Libri
Libro Rosso. Documenti fondamentali del PSUV. A cura di Alessandro Sardone
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Quella venezuelana è un’esperienza che sta segnando in profondità il contesto latino americano. È un’esperienza che si lega alla figura del Presidente Chàvez ma che ha alla base il ruolo del Partito Socialista Unito del Venezuela (PSUV). Proprio per sottolineare il ruolo del PSUV Alessandro Sardone ha curato la pubblicazione dei documenti […]
Cuba e il mondo tra libertà e schiavitù. Raùl Antonio Capote
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Il libro di Raùl Antonio Capote è interessante innanzitutto per la figura dell’Autore che ha ricoperto il ruolo di doppio agente lavorando per i servizi segreti cubani ed anche per la CIA, nel ruolo di ‘doppiogiochista’ ha quindi potuto conoscere bene la potente macchina statunitense e le sue denunce, così come le […]
Stato e impero da Berlino a Pechino. L’influenza del pensiero di Carl Schmitt nella Cina contemporanea. Daniele Perra
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Trasportare Carl Schmitt in Cina potrebbe in apparenza sembrare una scelta ardita, non solo per l’adesione del pensatore tedesco al nazismo, per quanto le sue teorie non possano essere assimilate tout court con il pensiero di Hitler, ma perché Schmitt appare molto legato all’Europa ed al dibattito politico che qui si sviluppa […]
LA CECCHINA DELL’ARMATA ROSSA, AUTOBIOGRAFIA DI UNA SOLDATESSA
Pubblicato il
di Domenico Moro La cecchina dell’Armata Rossa (Odoya, 2021, euro 22) è un libro interessante e da leggere, non solo perché ci descrive alcuni episodi della Seconda guerra mondiale poco conosciuti in Italia, come le vicende dell’assedio di Odessa e Sebastopoli. Il libro ci restituisce anche uno spaccato della vita sociale, non solo militare, dell’Urss […]
Germania: Nazione e Soviet. Comunisti e questione nazionale tra Weimar e la DDR. Marco Bagozzi
Pubblicato il
di Marco Pondrelli L’ultimo libro di Marco Bagozzi tocca un argomento tanto importante quanto foriero di polemiche. Parlare di questione nazionale induce in una parte della sinistra il riflesso pavloviano dell’accusa di ‘rossobrunismo’. In realtà questo è un dibattito che ha attraversato il movimento comunista. Nel primo capitolo l’Autore citando Ho Chi Minh ricorda come […]
Ordo Pluriversalis. La fine della Pax americana e la nascita del mondo multipolare
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Leonid Savin, autore che abbiamo già avuto modo di recensire, è uno studioso prolifico e rigoroso. Nel suo ultimo libro affronta una questione di stretta attualità resa ancora più importante dagli ultimi avvenimenti: il mondo multipolare. Lo scioglimento dell’Unione Sovietica e la fine del patto di Varsavia non portarono alla fine della […]
Islam, Talebani e Stato Islamico. Realtà tra Afghanistan e Pakistan. Maria Morigi
Pubblicato il
di Marco Pondrelli L’ultimo libro di Maria Morigi è l’ideale prosecuzione dell’importante lavoro sull’Afghanistan, scritto poco prima della ritirata (fuga) dell’Occidente. In questa sua ultima fatica l’Autrice ci offre uno spaccato dell’Islam, che nel dibattito odierno viene trattato come un monolite, incentrando il confronto sull’esistenza o meno di un Islam moderato (definizione su cui sarebbe […]
PER RILEGGERE FEDERICO CAFFE’ DA UNA PROSPETTIVA RIVOLUZIONARIA
Pubblicato il
di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Nella collana Meltemi “Visoni eretiche” è appena uscito il nuovo libro (1) di Thomas Fazi, che quattro anni fa aveva inaugurato la serie con Sovranità o barbarie (2), dedicato al grande eretico della scienza economica, quel Federico Caffè che, dopo la sua misteriosa scomparsa (in data 15 aprile 1987), si è sollecitamente […]
Di fronte alla storia. Obiettivi e strategia della Russia. Vladimir Putin
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Davide Rossi ha curato un interessante libro che raccoglie 24 discorsi di Vladimir Putin. Parlare di Putin e di Russia oggi in Italia è difficile ma pubblicare addirittura i discorsi del Presidente rasenta oramai il reato con conseguenti liste di proscrizione, è la triste situazione dell’informazione nel nostro Paese, si insulta e […]
Contro il fascismo. Antonio Gramsci a cura di Luca Cangemi
Pubblicato il
di Marco Pondrelli In occasione dei 100 anni della marcia su Roma, Luca Cangemi ha curato questo interessante volume di scritti gramsciani. Sono alcuni articoli nei quali il dirigente comunista analizzò l’allora nascente fascismo. La marcia su Roma non produsse da subito la dittatura fascista. Il primo governo Mussolini era un governo di coalizione, Giovanni […]
Ucraina. La guerra e la storia. Franco Cardini e Fabio Mini
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Il fatto quotidiano ha pubblicato un interessante volume che porta la firma di due autori che seppur in due campi diversi, uno storico ed un generale, condividono il rigore nelle loro analisi questo li rende capaci di superare le banalità che sul conflitto ucraino stanno abbondando. È interessante che questo libro lo […]
L’arco dell’impero. Con la Cina e gli Stati Uniti alle estremità. Qiao Liang
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Recentemente il generale Fabio Mini ha curato l’edizione italiana dell’importante libro di Qiao Liang, ‘L’arco dell’impero’. La prefazione di Mini da sola rappresenta un libro nel libro, per la profondità e l’articolazione dell’analisi, oltre a mettere a fuoco gli assi fondamentali del pensiero del generale cinese spiega accuratamente chi è Qiao Liang, […]