Ordina per
debito europa

IL RITORNO DELLA GABBIA DEL PATTO DI STABILITÀ

Pubblicato il

di Domenico Moro Negli ultimi anni la questione europea, ossia la questione delle regole di bilancio e dell’euro, è caduta nel dimenticatoio. Una delle ragioni sta nel fatto che dal 2020 il Patto di stabilità è stato sospeso. Infatti, la pandemia aveva duramente colpito l’economia del Paesi europei e, per farvi fronte, la decisione unanime […]

Leggi tutto…


L’aumento delle tensioni e delle spese militari nello scacchiere Asia-Pacifico

Pubblicato il

di Andrea Vento – 4 novembre 2023, Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati L’aumento delle tensioni e delle spese militari nello scacchiere Asia-Pacifico Lo scacchiere Asia-Pacifico, comprendente, al netto del Medio Oriente, Asia ed Oceania, a causa delle crescenti tensioni geopolitiche in atto da ormai un decennio, è divenuta da alcuni anni la seconda macroregione terrestre […]

Leggi tutto…


lavoro collage

Caro Elon Musk e Tesla, questa è la Svezia e noi scioperiamo quando è necessario

Pubblicato il

Il 27 Ottobre è iniziato lo sciopero degli operai di Tesla in Svezia. Dopo lunghe trattative, in mancanza di risposte dall’azienda, gli operai hanno dichiarato sciopero dalla mezzanotte del 27 Ottobre. « Trattative » è una parola grossa : l’azienda, che non ha un contratto aziendai le per nessuno dei suoi 120 mila operai nel mondo, non ha […]

Leggi tutto…


Saggio parte V: Lo scontro strategico per l’egemonia globale sospinge l’aumento delle spese militari

Pubblicato il

Saggio parte V: Lo scontro strategico per l’egemonia globale sospinge l’aumento delle spese militari di Andrea Vento, 19 ottobre 2023 – Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Secondo i nuovi dati pubblicati il 24 aprile scorso dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI)1, l’istituto che monitora la spesa militare dei singoli stati e l’andamento di quella […]

Leggi tutto…


Economia di guerra

Pubblicato il

riprendiamo questa interessante intervista ad Andrea Vento di cui abbiamo pubblicato interessanti articoli sull’economia di guerra Intervista realizzata da radio Grad ad Andrea Vento del Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati (Giga)sul tema dell’economia di guerra che può risultare utile per comprendere tutta una serie di dinamiche scatenate dalla guerra in Ucraina. Andrea Vento è stato […]

Leggi tutto…


L’economia di guerra parziale russa “tiene”, mentre l’Eurozona rallenta e la Germania scende in recessione

Pubblicato il

L’economia di guerra parziale russa “tiene”, mentre l’Eurozona rallenta e la Germania scende in recessione di Andrea Vento Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati Negli ultimi mesi Mosca sta evidenziando un ciclo economico in ripresa, ordinativi industriali in aumento e un regime di cambio controllato, al cospetto di una lieve ripresa dell’inflazione, un rialzo dei tassi […]

Leggi tutto…


Problemi e riforme nel settore immobiliare

Pubblicato il

di Fabio Massimo Parenti da https://italian.cri.cn Lo scorso 18 agosto, la stampa internazionale dava grande risalto alla notizia dell’istanza fallimentare presentata a New York da Evergrande, dopo due anni di crisi societaria. Nell’autunno 2021, i circa 300 miliardi di dollari di debiti fin lì accumulati dal colosso immobiliare cinese erano finiti sotto i riflettori del […]

Leggi tutto…


L’economia cinese è in continua trasformazione

Pubblicato il

di Fabio Massimo Parenti da https://italian.cri.cn Negli ultimi mesi, come già ricordato, la stampa mainstream occidentale ha spesso fatto riferimento al rallentamento dell’economia cinese, preconizzando imminenti scenari di crisi nel Paese asiatico. Uno degli ultimi “articoli” che è capitato sotto i miei occhi parlava addirittura di “crescita agonizzante”. Se così fosse, noi dovremmo dichiararci, come […]

Leggi tutto…


L’economia della Cina prosegue la “nuova normalità”

Pubblicato il

di Fabio Massimo Parenti da https://italian.cri.cn “La Cina è in crisi”, “la Cina rallenta”, “L’economia cinese è al collasso”, “la Cina è sommersa dai debiti”. Questi sono soltanto alcuni dei titoli che abbiamo letto sulla stampa italiana e internazionale nelle ultime settimane. E’ doveroso dunque capire come stanno veramente le cose. Con quattro testi proveremo […]

Leggi tutto…


L’economia di guerra nei Paesi direttamente coinvolti nel conflitto in Ucraina (III Parte)

Pubblicato il

di Andrea Vento Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati A partire dal febbraio 2022, l’escalation del conflitto in Ucraina ha finito per coinvolgere a vario titolo nello sforzo bellico, oltre ai contendenti “ufficiali”, anche un consistente numero di Paesi. Nella nostra analisi abbiamo individuato tre tipologie di Paesi: i belligeranti (Russia, Ucraina e Repubbliche popolari di […]

Leggi tutto…


Economia di guerra oggi (II parte)

Pubblicato il

Economia di guerra oggi (II parte) di Andrea Vento Il concetto di economia di guerra I due Paesi coinvolti direttamente nel conflitto, Ucraina e Russia, hanno dovuto necessariamente apportare profonde modificazioni alla propria struttura economica per far fronte allo sforzo bellico tali da costringere gli economisti a far ricorso ad un concetto che dalla fine della […]

Leggi tutto…


petrolio torreperforazione

LE SANZIONI E IL DECLINO DEL PETRODOLLARO

Pubblicato il

di Domenico Moro L’egemonia degli Usa a livello geopolitico si basa in parte sul fatto che la loro valuta, il dollaro, è moneta di riserva internazionale. Le banche centrali di tutto il mondo, specie quelle estremo orientali e delle petromonarchie arabe, detengono una grande quantità di dollari come riserva da utilizzare in caso di bisogno. […]

Leggi tutto…