Ordina per

Lettera aperta alla CGIL di un sopravvissuto al massacro di Odessa

Pubblicato il

questa domenica vogliamo sostituire il nostro consueto editoriale con questa lettera aperta rivolta alla CGIL da Alexey Albu un sopravvissuto al massacro di Odessa. da https://www.pressenza.com La cooperazione tra le organizzazioni sindacali, la creazione di legami orizzontali tra i rappresentanti della classe operaia di diversi Paesi non può che essere accolta con favore. Tuttavia, quando […]

Leggi tutto…


Delitto senza castigo: sul recente attentato di San Pietroburgo

Pubblicato il

di Francesco Galofaro, Università IULM di Milano Apro questo articolo pasquale con una considerazione che Simone Weil inviò allo scrittore Georges Bernanos, in cui racconta la drammatica esperienza della guerra civile spagnola: «ho avuto la sensazione che quando le autorità temporali e spirituali hanno separato una categoria di esseri umani da coloro per i quali […]

Leggi tutto…


Il piano di pace cinese e il nuovo mondo multipolare

Pubblicato il

di Marco Pondrelli I tifosi nostrani sono già pronti a festeggiare la, secondo loro, imminente controffensiva ucraina, seduti sui loro comodi divani potranno esultare per le gesta eroiche dell’esercito di Kiev indifferenti ai costi umani che tutto questo provocherà. I governi occidentali, fra i quali quello italiano, continuano a mandare armi e soldi per prolungare […]

Leggi tutto…


Lotta di classe in Francia

Pubblicato il

di Lorenzo Battisti Le lotte attualmente in corso in Francia sono distorte da due fattori. Il primo è l’informazione ufficiale italiana, che ovviamente non è certo interessata dal darne una visione corretta e approfondita. D’altra parte non sarebbe nell’interesse dei proprietari. A parte cassonetti incendiati e uomini vestiti di nero, non si vede altro e […]

Leggi tutto…


Come cambia il mondo. Editoriale

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Il cosiddetto medioriente rimane una delle zone più ‘calde’ del mondo, segnata non solo dall’eterna lotta del popolo palestinese per il diritto a un proprio Stato ma anche dalla guerra in Yemen, da quella (mai finita) in Siria, dalle tensioni in Libano e da altri piccoli e grandi conflitti. Il recente accordo […]

Leggi tutto…


La condanna di Skala: cosa rimane della libertà di parola?

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Il nostro sito ha dedicato, grazie soprattutto al lavoro di Andrea Catone, molto spazio alla condanna di Joseph Skala a 8 mesi di reclusioni (con una condizionale di 5 anni), in base a una legge della Repubblica Ceca che vieta di negare o anche solo dubitare delle responsabilità sovietiche nella strage di […]

Leggi tutto…


no-guerra

Nove anni di guerra, nove anni di bugie

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Come i lettori di Marx21 sanno bene il 24 febbraio non ha segnato l’inizio della guerra, che è scoppiata 9 anni fa. Il 24 febbraio del 2022 ha segnato semmai la fine di quel minimo di libertà d’opinione che c’era in Italia, non solo la stragrande maggioranza dei mezzi d’informazione e della […]

Leggi tutto…


Il mondo fra UFO e terrorismo

Pubblicato il

di Marco Pondrelli La settimana che si chiude è stata spesa dalla stampa, nostrana e statunitense, nella feroce lotta contro gli UFO abbattuti in abbondanza sui cieli statunitensi. I feroci critici di ogni dissenso, dietro il quale vedono spesso i rappresentanti delle teorie complottiste e cospirazioniste hanno denunciato la grave minaccia a cui sono stati […]

Leggi tutto…


La guerra tra corruzione e censura. Editoriale

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Il 25 febbraio a Genova si terrà una manifestazione contro la guerra, l’iniziativa parte dai portuali e dalle loro lotte contro i carichi di morte, una battaglia che in passato ha riguardato Yemen, Siria e Israele e che oggi vuole fermare l’impegno bellico italiano in Ucraina in sfregio all’articolo 11 della Costituzione. […]

Leggi tutto…


Guerra e barbarie: così l’Ucraina ha minato i propri territori. Editoriale

Pubblicato il

di Francesco Galofaro, Università IULM Con i toni più concilianti e l’approccio più politically correct che si possa immaginare, l’organizzazione umanitaria Human Rights Watch ha invitato il governo ucraino a “indagare sull’uso apparente da parte dei suoi militari di migliaia di mine antiuomo lanciate da razzi dentro e intorno alla città orientale di Izium quando […]

Leggi tutto…


nucleare fungo

A 90 secondi dall’apocalisse. Editoriale

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Ascoltando i ministri del Governo italiano o informandosi sui mass media mainstream ci sentiamo rassicurati rispetto alla guerra in Ucraina: l’esercito russo è in ginocchio, noi inviamo nuove armi ma, siccome l’Occidente è magnanimo, una volta che la Russia si sarà ritirata ci mostreremo generosi e ci fermeremo. Purtroppo chi fa queste […]

Leggi tutto…


La Nuova Era – Editoriale

Pubblicato il

Pubblichiamo l’editoriale che presenta gli Atti de La Nuova Era – Seminario sull’innovazione marxista in Cina, Italia e Svizzera, svoltosi on line il 24 luglio 2022, promosso ed organizzato dall’Accademia del marxismo-CASS assieme a Marx21 e che ha visto la partecipazione dei segretari e dei dirigenti dei partiti comunisti italiani e del Partito Comunista della […]

Leggi tutto…