Libri
The Return of the Swallows. Maxime Vivas e Thérèse Maisonhaute
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://www.lacittafutura.it The Return of the Swallows (Anteo Edizioni, 2022) è un breve diario di viaggio redatto da Maxime Vivas e Thérèse Maisonhaute, una coppia francese, che racconta la propria esperienza nella regione cinese dello Xinjiang, smentendo i numerosi luoghi comuni che si sentono sui mass media occidentali. Ignoto al di fuori dei […]
Nazismo e management – Liberi di obbedire. Johann Chapoutot
Pubblicato il
di Michele Carozza Alti ufficiali e funzionari del Terzo Reich, giovani giuristi e accademici, chiamati a risolvere gli enormi problemi posti dall’impresa nazista in termini di mobilitazione delle risorse e organizzazione del lavoro, che elaborano una concezione del lavoro paradossalmente non autoritaria – “un modo di lavorare «con gioia» («durch Freude») che si è diffuso […]
La Democrazia dei signori. Luciano Canfora
Pubblicato il
di Francesco Maringiò Esiste ancora quell’Italia uscita fuori dalla Costituente del 1948? Pare proprio di no. Sicuramente, il nostro è un paese fortemente diverso da quello che la stagione riformatrice del primo centro-sinistra cercò di costruire. Parte proprio da questa considerazione l’ultimo libro di Luciano Canfora che emblematicamente è intitolato “La democrazia dei signori”, edito […]
Il prometeismo sdoppiato: Nietzsche o Marx. Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Il lettore mi consentirà di iniziare la recensione di questo libro con un ricordo personale. Quando come Assessore della Provincia di Bologna mi trovai a portare un saluto alla fondazione Marconi che celebrava i 100 anni del nobel all’inventore bolognese, lo feci citando un editoriale che Guido Rossi aveva appena scritto su […]
Interpretazione della filosofia diplomatica cinese nella nuova era a cura di Zhang Qingmin
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://www.lacittafutura.it Interpretazione della filosofia diplomatica cinese nella nuova era (Anteo Edizioni, 2021) a cura di Zhang Qingmin è una guida fondamentale per capire quali sono la visione e i concetti cardine che guidano la politica estera cinese sotto la leadership di Xi Jinping. La Repubblica Popolare Cinese si è oramai affermata come grande protagonista […]
Discorsi e interviste del rivoluzionario burkinabe. Thomas Sankara a cura di Giulio Chinappi
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Alla luce delle ultime notizie che arrivano dall’Africa ed anche dal Burkina Faso la figura di Sankara assume ancora un maggiore interesse. Dopo il primo volume di discorsi e interviste di Thomas Sankara esce il secondo volume che entra nel vivo della Rivoluzione del Burkina Faso, accompagnandone l’esperienza politica fino al 15 […]
Il covid è nato negli USA? Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli
Pubblicato il
di Marco Pondrelli In un momento in cui il dibattito anche fra i comunisti si svolge a furia di reciproci anatemi, con accuse di fascismo rivolte a chi è pro o contro i vaccini oppure pro o contro il green pass, il libro curato da Burgio, Leoni e Sidoli è una lettura rinfrescante. Così come […]
Il dirottamento del volo RyanAir FR4978 – Mentire nel nome della Verità
Pubblicato il
da https://comitatosolidarietabelarus.wordpress.com Nel suo breve libro, Jacques Baud ricostruisce lo svolgimento dei fatti nel caso del volo RyanAir FR4978, costretto ad atterrare a Minsk il 23 maggio 2021 a causa di un allarme terroristico poi rivelatosi infondato. In quell’occasione, le autorità bielorusse arrestarono un attivista dell’opposizione, Roman Protasevič, accusato di estremismo politico. Il volo RyanAir […]
Antonio Gramsci, “Scritti sul Partito”, a cura di Ruggero Giacomini, MarxVentuno Edizioni, 2021
Pubblicato il
di Elisabetta Gallo1 I testi gramsciani, selezionati e commentati da Ruggero Giacomini nell’antologia “Scritti sul partito”, (MarxVentuno Edizioni), consentono di ricostruire in modo puntuale le ragioni storiche e politiche della nascita del Partito Comunista d’Italia e di chiarire i termini della profonda contrapposizione tra Bordiga e Gramsci, nel corso dei primi anni di vita del […]
Più vicini al paradiso. Il viaggio di un ‘nomade globale’ attraverso la Cina e il suo alleviamento della povertà. Erik Nilsson
Pubblicato il
di Marco Pondrelli C’è una barzelletta che Nilsson riporta e che racconta la Cina contemporanea fra tradizione e modernità: ‘un’auto in corsa si schianta contro uno yak, distruggendo il veicolo e uccidendo l’animale. L’autista furioso affronta il mandriano: “Perché hai condotto il tuo yak sulla strada? Non c’è erba su di essa!”. Il nomade pensa […]
Cuba al bivio
Pubblicato il
di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Un libro a più voci sulla crisi cubana Cuba 11J. Protestas, respuestas, desafíos, curato da Julio Carranza Valdés, Manuel Monereo Pérez e Francisco Lopez Segrera ed editato dalla ELAG (Escuela de Estudios Latinoamericanos y Globales) e dalla rivista argentina Pagina 12 è un libro (uscito nel dicembre scorso) che prende […]
Cento miliardi di galassie. Per un realismo resiliente della praxis. Daniele Burgio Massimo Leoni Roberto Sidoli
Pubblicato il
di Marco Pondrelli La lettura del bel libro di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli dovrebbe essere accompagnata dalla visione di un film di recente uscita ‘don’t look up’, nel quale l’umanità viene sconvolta dalla notizia di una cometa in grado si cancellare ogni forma di vita diretta verso la terra. Il mondo della […]