotta e sempre più repressiva
Pubblicato il
di Ted Galen Carpenter da https://www.cato.org Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it un interessante contributo che, seppur non interamente condivisibile, è un segnale del dibattito aperto negli Stati Uniti, l’Ucraina che viene dipinta come una grande democrazia in realtà è uno Stato corrotto e non democratico Fortunatamente, il presidente Biden ha finora respinto le politiche […]
«Ora non capisco gli Usa Per salvare quel popolo deve finire la guerra»
Pubblicato il
di Federico Fubini da Corriere della sera 1° maggio 2022 un’interessante intervista a Jeffrey Sachs L’economista della Columbia University: alcuni obiettivi russi sono inaccettabili, ma chiari Abbiamo bisogno anche di una via diplomatica Imporre sanzioni sempre più dure sulla Russia è la linea giusta? «Abbiamo bisogno anche di una via diplomatica. Negoziare la pace è […]