Cultura
Il capitalismo sta crollando, ma c’e’ poco da stare allegri: il pessimismo radicale di Wolfgang Streeck
Pubblicato il
di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Nota introduttiva E se il capitalismo dovesse crollare prima che (e senza che ciò avvenga per molto tempo) maturino le condizioni perché un nuovo ordine sociale possa prenderne il posto? A porre la domanda è Wolfgang Streeck, sociologo ed economista tedesco erede della Scuola di Francoforte, studioso di spessore, conosciuto […]
“Il suicidio dell’URSS”: recensione del libro di Sergio Romano
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Vi proponiamo la nostra recensione del testo Il suicidio dell’URSS (2021, Sandro Teti Editore), ultima pubblicazione di Sergio Romano, già ambasciatore italiano a Mosca tra il 1985 ed il 1989. Sergio Romano è una delle grandi figure della diplomazia italiana del ‘900, in particolare grazie agli anni passati a Mosca come ambasciatore in Unione […]
Cento miliardi di galassie
Pubblicato il
pubblichiamo la prefazione, il cap.2 e cap. 3 del nuovo libro di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli intitolato ‘Cento miliardi di galassie’, con introduzione di Alessandro Testa: il saggio filosofico in oggetto può essere richiesto alla casa editrice La Città del Sole al costo di € 25,00. Per un realismo resiliente della praxis […]
Vittoria alle masse. Eritrea, eroismo e resilienza. Meninet Abraha Teferi
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Nel raccontare la storia dell’Eritrea Meninet Abraha Teferi, sviluppando quella che fu la sua tesi di laurea, indaga anche su se stessa e sulla sua generazione, nata dopo la conquista dell’Indipendenza. Una generazione che conosce l’importanza della lotta che ha portato alla nascita del Paese e che venera i Martiri caduti per […]
Corrispondenze afghane. Storie e persone in una guerra dimenticata. Nico Piro
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Il libro di Nico Piro è innanzitutto un insieme di storie. Così come Sara Reginella ha raccontato il Donbass raccontando singole esistenze allo stesso modo Piro ci parla dell’Afghanistan, se volessimo trovare un aggancio cinematografico mentre per la Reginella sarebbe opportuno di parlare di Rossellini o De Sica nel caso in questione […]
Discorsi e interviste del rivoluzionario burkinabé. Vol 1 (anni 1982-1985). Thomas Sankara
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Thomas Sankara è stato un rivoluzionario anti imperialista la cui figura rimane, purtroppo, poco conosciuta. Nel bel libro curato da Giulio Chinappi se ne ricostruisce la figura attraverso i discorsi e le interviste tenute dal 1982 al 1985. Sankara guidò il suo Paese, l’Alto Volta poi divenuto Burkina Faso, fino al 1987 […]
Fermate il soldato Rampini
Pubblicato il
di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli Nel suo nuovo libro, intitolato in modo allarmistico e significativo Fermate Pechino, il giornalista F. Rampini ha attribuito alla Cina Popolare il ruolo nefasto e satanico di aspirante dittatore sull’intero mondo, seguendo fedelmente l’isterica sinofobia innescata nel mondo occidentale dalla nuova guerra fredda scatenata, senza soluzione di continuità […]
Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e Wikileaks. Stefania Maurizi
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Nel commentare la (bellissima) puntata che Riccardo Iacona ha dedicato a Julian Assange, Aldo Grasso sul corriere della sera ha scritto: ‘gli Usa hanno emesso una richiesta di estradizione per cospirazione nella violazione di un sistema informatico del governo americano: l’accusa è riferita al 2010, quando Chelsea Manning chiese aiuto ad Assange […]
Una discussione da approfondire
Pubblicato il
di Giuseppe Amata Il volume STALIN materiali per la discussione, ad opera dei compagni di Aginform, raccoglie importanti documenti storici (seppur non completi e su alcuni temi a volte unilaterali come nel caso dell’inserimento di estratti della Storia universale dell’URSS che riflettono il pensiero della dirigenza sovietica su fatti internazionali quando è nota, ad esempio, […]
Donbass: festival della letteratura per continuare a vivere
Pubblicato il
di: Marinella Mondaini * Si avvicina di nuovo la data del Festival della Letteratura Fantastica nel Donbass. Il 28 settembre, per il terzo anno consecutivo si riuniranno gli scrittori, sia russi che bielorussi, per una settimana di ferventi incontri con il pubblico del Donbass. Un appuntamento importante che sigla la tenacia del Donbass a continuare […]
La tendenza comunista nella Divina Commedia
Pubblicato il
di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli “Maledetta sia tu, antica lupa” (la lupa rappresenta il simbolo dantesco che indica avidità, cupidigia di beni materiali e desiderio di “subiti guadagni”) “che più di tutte l’altre bestie hai preda per la tua fame sanza fine cupa’” (Purgatorio, canto ventesimo, versi 10/12) Non vi sono dubbi […]
Talassocrazia. I fondamenti della geopolitica anglo-statunitense. Marco Ghisetti
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Nel 1967 negli USA fu pubblicato un libro: ‘Report from the Iron Mountain: on the Possibility and Desirability of Peace’, alla stesura avevano partecipato personaggi importanti come Robert McNamara e Dean Rusk. Il report sosteneva che la pace mondiale avrebbe comportato dei rivoluzionari cambiamenti nella struttura sociale di tutti gli Stati, concludendo […]