Ordina per

Attraversamenti. Storie e incontro di un comunista e democratico italiano. Goffredo Bettini

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Il libro di Goffredo Bettini pur non condivisibile in molti passaggi è una lettura interessante. Lo è innanzitutto perché racconta la vita di un politico che intreccia non solo la storia del Partito Comunista ma anche quella italiana. I personaggi di cui l’Autore parla sono stati centrali nella politica e nella cultura italiana, […]

Leggi tutto…


Recensione – “Il Partito Comunista Cinese e lo sviluppo della Cina” di Zhang Baijia e Chen Shu

Pubblicato il

di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Il libro di Zhang Baijia e Chen Shu offre un’immersione avvincente nella storia cinese recente, evidenziando il ruolo cruciale del Partito Comunista Cinese nel plasmare il destino della nazione attraverso epoche tumultuose. Il Partito Comunista Cinese e lo sviluppo della Cina (Anteo Edizioni, 2023) offre una prospettiva approfondita e avvincente sulla tumultuosa storia […]

Leggi tutto…


Amleto ‘44: nell’Italia distrutta, una storia che ci riguarda

Pubblicato il

di Valeria Camia da https://sconfinamenti.info Quando ho scoperto che a Brussels, non lontano da dove vivo c’è la sede dell’A.N.P.I., ho pensato che ci sarei andata, una sera o l’altra, a uno degli eventi che organizza l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia in Belgio. Poi tra mille cose da fare, non sono riuscita a passare per Rue de la Victoire. […]

Leggi tutto…


LE RELIGIONI TIBETANE. KalSang Gyal

Pubblicato il

Prefazione di Maria Morigi* da https://www.anteoedizioni.eu “Tibet, dalla teocrazia lamaista allo Stato moderno” Il buddismo della “Terra innevata al Tetto del Mondo” affascina i cultori delle pratiche Yoga ed entusiasma il turismo culturale, ma non è affatto di facile lettura se appena si scava il significato di immagini e rituali suggestivi. Tra gli occidentali, se ne […]

Leggi tutto…


Recensione – “Il battaglione partigiano russo d’assalto” di Vladimir Pereladov

Pubblicato il

da https://giuliochinappi.wordpress.com La riedizione de Il battaglione partigiano russo d’assalto di Vladimir Pereladov, pubblicata da Anteo Edizioni (2024), esplora il fondamentale contributo dei partigiani sovietici nella Resistenza italiana e sfida revisionismi storici con una narrazione avvincente e di facile lettura. La riedizione del libro Il battaglione partigiano russo d’assalto di Vladimir Pereladov (1918-2008), pubblicato da Anteo Edizioni (2024), offre un’opportunità unica per […]

Leggi tutto…


Perché l’autonomia differenziata fa male anche al nord. Stefano Fassina

Pubblicato il

di Marco Pondrelli È possibile cogliere il senso del libro di Stefano Fassina ed allo stesso cogliere i limiti dalla riforma dell’Autonomia differenziata, riflettendo sul passaggio che l’Autore fa sulla fine dell’illusione dell’Europa delle Regioni che porta con sé la fine di altre illusioni quelle ‘sulla Stato minimo e sulla capacità autoregolativa del mercato‘ [pag. 68]. […]

Leggi tutto…


La Costituzione differenziata. Contro regioni e premierato. Ugo Boghetta

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Il dibattito sugli assetti istituzionali del Paese è spesso relegato ad un confronto fra esperti. Implicitamente si considerano questi temi staccati dalla realtà, di fronte ai problemi che viviamo quotidianamente dalle liste d’attesa in sanità, ai trasporti, alla scuola discutere delle competenze regionali sembra una perdita di tempo. Cosi non è. Ecco perché […]

Leggi tutto…


LUCIANO CANFORA. UNO STORICO “SOVVERSIVO”

Pubblicato il

di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Per una lettura tendenziosa del “Dizionario politico minimo” Premessa Il dizionario politico è un genere che l’editoria specializzata in Scienze Sociali ha proposto con una certa frequenza negli ultimi decenni, un fenomeno che può essere interpretato anche come reazione all’horror vacui generato dalla progressiva rimozione della politica – intesa come prassi orientata […]

Leggi tutto…


Ucraina Palestina. Il terrorismo di Stato nelle relazioni internazionali. Alessandro Orsini

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Il libro di Alessandro Orsini è un libro con una chiara impronta accademica, la premessa dell’Autore è che per affrontare in modo scientifico le grandi questioni della politica internazionale, occorre spogliarsi dei propri sentimenti e delle proprie passioni. Quando si piegano le proprie analisi alle proprie convinzioni il risultato è imbarazzante. Nel suo […]

Leggi tutto…


Le origini della guerra russo-ucraina. La crisi della globalizzazione e il ritorno della competizione strategica. Salvatore Minolfi

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Nel desolante quadro delle pubblicazioni accademiche sul conflitto ucraino il libro di Salvatore Minolfi rappresenta un’eccezione positiva. Non siamo in presenza di un testo condizionato da vuoti slogan ideologici, né tantomeno di un’analisi che sceglie come anno zero il 24 febbraio 2022. Le origini della guerra russo-ucraina sono molto precedenti agli ultimi avvenimenti, […]

Leggi tutto…


L’economia e la geopolitica di OttolinaTv. La visione multipolare del 99%. Giuliano Marrucci

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Chi segue l’importante lavoro di OttolinaTv non può che leggere con piacere questo libro. Il testo come scrive Francesco Mizzau nella prefazione ‘raccoglie una selezione di copioni (detti “Pipponi”) che hanno come filo conduttore le dinamiche dell’economia e della geopolitica, l’indice che ne è derivato è un controcanto alle abituali narrazioni; la lettura […]

Leggi tutto…


Il 7 ottobre tra verità e propaganda. L’attacco di Hamas e i punti oscuri della narrazione israeliana. Roberto Iannuzzi

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Il 7 ottobre è presentato come l’anno zero del conflitto palestinese come se prima non fosse successo nulla di rilevante o di altrettanto, se non più, grave, per fortuna sono molti gli autori che dimostrano dati alla mano come questa affermazione sia del tutto strampalata. Il libro di Roberto Iannuzzi è però interessante […]

Leggi tutto…