Cultura
La guerra americana in Afghanistan non è iniziata nel 2001 ma nel maggio 1978
Pubblicato il
di Aginform Si parla sempre di vent’anni di occupazione USA-NATO dell’Afghanistan, ma la guerra condotta contro l’Afghanistan dagli americani è incominciata molto, molto prima, già dal maggio 1978, quando gli Stati Uniti si proposero di destabilizzare il governo che si era insediato a Kabul nel precedente mese di aprile inaugurando un periodo di riforme democratiche […]
Un libro sulla Bosnia che tutti dovrebbero leggere: dalla Bosnia, al Kossovo, alla Siria, all’Afghanistan
Pubblicato il
di Vincenzo Brandi In un precedente articolo avevamo già fatto cenno all’interessante e documentatissimo libro di J. Schindler, scritto nel 2007, ma solo ora tradotto in italiano: “Guerra in Bosnia: 1992-1995: jihad nei Balcani”. Schindler è un osservatore molto particolare. Già alto funzionario statunitense nella nota organizzazione statunitense National Security Agency (NSA), cioè un’organizzazione di […]
I finanziamenti militari hanno incoraggiato i ricercatori a pensare all’oceano come a un teatro di guerra piuttosto che a un ecosistema dinamico
Pubblicato il
di Christine Keiner da https://blogs.sciencemag.org Traduzione di Marco Pondrelli per Marx21.it Una interessante recensione del libro di Naomi Oreskes che dimostra come anche la battaglia per la difesa dell’ecosistema e dell’indipendenza della ricerca passino dalla lotta contro la guerra Cosa hanno a che fare l’uno con l’altro i finanziamenti militari della Guerra Fredda, gli anni […]
La rivoluzione egiziana. Gamal Abd El-Nasser
Pubblicato il
di Marco Pondrelli La figura di Nasser rimane vitale ed importante nel mondo arabo, a partire dall’Egitto, quanto poco conosciuta in Occidente. Il ruolo che egli ricoprì dal ’52 al ’70, anno della morte, è pero centrale per capire l’Egitto ed il mondo arabo contemporaneo. La cosiddetta rivoluzione dei ‘liberi ufficiali’ inizialmente capitanata dal generale […]
L’epopea di Leningrado. La città-eroe durante l’assedio dei 900 giorni. Nikolaj Kislizyn e Vasilij Zubakov
Pubblicato il
di Marco Pondrelli L’inverno del 1941-42 fu il peggiore durante i 900 giorni dell’assedio di Leningrado, la città doveva cadere per fame secondo i piani di Hitler. Le cronache riportano episodi inimmaginabili, testimoni che camminando vedono sei morti sulla strada e quando poco dopo ripassano ne trovano sette, in questa situazione infernale migliaia di vite […]
Appunti dal carcere. Erich Honecker
Pubblicato il
dopo la notizia che il DKP non sarà ammesso alle elezioni del Bundestag in settembre (dove sono i censori che accusavano Maduro di non ammettere gli oppositori alle elezioni?) le riflessioni di Honecker contenute in questo libro assumono un’importanza ancora maggiore di Marco Pondrelli La lettura degli ‘appunti dal carcere’ di Honecker rivela la natura […]
Donbass. La guerra fantasma nel cuore dell’Europa
Pubblicato il
La presentazione del libro di Sara Reginella sarà visibile su questi indirizzi: https://www.facebook.com/marx21it https://www.youtube.com/channel/UCJehQwVPiwcP_JIsg0U2P_Q […]
Donbass. La guerra fantasma nel cuore d’Europa. Sara Reginella
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Il titolo scelto da Sara Reginella per il suo libro riesce a raccontare la guerra in Donbass meglio di tanti articoli di giornali. ‘La guerra fantasma nel cuore dell’Europa’ è innanzitutto una risposta a chi, ignorando la storia della Yugoslavia, continua a dire che l’Unione europea ha garantito la pace nel nostro […]
Il Capitale vede rosso. Socialismo del XXI secolo e reazione neomaccartista. Carlo Formenti
Pubblicato il
Il libro di Carlo Formenti sarà presentato lunedì sera alle ore 21,00, ne discuteranno l’Autore, Bruno Steri e Marco Pondrelli. Questi sono i link da cui seguire l’iniziativa: https://www.facebook.com/marx21it/ https://www.youtube.com/watch?v=2GgRYzLgSH4 di Marco Pondrelli L’ultimo lavoro di Formenti che lui stesso nella nota introduttiva definisce ‘libretto’ è in realtà una lettura non semplice perché, per quanto […]
La tormentata storia dell’Italia repubblicana
Pubblicato il
di Alessandro Pascale da https://www.storiauniversale.it/ È stata ultimata la pubblicazione della sezione dedicata alle vicende della Cina e del Partito Comunista Cinese. Di seguito l’indice del capitolo, LA SPERANZA DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE, e le sue sottosezioni: 01. LA VIA CINESE AL SOCIALISMO02. LA LUNGA DECADENZA NELL’EPOCA DELL’IMPERIALISMO03. LA RIVOLUZIONE DEL 1949 E LA NASCITA DELLA REPUBBLICA POPOLARE04. LE MENZOGNE […]
Hong Kong. Il ‘porto profumato’ della RPC tra storia, economia e ingerenze straniere. M. Costa, A Turi e S. Vernole
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Quando si affronta il tema Hong Kong è sempre difficile decidere se affrontarlo da un punto di vista storico-politico oppure da un punto di vista comunicativo, per analizzare come la stampa occidentale vi si approccia. A tal proposito è interessante leggere quanto scrive Andrea Turi (uno dei tre Autori) sulla copertura mediatica, […]
La via cinese. Sfida per un futuro condiviso
Pubblicato il
di Maria Morigi Interpretando l’esigenza di lettori non specialisti e non abbastanza informati sulla realtà cinese, penso che davvero mancava nel panorama editoriale un saggio di questo genere e livello. Infatti il lavoro di Fabio Massimo Parenti ha il pregio di affrontare gli argomenti in modo flessibile e offre le armi “tecniche” e informative per […]