Libri
Zelens’kyj. L’uomo e la maschera. Fulvio Scaglione
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Una scena più di tante rimarrà impressa a segno della santificazione di Zelens’kyj, è l’intervista che gli venne fatta da alcuni camerieri sulla terrazza del Vittoriano di Roma, non si stava intervistando un capo di Stato ma si incensava un dio greco, non bisognava domandare ma adulare perché l’uomo è la rappresentazione […]
Quel che resta del caso Moro. Stefania Limiti
Pubblicato il
di Marco Pondrelli La prima domanda che verrebbe da porsi approcciandosi al libro di Stefania Limiti è perché un altro libro sul caso Moro? Il tema è stato trattato in abbondanza anche, come ricorda l’Autrice, dal cinema. Quello che rende il libro in questione interessante è l’analisi politica del rapimento e dei 55 giorni del […]
NOTE SUL MARXISMO SINIZZATO
Pubblicato il
di Carlo Formenti da https://socialismodelsecoloxxi.blogspot.com/ A mò d’introduzione Nei miei ultimi lavori – sia nei libri che in vari articoli pubblicati su questa pagina (1) – ho speso molte energie per contrastare il luogo comune – che accomuna destre e “sinistre” occidentali – secondo cui la Cina sarebbe un Paese capitalista, se non addirittura imperialista, […]
Poteri occulti. Dalla P2 alla criminalità istituzionale: il golpe perenne contro Costituzione e democrazia. Luigi de Magistris
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Nell’introduzione del suo ultimo libro Luigi de Magistris spiega come nella storia italiana, si possa parlare di ‘golpe perenne contro la Costituzione e la democrazia, una sorta di dittatura nascosta, frammentata e insieme pervasiva’ [pag. 13], è un ragionamento che ricorda le analisi di Antonella Beccaria nel suo Golpe di Stato. La […]
La visione comune eurasiatica. AA.VV.
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Approcciare il tema euroasiatico è sempre complesso. È indubitabile che una parte del pensiero alla base di questo concetto sia di matrice conservatrice, non di mene siamo in presenza di un tema da approfondire per due motivi. Il primo è che questa è una realtà con cui occorre confrontarsi, la seconda è […]
Le classi sociali in Italia oggi. Pier Giorgio Ardeni
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Nel recensire il libro di Pier Giorgio Ardeni, Albereto Orioli su ‘il sole 24 ore’ del 29 settembre parlava di un libro in ‘bianco e nero’. Secondo Orioli l’Autore vuole dimostrare che il conflitto di classe abbia ancora senso, collocandosi in questo sull’onda ‘lunga di rivalsa sulla celebre frase di Margaret Thatcher […]
L’economia cinese contemporanea. Alberto Gabriele
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Lucida analisi critica sull’evoluzione economica della Cina, L’economia cinese contemporanea di Alberto Gabriele esplora il modello del socialismo con caratteristiche cinesi, analizzando con rigore le dinamiche di proprietà, innovazione e sviluppo. Un’opera fondamentale per comprendere il “miracolo cinese”. L’economia cinese contemporanea (Diarkos, 2024), opera postuma dell’economista marxista Alberto Gabriele, recentemente scomparso, è un libro […]
Brevissima storia del conflitto tra Israele e Palestina. Ilan Pappé
Pubblicato il
di Marco Pondrelli I libri di Ilan Pappé sono tanto ben scritti e argomentati quando ignorati dal sistema mainstream, bene ha fatto quindi Fazi Editore ha pubblicare, dopo il precedente volume, questo importante lavoro. L’affermazione che apre il libro ed è contenuta nella prefazione all’edizione italiana è sicuramente in controtendenza rispetto a quello che si […]
Invincibile Russia. Come Pietro il Grande, Alessandro I e Stalin hanno sconfitto gli invasori. Andrea Santangelo
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Nonostante il titolo e l’anno di pubblicazione (2022) il libro di Andrea Santangelo non parla del conflitto russo-ucraino, è un libro storico. L’Autore ripercorre le tre principali (ma non le uniche) invasioni subite dalla Russia/URSS, il taglio che viene dato al libro è militare, si ricostruiscono le battaglie principali, le strategie e […]
Percorrendo il sentiero di Marco Polo. Wang Miao e Shi Baoxiu
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com Percorrendo il sentiero di Marco Polo di Wang Miao e Shi Baoxiu (Anteo Edizioni, 2024) ripercorre l’avventuroso viaggio del celebre esploratore veneziano attraverso la Cina. Un racconto affascinante che unisce storia, tradizioni e modernità. Percorrendo il sentiero di Marco Polo, scritto da Wang Miao e Shi Baoxiu e recentemente pubblicato in […]
Rudd e il pensiero di Xi Jinping come marxismo del Ventunesimo secolo
Pubblicato il
di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli Nel silenzio di larga parte degli intellettuali occidentali, soprattutto se di sinistra, il marxismo elaborato via via in modo creativo da Xi Jinping sta ormai “plasmando la Cina e il mondo”, secondo le lucide dichiarazioni contenute nel nuovo libro intitolato “On Xi Jinping” e scritto da Kevin […]
Yahya Sinwar, “La spina e il garofano” il romanzo proibito della Resistenza palestinese
Pubblicato il
di Maria Morigi Yahya Sinwar, il leader di Hamas a Gaza appena ucciso da combattente, ha trascorso 23 anni della sua vita in prigione, di cui quattro in isolamento, liberato nel 2011 in uno scambio di prigionieri, ma non ha sprecato neanche uno di quegli anni. Ha studiato, tradotto testi ebraici e riflettuto. Ha imparato l’ebraico […]