Africa
Xi incontra Sisi mentre la Cina e i paesi arabi organizzano una conferenza
Pubblicato il
di Yang Sheng e Liu Xin da https://www.globaltimes.cn/ Il presidente cinese Xi Jinping ha avuto un colloquio con il presidente egiziano Abdel Fattah El-Sisi, in visita a Pechino mercoledì. Si prevede che numerosi leader di primo piano dei Paesi arabi si recheranno in visita di Stato in Cina e parteciperanno alla cerimonia di apertura della 10a […]
Ciad: prevedibile vittoria di Mahamat Déby alle elezioni presidenziali
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il 6 maggio 2024, Mahamat Idriss Déby ha vinto le elezioni presidenziali in Ciad, consolidando il potere della sua famiglia. Le elezioni sono state segnate da tensioni, violenze, accuse di brogli e proteste dell’opposizione, mentre gli osservatori internazionali attendono di capire quali scelte verranno fatte in materia di politica estera. Il 6 […]
Il Senegal, altro Paese perso alla causa del neocolonialismo occidentale?
Pubblicato il
di Giovanni Santini da http://www.rifondazione.it Il Senegal ha scelto, in modo plebiscitario, il suo nuovo Presidente. Anche se lo spoglio non è ancora terminato e quindi manca l’ufficialità, la tendenza, a due terzi dei voti scrutinati è ormai chiara: Bassirou Diomaye, rappresentante del partito Pastef ha una superiorità schiacciante, di molto superiore al 50%, che […]
Anche il Senegal si ribella al neocolonialismo: Diomaye Faye eletto presidente
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com La vittoria del candidato panafricanista Bassirou Diomaye Faye alle elezioni presidenziali in Senegal si inserisce in un contesto di crescente repulsione da parte dei popoli africani nei confronti del modello neocoloniale imposto dalle potenze occidentali al continente. La vittoria di Bassirou Diomaye Faye alle elezioni presidenziali tenutesi in Senegal lo scorso 24 marzo rappresenta un momento […]
La “campagna mediterranea” della Meloni
Pubblicato il
di Pasquale Cicalese da https://www.lantidiplomatico.it Continua la “campagna mediterranea” della Meloni. Dopo Tunisia, Libia, Algeria, è ora la volta dell’Egitto. Sfrutta il marchio Ue, portandosi la von der Leyen e mettendo in pasto all’opinione pubblica la faccenda dei migranti , ma il suo scopo è un altro. L’Italia ha perso il Mediterraneo nel 2011, con […]
Un membro del comitato di difesa somalo ha dato una svolta anti-russa all’accordo sulla sicurezza turco
Pubblicato il
di Andrew Korybko da https://korybko.substack.com Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Il membro del Comitato di Difesa somalo e parlamentare Mursal M. Khaliif ha contraddetto l’affermazione del Presidente Hassan Sheikh Mohamud (HSM) secondo cui l’accordo di sicurezza marittima recentemente approvato dal Paese con la Turchia non è rivolto contro terzi. Sebbene i dettagli non siano […]
La Nigeria sulla strada della dedollarizzazione nell’economia globale
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com La Nigeria sta valutando la dedollarizzazione per diminuire la dipendenza dal dollaro statunitense. Questa mossa potrebbe avere impatti profondi sull’economia globale e solleva importanti questioni economiche e politiche su scala internazionale. La Nigeria, una delle nazioni economicamente più importanti dell’Africa, è attualmente al centro di dell’attenzione per una decisione che potrebbe […]
PIANO MATTEI: COOPERAZIONE O NEOCOLONIALISMO?
Pubblicato il
di Domenico Moro Tra il 28 e il 29 gennaio si è tenuto a Roma il vertice Italia-Africa che ha visto la presenza di 25 tra capi di governo e di stato africani e che ha posto le basi del cosiddetto Piano Mattei. Tra le iniziative politiche promosse dal governo Meloni in questa prima fase […]
La nuova politica estera del Sudafrica sotto la leadership di Cyril Ramaphosa
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Negli ultimi trent’anni, la politica estera del Sudafrica si è svolta in un intricato equilibrio tra alleanze storiche, interessi economici e impegno multilaterale. Le azioni recenti dimostrano come il Paese sia sempre più pronto a prendersi le proprie responsabilità di potenza emergente che promuove un nuovo ordine multipolare. Il servizio […]
L’accordo tra Etiopia e Somaliland sul porto di Berbera genera nuove tensioni in Africa orientale
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com L’Etiopia ha recentemente siglato un accordo con il Somaliland per l’uso del porto di Berbera, suscitando la reazione della Somalia, che considera il Somaliland come parte del proprio territorio. L’Etiopia ha recentemente stretto un accordo di portata storica con lo Stato non riconosciuto del Somaliland per l’utilizzo del porto di Berbera sul Mar […]
RD Congo: la rielezione di Félix Tshisekedi e le tensioni regionali
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Le elezioni presidenziali del 20-24 dicembre 2023 nella Repubblica Democratica del Congo hanno visto la rielezione di Félix Tshisekedi con oltre il 70% dei voti, ma sono state segnate da contestazioni e tensioni regionali. Le elezioni generali nella Repubblica Democratica del Congo si sono tenute dal 20 al 24 dicembre 2023, segnando l’inizio del […]
Il futuro del Sahel in marcia verso la seconda ondata di decolonizzazione
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il 2023 ha segnato un significativo declino dell’influenza francese nel Sahel, con il ritiro delle truppe da Mali, Burkina Faso e Niger, mentre il Ciad resta il principale punto d’appoggio per Parigi nella regione. Il 2023 ha portato a significativi cambiamenti nelle relazioni tra la regione africana del Sahel e le potenze […]