Africa
Il Sudafrica e la lotta di classe
Pubblicato il
di Angelo Alves | da “Avante”, settimanale del Partito Comunista Portoghese Traduzione a cura di Marx21.it *Angelo Alves è membro della Commissione Politica del Partito Comunista Portoghese I tragici avvenimenti nella miniera di Marikana nell’Africa del Sud, che sono sfociati nella morte di decine di minatori, sindacalisti e poliziotti, sono gravi ed hanno un’indiscutibile importanza politica. […]
Clinton missionaria in Africa
Pubblicato il
di Manlio Dinucci | da il Manifesto del 14 agosto 2012 Ha visitato nove paesi africani – Senegal, Uganda, Sud Sudan, Kenya, Malawi, Sudafrica, Nigeria, Ghana, Benin – benedicendo le platee con i suoi «God bless you», giurando che Washington ha quale unico scopo in Africa «rafforzare le istituzioni democratiche, promuovere la crescita economica, far […]
Sotto il peso delle ingerenze straniere continua la tragedia del Congo
Pubblicato il
da Atlas alternatif” Il regime ruandese di Kagame, alleato degli Stati Uniti, soffia sul fuoco della guerra civile nel Kivu La guerra nei due Kivu nell’est del Congo ha conosciuto una recrudescenza negli ultimi mesi. Ai conflitti legati alla presenza delle Forze democratiche di liberazione del Ruanda (FDLR), degli hutu ruandesi esiliati in Congo – ad […]
Il Mali nella spirale delle ingerenze
Pubblicato il
da “Atlas alternatif” | traduzione a cura di Marx21.it Il 30 giugno, sette dei sedici mausolei di Timbuctu, iscritti nel patrimonio mondiale dell’Unesco, sono stati distrutti dai wahabiti, le distruzioni sono poi proseguite nei giorni seguenti, e il 2 luglio sono state le moschee della città ad essere prese di mira (http://www.france24.com/fr/20120702-mali-toubouctou-ansar-dine-islamistes-detruisent-mosquee-sidi-yeyia-mausolees-saints-musulmans?autoplay=1). Gli Occidentali ora […]
Verso il Forum Cina – Africa
Pubblicato il
di Diego Angelo Bertozzi Alla vigilia del prossimo Forum di Cooperazione Cina – Africa (Focac), in programma dal 19 al 20 luglio a Pechino, sono stati pubblicati dati che testimoniano la profondità dei legami economici tra le due realtà. La Cina è diventata ormai il primo partner commerciale del continente africano: il volume del commercio […]
L’incapacità strutturale del governo italiano di avere un approccio vero e paritario con l’Africa
Pubblicato il
di Andrea Genovali Il ministro degli Esteri del governo Monti ieri ha avuto una audizione presso le Commissioni Esteri di Camera e Senato sulla politica italiana verso l’ Africa. Da quello che abbiamo potuto leggere da una sua intervista su questo evento non possiamo che notare da un lato le solite banalità e dall’altro la […]
Sud Sudan: Senza il petrolio costretti a prestiti e concessioni
Pubblicato il
a cura di Andrea Genovali per Marx21.it La nascita dello Stato del Sud Sudan, distaccatosi forzatamente dal Sudan non poteva che arrivare a simili problemi. Per far fronte alle ristrettezza finanziarie il governo sud sudanese sta predisponendo misure che lo renderanno, se possibile, ancor più pedina nelle mani delle potenze imperialistiche che ne avevano favorito […]
Sud Sudan: Senza il petrolio costretti a prestiti e concessioni
Pubblicato il
a cura di Andrea Genovali per Marx21.it La nascita dello Stato del Sud Sudan, distaccatosi forzatamente dal Sudan non poteva che arrivare a simili problemi. Per far fronte alle ristrettezza finanziarie il governo sud sudanese sta predisponendo misure che lo renderanno, se possibile, ancor più pedina nelle mani delle potenze imperialistiche che ne avevano favorito […]
Gli Stati Uniti in Africa: il lupo perde il pelo…
Pubblicato il
di Andrea Genovali | da www.oltre-confine.it Sono lontani i tempi in cui un presidente degli Usa dichiarava la propria assoluta mancanza di interesse per il continente africano. Purtroppo, per gli africani, Obama non è di questo avviso e gli Stati Uniti adesso stanno cercando di recuperare il tempo perduto per controbattere alla presenza cinese. Ma lo […]
Gli Stati Uniti in Africa: il lupo perde il pelo…
Pubblicato il
di Andrea Genovali | da www.oltre-confine.it Sono lontani i tempi in cui un presidente degli Usa dichiarava la propria assoluta mancanza di interesse per il continente africano. Purtroppo, per gli africani, Obama non è di questo avviso e gli Stati Uniti adesso stanno cercando di recuperare il tempo perduto per controbattere alla presenza cinese. Ma lo […]
La nuova via del socialismo africano: Amilcar Cabral
Pubblicato il
di Andrea Genovali | da www.oltre-confine.it Questo terzo articolo dedicato alle grandi figure del socialismo e del movimento di liberazione dei popoli africani, dopo Thomas Sankara e Chris Hani, prende in esame una figura che pochi, purtroppo, conoscono ma che ha improntato di sé la storia dell’Africa nella seconda metà del Novecento: Amilcar Cabral. Egli viene […]
La mano dell’Occidente in Africa. Sudan: divide et impera sulle regioni petrolifere
Pubblicato il
di Staf Henderickx | da Partito del Lavoro del Belgio – www.ptb.beTraduzione dal francese per www.resistenze.org a cura del Centro di Cultura e Documentazione Popolare Nel luglio del 2011, con l’accordo del Nord, il Sud Sudan dichiarava la sua indipendenza. Il Sud Sudan strappava così il controllo sul 75% dei giacimenti petroliferi sudanesi. Neanche un anno […]