Ordina per

La società del ricatto e come difendersi. Marcello Foa

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Leggere il libro di un bravo giornalista (a prescindere delle idee non sempre coincidenti con le nostre) che parla dell’informazione e delle sue storture è sempre un’esperienza interessante, a maggior ragione se l’Autore in questione può vantare anche la Presidenza della Rai. Quello di Marcello Foa non è solo un libro di denuncia, […]

Leggi tutto…


UTOPIE LETALI 2

Pubblicato il

di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Quasi dodici anni fa (ottobre 2013) usciva, per i tipi di Jaka Book, Utopie letali, un saggio in cui analizzavo gli svarioni teorici, le derive ideologiche e i miti che stavano sprofondando le sinistre radicali nella più totale incapacità di analizzare, e ancor meno di contrastare, le strategie di ricostruzione egemonica del progetto neoliberale […]

Leggi tutto…


Le vere cause del conflitto russo-ucraino. Vladimir Putin

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Dopo oltre 10 anni di guerra e nonostante la censura imperante sui media ci sono gli strumenti per indagare e conoscere le reali cause del conflitto, chi continua a urlare slogan atlantisti su una fantomatica democrazia che si contrappone alle orde asiatiche non è alla ricerca di nulla che non sia la conferma […]

Leggi tutto…


Cuoio di Russia. Pietro Angelini

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Quello di Pietro Angelini non è solo un romanzo ma è anche un atto d’amore verso la musica e verso la Russia, è una sorta di Faust moderno con personaggi che potrebbero essere usciti da un racconto di Bulgakov. Acquista il libro Il racconto parte (e si chiude) a Teatro, è in scena il […]

Leggi tutto…


Kim Il Sung, teorico della via coreana al socialismo, nella narrazione dello studioso Giulio Chinappi

Pubblicato il

da https://giuliochinappi.wordpress.com Introduzione e intervista realizzate da Giampiero Braida per Artverkaro Giampiero Braida ha intervistato Giulio Chinappi sulla sua pubblicazione “Kim Il Sung: la via coreana al socialismo”. Giulio Chinappi compone ancora una volta un’opera brillante e che non può non destare l’interesse di tutti coloro che guardano con curiosità e/o ammirazione all’esempio della Repubblica Democratica […]

Leggi tutto…


La deriva dell’Occidente. Franco Cardini

Pubblicato il

di Francesco Galofaro, IULM di Milano Franco Cardini ritorna su un’idea cui ha già dedicato, in passato, altri volumi. Contrapponendosi ad un insieme di letture ideologiche del reale che chiamano alla difesa dell’Occidente, dei suoi valori, della sua cultura, Cardini tesse la storia del “concetto” di Occidente. Lo fa con acribia e precisione scientifica, sebbene le […]

Leggi tutto…


Ho ancora le mani per scrivere. Testimonianze del genocidio a Gaza. A cura di Aldo Nicosia, Edizioni Q, 2025

Pubblicato il

recensione di Mariella Cataldo “Noi scriviamo per preservare la mente. Sapete che una macchina si rompe se smette di girare? […] Facebook è il nostro giardino, il nostro teatro, la nostra spiaggia, il nostro bar, il cinema, la biblioteca e tutto ciò che ci resta” (Shuja al Safadi, 2 luglio 2024). Chissà se Shuja, che ha […]

Leggi tutto…


I giorni dell’acciaio. Perché l’Armata Rossa vinse la guerra (e perché l’Occidente lo ha dimenticato). Una rilettura della Grande Guerra Patriottica tra storia naturale e paradigma totalitario. Giambattista Cadoppi

Pubblicato il

di Marco Pondrelli L’ultimo libro di Giambattista Cadoppi, autore prolifico e autorevole, andrebbe fatto leggere a molti pseudo storici del nostro Paese. Questo ponderoso volume raccoglie molte informazioni, riflessioni e analisi dandogli ordine e scientificità. Non si parla della guerra nel suo svolgimento militare (anche se nelle pagine conclusive sono passate in rassegna le principali battaglie), […]

Leggi tutto…


Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza. Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Ci sono libro interessanti che possono offrire al lettore analisi interessanti e originali sulle grandi questioni che toccano la nostra epoca, poi ci sono libri come questo che emozionano e che colpiscono il lettore in modo diretto. Il testo è impreziosito da una prefazione di Ilan Pappé, il quale ricorda come la poesia […]

Leggi tutto…


Il partigiano che divenne imperatore. Marco Ferrari

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Il romanzo di Marco Ferrari è una lettura avvincente, attraverso le pagine di questo libro troviamo la passione politica, l’ardore rivoluzionario e l’avventura. Quella di Ilio Barontini e dei suoi due ‘apostoli’, Rolla e Ukmar, è una storia poco conosciuta e, per una parte della sinistra italiana, anche scomoda. È la storia di […]

Leggi tutto…


I POPOLI AFRICANI CONTRO L’IMPERIALISMO

Pubblicato il

di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com Con questo testo inauguro un percorso in tre tappe sulle lotte africane contro l’imperialismo e sul loro contributo allo sviluppo del marxismo. In questo primo articolo discuto due libri di Said Bouamama (intellettuale marxista di origine magrebina nato in Francia – a Roubaix – sessantasei anni fa):  Pour un panafricanisme révolutionnaire (Syllepse, Parigi 2023) […]

Leggi tutto…


La globalizzazione è finita. La via locale alla prosperità in un mondo post-globale. Rana Foroohar

Pubblicato il

di Marco Pondrelli Il libro di Rana Foroohar, giornalista del financial times, è stato scritto prima del secondo insediamento di Trump, nonostante questo esso ha il merito di cogliere i cambiamenti che stanno attraversando il mondo. La globalizzazione è finita e non è un male, come scrive l’Autrice accanto a chi ha migliorato il suo tenore […]

Leggi tutto…