In Italia
Comunisti alla prova
Pubblicato il
di Aginform Una rifondazione inesistente e un identitarismo facilone, attraversato da tentativi corsari di rianimare un soggetto politico scomparso, hanno condannato per decenni l’area comunista, quella storica e quella di nuova generazione, alla ghettizzazione. Per porre fine a questo stato di cose bisogna riportare il ragionamento (e l’autocritica) a quelli che sono i pilastri di […]
Cumpanis intervista Adriana Bernardeschi, dell’Associazione Nazionale “Cumpanis” e del Collettivo “La Città Futura”
Pubblicato il
da https://www.cumpanis.net La guerra imperialista, l’attacco del capitale e la crisi del movimento comunista italiano D. La crisi ucraina sovraintende interamente la fase internazionale e nazionale che viviamo. Qual è la tua interpretazione dei fatti? R. Le radici della crisi ucraina e della guerra, iniziata non certo un anno fa bensì con il colpo di […]
Scomodi ricordi
Pubblicato il
di Norberto Natali da https://www.facebook.com Un mese prima delle elezioni politiche del 2018, scrissi “scomodi ricordi” con l’intento di rievocare come il P.C.I. affrontava, nella sua vita interna, le elezioni. Anche in un momento direi “scivoloso” come il cimento elettorale in uno stato capitalista, il nostro vecchio Partito riusciva a dispiegare democrazia interna, trasparenza, unità, […]
La costruzione del partito nuovo
Pubblicato il
di Aginform Quando Togliatti nel 1944 impostò il progetto del partito nuovo, ovviamente le condizioni storiche erano molto differenti da quelle attuali. Nondimeno ci sono elementi di analogia che vanno evidenziati, su cui fare un ragionamento rispetto alle caratteristiche che la riorganizzazione dei comunisti in Italia deve avere. Per questo ci sembra necessario fare un […]
Antagonisti e comunisti
Pubblicato il
di Aginform Sarà perchè di notte tutte le vacche son nere, ma in questa fase, in cui è necessario organizzare seriamente la lotta contro il governo neofascista della Meloni (ideologicamente neofascista, ma draghista nella sostanza), bisogna far chiarezza sulle prospettive ed evitare che questioni serie vengano mischiate con le solite sceneggiate antagoniste che si ripetono […]
Contro la guerra e per la giustizia sociale: il saluto a Luigi Tranquillino
Pubblicato il
Pubblichiamo il video dell’iniziativa che il Comitato Contro La Guerra Milano e La Casa Rossa hanno tenuto martedì 26 luglio 2022 in Piazza dei Mercanti a Milano contro la guerra e per la giustizia sociale, il saluto a Luigi Tranquillino al quale si unisce la redazione di marx21. https://www.facebook.com/watch/?v=383773160562954&ref=sharing Unisciti al nostro canale telegram […]
Quando tutto cade, indomito, il coraggio resta. (Marx)
Pubblicato il
riceviamo e volentieri pubblichiamo da Federazione milanese del Partito Comunista Le grandi fasi storiche, come quelle delle grandi rivoluzioni o della caduta dei grandi imperi, sono accadimenti la cui importanza e grandiosità è difficilmente comprensibile nell’immediato e da chi vi si trova coinvolto. Anche perché questi cambiamenti, salvo alcuni passaggi repentini e drammatici, avvengono in […]
Marx21 in Festa!
Pubblicato il
Inizia oggi la Festa di Marx21! Grazie all’impegno delle compagne e dei compagni di Bologna, nei giardini del Centro Sociale della Pace (nella storica Via del Pratello) si terranno 3 giorni di Festa dell’Associazione Marx21. Tre serate di dibattiti politici, presentazioni di libri e musica dal vivo. Un momento conviviale per discutere di cosa accade […]
La battaglia dei comunisti nella nuova fase storica
Pubblicato il
di Roberto Gabriele e Paolo Pioppi Gli avvenimenti di questi mesi, a partire dall’operazione speciale in Ucraina, stanno chiarendo qual è la partita che si sta giocando e sollecitano una riflessione e un dibattito dentro l’area degli oppositori alla guerra e del fronte antimperialista. Soprattutto impongono a coloro che sono ancorati a una posizione comunista […]
Note sulla questione comunista in Italia. Intervento di Fausto Sorini
Pubblicato il
Credo che abbia fatto bene Marco Pondrelli, direttore del nostro sito, ad aprire con un editoriale il dibattito sulla questione comunista, con una particolare attenzione all’Italia. Perchè se è vero – come scrive – che “oggi nell’Unione europea la forza dei comunisti è marginale, … se guardiamo al caso italiano la situazione è ancora peggiore, […]
Per una corretta analisi e per i comuni obiettivi da realizzare
Pubblicato il
di Giuseppe Amata Molti compagni sono intervenuti nella discussione sulla terza guerra mondiale, preparata da tempo è già iniziata dagli Stati Uniti e dalla Nato contro la Russia per passare poi alla Cina, evidenziando corrette posizioni d’analisi. Nello stesso tempo, però, noi comunisti in Italia siamo accerchiati e bombardati dalla guerra mediatica imperialistica che cerca […]
Essere comunisti oggi
Pubblicato il
di Roberto Gabriele e Paolo Pioppi Parlando di comunisti intendiamo quella consistente porzione della sinistra che, per cultura e storia personale, si identifica con la storia del movimento comunista e che, non essendo convinta di accettare qui e subito un progetto di riorganizzazione, sa però valutare il carattere degli avvenimenti in corso. Ebbene, questi compagni […]