Ordina per

Un importante lavoro internazionale

Pubblicato il

di: Andrea Catone Ieri, 16 novembre, si è tenuto un importante forum internazionale organizzato dall’Università cinese dello Yunnan, l’Istituto per la Modernizzazione Cinese e dell’Accademia Cinese delle Scienze Sociali (CASS) discutere gli sviluppi del movimento comunista internazionale e approfondire temi cruciali come la costruzione della democrazia nei paesi socialisti. L’occasione è stata importante anche perché […]

Leggi tutto…


La vittoria di Trump alle elezioni: valutazioni e prospettive

Pubblicato il

di: Francesco Galofaro, Università IULM di Milano Donald Trump ha battuto Kamala Harris alle elezioni USA. Tralasciando considerazioni fuori luogo sui diritti, si dovrebbe dedicare qualche attenzione in più alla sfera economica. L’economia degli Stati Uniti ha conosciuto un’impennata dell’inflazione a partire da aprile 2021, che ha raggiunto il 9,1% in luglio ‘22, ed è […]

Leggi tutto…


germania eu puzzle

La crisi tedesca. Editoriale

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Sono lontani i tempi in cui la Germania era la locomotiva d’Europa, quando politici e giornalisti italiani ci invitavano a prendere esempio dalla capacità di Berlino di ‘fare le riforme’. In pochi si permettevano di mettere in dubbio questa bella favoletta, spiegando che in realtà le infrastrutture tedesche erano al collasso e […]

Leggi tutto…


dollaro disperato

De-dollarizzazione: la proposta dei BRICS+

Pubblicato il

di: Ben Norton da: https://geopoliticaleconomy.com Alla vigilia del vertice BRICS di Kazan, il Ministero delle Finanze della Federazione Russa (il paese che ha ospitato il vertice) e la Banca di Russia hanno pubblicato un documento(https://yakovpartners.ru/upload/iblock/9c2/ci594n0ysocxuukw7iliw6qtr4xz6cc4/BRICS_Research_on_IMFS.pdf) che affronta di petto ed in modo articolato il tema della de-dollarizzazione ed analizza alcune tappe fondamentali per imprimere una svolta a […]

Leggi tutto…


crisi italia1

La finanziaria contro il lavoro e per la guerra. Editoriale

Pubblicato il

di Marco Pondrelli La Meloni che alcuni anni fa arringava le masse contro le politiche impopolari dei precedenti governi (anche se non lo faceva con Draghi), oggi sarebbe molto dura con questo governo. Per fortuna per lei è che nel frattempo si è convertita sulla strada europeista e atlantista, la Nato non è più un problema […]

Leggi tutto…


Introduzione

Pubblicato il

pubblichiamo la prefazione al libro di Cheng Enfu, Dialettica dell’economia cinese, appena pubblichiamo dalle edizioni MarxVentuno di Vladimiro Giacché Credo che il modo migliore per introdurre alla lettura di questo libro di Cheng Enfu sia partire da un’osservazione contenuta nella prefazione di John Bellamy Foster all’edizione inglese: “Per i marxisti occidentali, ciò che probabilmente sarà più […]

Leggi tutto…


guerra fuoco militari

Il mondo in guerra e la farsa italiana. Editoriale

Pubblicato il

di Marco Pondrelli La situazione internazionale si fa sempre più delicata. L’Iran ha risposto all’assassinio di Ismail Haniyeh perpetrato sul proprio territorio, la stampa italiana ha, in stragrande maggioranza, presentato questo atto come un’aggressione a Israele e non come una risposta ad una precedente azione di guerra. È inutile perdere tempo a discutere della faziosità dell’informazione […]

Leggi tutto…


bric

Cause profonde alle origini della formazione e dello sviluppo dei BRICS+ e prospettive future. Editoriale

Pubblicato il

di Giuseppe Amata Si svolgerà dal 22 al 24 ottobre a Kazan, nella Federazione Russa, la prossima riunione dei Capi di Stato dei Paesi aderenti ai BRICS+. In tale riunione oltre ai temi politici ed economici è in discussione la richiesta di adesione di una trentina di Paesi, fra cui la Turchia, il Kazakistan, l’Algeria, il […]

Leggi tutto…


russia bandiera cremlino

Guerra al popolo russo. Editoriale

Pubblicato il

di Marco Pondrelli La scorsa settimana abbiamo sottolineato con preoccupazione la possibilità che Stati Uniti e Regno Unito potessero autorizzare bombardamenti sul territorio russo, con le armi che essi forniscono a Kiev. Il vertice fra i due Paesi non ha prodotto risultati ma questa possibilità rimane sul tavolo, a maggior ragione dopo lo scandaloso voto del […]

Leggi tutto…


europa filospinato

L’Europa va alla guerra. Editoriale

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Il dibattito italiano è scosso dalle dimissioni del Ministro Sangiuliano, noto estimatore di Edgardo Sogno e quindi si suppone per sillogismo anche di Pinochet, e dalle gesta della dottoressa Boccia che forse qualcuno vede già come prossima leader del centro sinistra. Ci permettiamo una piccola digressione, riportando la guerra al centro del dibattito. […]

Leggi tutto…


bandiera-pace-680x365

È possibile la pace tra Russia e Ucraina? Editoriale

Pubblicato il

di Francesco Galofaro – Università IULM di Milano Può sembrare ozioso interrogarsi se sia davvero possibile la pace tra Ucraina e Russia. Nelle scorse settimane, Kiev ha invaso il territorio russo nella regione di Kursk, provando a sfondare anche a Belgorod. Ha utilizzato le armi fornite dalla NATO, inclusi gli F16, e ha annunciato al mondo […]

Leggi tutto…


Contro l’escalation bellica ed i “giardini ordinati”. Editoriale

Pubblicato il

di: Francesco Maringiò Un anno fa ci lasciava Mauro Gemma. Già direttore di questo sito, intellettuale acuto e militante comunista ed internazionalista, Mauro è stato un compagno importante che si è opposto con forza e lungimiranza alle derive e vulgate ideologiche dominanti nella sinistra italiana, offrendo al contempo strumenti di interpretazione dei grandi fatti del […]

Leggi tutto…