EditorialiArticoli originali scritti dalla Redazione di Marx21.it
- Nessuna categoria
Articoli originali scritti dalla Redazione di Marx21.it
Il voto e la guerra
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Il voto odierno arriva dopo una della più brutte ed insignificanti campagne elettorali della storia repubblicana. Nei prossimi giorni pubblicheremo le nostre analisi su queste strane elezioni, oggi ci limitiamo ad alcune riflessioni più generali. La campagna elettorale non ha affrontato i veri problemi del Paese. Il Partito democratico è riuscito a […]
SCO: il vertice dell’altro mondo che parla a noi. Editoriale
Pubblicato il
di Francesco Maringiò A Samarcanda, si è riunito il vertice dell’altro mondo. Quello contro cui vogliono farci entrare in guerra. A partire dai giornali italiani, che in questo scontro non risparmiano colpi neppure al Papa. La lettura dei giornali italiani riserva sempre sorprese di un certo livello. Soprattutto in politica estera. Partiamo dal Foglio, che […]
Editoriale. III parte
Pubblicato il
di Andrea Catone Per l’analisi della struttura economico-sociale della Russia post-sovietica riportiamo anche la traduzione del Programma del Partito comunista della Federazione russa, adottato nel 2008 e tuttora in vigore. Abbiamo inteso con questo fornire alla conoscenza e riflessione dei comunisti e dei marxisti del nostro Paese un documento ufficiale, frutto dell’elaborazione collettiva dei militanti […]
Editoriale. II parte
Pubblicato il
di Andrea Catone La Russia: semiperiferia capitalista Impiegando le due categorie correlate di borghesia nazionale e borghesia compradora collochiamo la Russia all’interno di un sistema mondiale in cui essa è parte del gruppo di Paesi di capitalismo periferico dipendente. Per questi Paesi, un obiettivo avanzato, progressista e riconosciuto come tale dal movimento operaio internazionale, è […]
Editoriale
Pubblicato il
pubblichiamo la prima parte dell’editoriale dell’ultimo numero della rivista ‘MarxVentuno’ di Andrea Catone Questo volume di “MarxVentuno” intende fornire strumenti di conoscenza, riflessione, analisi sulla guerra in corso e sulla nuova fase della storia mondiale che si è con essa avviata. Non esaurisce certamente il tema; alcuni aspetti del quale non sono qui ancora trattati; […]
Emergenza lavoro e campagna elettorale
Pubblicato il
di Marco Pondrelli e Michele Carozza La campagna elettorale con la fine del generale agosto sta entrando nel vivo. Gli estimatori del modello americano saranno contenti, questa è una campagna elettorale che si avvicina a quelle d’oltreoceano, si urla, si litiga ma più si entra nello specifico dei temi più ci si accorge che le […]
L’informazione va alla guerra
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Ad una settimana dal vile attentato contro Daria Dugin si può dire che assieme alla figlia del filosofo sia morta l’umanità. Nei commenti della stampa italiana si è letto un sottile compiacimento per l’attentato, tanto da arrivare a nascondere le parole del Papa di commozione e condanna (parole che hanno tra l’altro […]
Alle prossime elezioni: fuori l’Italia dalla guerra!
Pubblicato il
Pubblichiamo il contributo di Marx21 in vista delle elezioni del 25 settembre 1. Una nuova fase della storia mondiale Dagli inizi del 2022 siamo entrati in una nuova fase della storia mondiale, caratterizzata da quella che papa Francesco ha definito la “guerra mondiale a pezzi”, di cui la guerra ucraina è il centro. Essa si […]
La crisi dell’impero. Editoriale
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Se dalle tristi vicende italiani proviamo ad alzare lo sguardo verso quello che succede nel resto del mondo, troviamo una situazione che potremmo nel migliore dei casi definire confusa. Purtroppo oggi non sembra valere l’adagio del Grande Timoniere anzi potremmo dire che grande è la confusione sotto il cielo ma la situazione […]
Putin e Zjuganov la lotta per il Mondo multipolare e il socialismo
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Giovedì 7 luglio si è tenuto l’incontro fra Putin, il Presidente della Duma di Stato, Vjačeslav Volodin, e i rappresentanti dei partiti presenti in parlamento. L’incontro è stato ovviamente dedicato in prevalenza all’andamento dell’operazione militare speciale. È stato un incontro formale nel quale il Presidente ha rispettato il protocollo ringraziando i partiti […]
La crisi di governo e il nuovo scenario che si apre
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Come abbiamo scritto domenica scorsa la legislatura è finita. Il governo Draghi è arrivato al capolinea ed il 25 settembre si terranno le elezioni. Diciamolo, la crisi del governo non nasce nella sfera dell’autonomia della politica, questa crisi è figlia delle tensioni sociali che schiacciano il nostro Paese ma soprattutto di quello […]
Stare dentro credendosi fuori. Funzione elettorale del M5S. Editoriale
Pubblicato il
di Michele Carozza La legislatura è finita. La dimissioni di Draghi segnano ‘il rompete le righe’, gli scenari possibili al momento sono due: un voto ad ottobre (un unicum nella storia italiana) o lo stanco prosieguo di un acciaccato governo Draghi fino agli inizi del 2023. Mattarella ed il Pd si attaccano ad una lieve […]