Ordina per
pace colore muro

Il movimento per la pace: agire subito

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Dalla nube della censura iniziano a filtrare notizie che mettono in crisi la narrazione ufficiale. L’Operazione Militare Speciale continua e l’avanzata russa è lenta ma costante, se l’obiettivo politico, ovverosia quello di una Ucraina fuori dalla Nato, sembra ancora lontano quello militare è più vicino. Va dedicata una piccola riflessione a quello […]

Leggi tutto…


primo maggio 2

CHE FINE HA FATTO IL 1° MAGGIO? Editoriale

Pubblicato il

di Piergiorgio Desantis, Rsu Filcams CGIL Firenze Storie di lavoro nell’Italia del 2022 Il cammino è incominciato quando una voce ha risposto a una voce una mano ha stretto una mano un passo ha seguito l’orma di un passo e voce mano passo camminavano avanti. Quando una voce ha gridato “fratello” ed è arrivato un […]

Leggi tutto…


Venezia aprile 1945

Il 25 aprile giorno della Resistenza, ma da chi e da cosa? Editoriale

Pubblicato il

di Marco Pondrelli È tradizione consolidata che le celebrazioni del 25 aprile siano accompagnate da polemiche, critiche e distinguo. Quest’anno però lo scontro sta degenerando in farsa ed è stato introdotto un nuovo dilemma: sì o no alle bandiere della Nato, una discussione che stravolge il buon senso ed a cui andrebbe fatta precedere un […]

Leggi tutto…


La guerra cambia il mondo

Pubblicato il

Editoriale di marx21.it di Francesco Maringiò In un precedente editoriale di marx21.it abbiamo fatto riferimento al pensiero strategico cinese espresso da Qiao Liang e Wang Xiangsui ed all’uso della guerra come strumento per arrestare gli investimenti di capitali in una data regione e dirottarli verso i mercati americani. Uno dei saggi più famosi del generale […]

Leggi tutto…


CRISI UCRAINA: I PUNTI QUALIFICANTI PER UNA PACE POSSIBILE

Pubblicato il

di Bruno Steri Fatti rimossi e sentimenti a corrente alternata << (…) Questa guerra, come ha detto Lucio Caracciolo sulla rivista di geopolitica Limes, sarà ricordata come un “collasso dell’informazione”,  intrisa com’è di bugie e omissioni. (…) Lo scorso 23 febbraio, la tivù satellitare Al Arabyia denuncia via Twitter un massacro: “10mila morti e 50mila feriti in Libia”, […]

Leggi tutto…


Quattro obbiettivi nella lotta contro la guerra. Contributo collettivo di Marx21 al movimento per la pace

Pubblicato il

Dalla nebbia che è calata con l’inizio della guerra in Ucraina, che non è solo mediatica ma fatta anche di ambigua interpretazione degli avvenimenti, non è ancora emersa una indicazione chiara sul programma su cui organizzare un vasto movimento di lotta contro la guerra. Dobbiamo constatare prima di tutto che la debolezza di un movimento […]

Leggi tutto…


bandiere rosse manifestazione

Imperialismo e lotta di classe. Editoriale

Pubblicato il

di Marco Pondrelli La settimana che ci lasciamo alle spalle è stata segnata dal perdurare delle tensioni in Ucraina. C’è però un secondo avvenimento che ha ottenuto scarsa considerazione da parte dei media e che invece merita di essere ricordato: mi riferisco alla manifestazione per la gkn. Le due cose possono sembrare distanti ma in […]

Leggi tutto…


decrescita economia

La pace conviene. Chi pagherà i costi della guerra? Editoriale

Pubblicato il

Francesco Galofaro, Università di Torino Di solito nei sondaggi vince il partito dei valori, mentre nelle urne vince quello del portafogli. Per questo motivo mi sembra che l’argomento più efficace per riportare al senno perduto chi fosse caduto preda della propaganda bellica sia porre la domanda: chi paga tutto questo? E per quanto tempo? E […]

Leggi tutto…


censura

Informazione di guerra. Editoriale

Pubblicato il

di Marco Pondrelli È risaputo che la prima vittima della guerra è la verità, personalmente ricordo ancora quando durante l’attacco alla Jugoslavia nel 1999 il tg2 intervistò un sedicente psicologo che, nel commentare i disegni di alcuni bambini che si trovavano sotto ai bombardamenti, sosteneva che gli uccelli nel cielo rappresentassero per loro gli aerei […]

Leggi tutto…


alternanza scuola lavoro

Il ritorno degli studenti

Pubblicato il

di Luca Cangemi I giorni immediatamente precedenti la nuova, drammatica, fase della situazione internazionale sono stati segnati da un fatto sociale e politico di grande rilievo: il riproporsi di una vasta e articolata mobilitazione studentesca su scala nazionale. Oggi che questo fatto, come ogni altra questione che riguarda la condizione reale del paese, è sommerso […]

Leggi tutto…


Perché la crisi ucraina e come uscirne. Editoriale

Pubblicato il

di Fausto Sorini All’indomani dell’intervento sovietico in Cecoslovacchia un giornalista chiese a Louis Althusser che cosa pensasse della posizione di condanna del Pcf (di cui il grande filosofo era membro). Egli rispose (cito a memoria): “ Il problema non è condannare o approvare, ma spiegare perchè è avvenuto. E questo il Pcf non lo fa”. […]

Leggi tutto…


ucraina cancello soldati

La crisi ucraina, una vecchia guerra nel cuore dell’Europa. Editoriale

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Sono state molte le voci, alcune anche insospettabili, che si sono levate per condannare l’intervento russo in Ucraina. Non è per un vuoto esercizio di saccenza che mi preme ricordare che la guerra non è scoppiata il 24 febbario ma otto anni fa ed è scoppiata a seguito del colpo di Stato […]

Leggi tutto…