Cultura
LA TERZA GUERRA MONDIALE? IL FATTORE MALVINAS
Pubblicato il
con il consenso degli Autori pubblichiamo la prefazione e il capitolo quinto del libro in via di futura pubblicazione intitolato “La terza guerra mondiale? Il fattore Malvinas” di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli Prefazione Agiscono delle tendenze generali e costanti nella politica internazionale, dal 3000 a.C. e dall’affermarsi delle società classiste in gran parte […]
Dedollarizzazione. Il declino della supremazia monetaria americana. Giacomo Gabellini
Pubblicato il
di Marco Pondrelli La situazione internazionale è drammatica, alla crisi ucraina si è sovrapposta quella palestinese, inoltre ci sono tanti altri fronti aperti in giro per il mondo, a partire dal continente africano. In questo quadro l’ultimo libro di Giacomo Gabellini potrebbe sembrare avulso dalla realtà, un esercizio intellettuale senza alcun legame con il mondo […]
Gli Immorali
Pubblicato il
di Alba Vastano da https://www.blog-lavoroesalute.org Affiora nell’evolversi della storia, abilmente raccontata dall’autore, il male di vivere delle identità fragili, sconfitte dalla fine di una storia di lotte e di ideologie in cui, in un tempo passato, credevano. Una storia , fatta di lotte per i diritti e contro l’arroganza del potere. Una storia che si […]
Afghanistan – Storia, geopolitica, patrimonio. Maria Morigi
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com/ La nuova edizione del libro di Maria Morigi sull’Afghanistan aiuta il lettore a comprendere meglio il contesto storico-culturale del Paese dell’Asia centrale, superando le poche informazioni deformate che vengono propinate dai nostri mass media. Proprio mentre ci apprestavamo a terminare la lettura della nuova edizione del testo di Maria Morigi, Afghanistan – […]
Comandante , un film abilmente ideologico
Pubblicato il
di Luca Cangemi Merita una riflessione “Comandante”, il film di Edoardo De Angelis, con Pierfrancesco Favino che, dopo il passaggio alla Biennale di Venezia, arriva nelle sale italiane (intorno al 4 novembre, non a caso). Quindici milioni di euro di budget, uno scafo in acciaio lungo 73 metri, varato nell’arsenale militare di Taranto, copia pressoché […]
Il sionismo ideologia razzista di un movimento coloniale
Pubblicato il
Quella che segue è una conferenza tenuta da Ilan Pappé il 19 ottobre scorso all’università di Berkeley in California (il titolo è nostro). Pappé, attualmente direttore del Centro europeo per gli studi sulla Palestina presso l’Università di Exeterer nel Regno Unito, è uno storico che ha insegnato all’università di Haifa, dalla quale è stato espulso […]
USA-CINA. Una guerra che dobbiamo evitare. Kevin Rudd
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Il libro di Kevin Rudd ha un interesse dato dal ruolo ricoperto dall’Autore che, oltre ad essere un accademico che ha studiato approfonditamente la Cina, è stato Primo Ministro australiano. L’Australia è un Paese che nella tela costruita da Washington per contenere l’ascesa cinese, svolge un ruolo molto molto importante. Pur non […]
Guendalina Anzolin e Simone Gasperin. 30+1 cifre che raccontano l’Italia
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Il libro di Guendalina Anzolin e Simone Gasperin è un’impietosa, ma realistica, fotografia dell’Italia. Come spiegato nell’introduzione il titolo ha molteplici significati fra cui il richiamo alla distanza che separa la stesura del manoscritto (2022) dal 1991 ‘anno in cui il nostro Paese raggiungeva forse il suo massimo livello di benessere relativo’ […]
Cuba: un Paese sotto attacco. Andrea Puccio
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Il libro di Andrea Puccio è un’interessante lettura, un lavoro ben fatto da un Autore che conosce Cuba e riesce a darne una rappresentazione che va fuori ed è contro il racconto mainstream. Per inquadrare la storia cubana e il bel libro di Puccio è necessario ricordare una frase di Domenico Losurdo […]
Capitalismo Woke. Come la moralità aziendale minaccia la democrazia. Carl Rhodes
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Acquista il libro Il libro di Carl Rhodes è un contributo di grande interesse da leggere attentamente, evitando di saltare la prefazione firmata da Carlo Galli, che riesce a cogliere in poche pagine il significato dell’opera. La domanda naturale che ci si pone è: cosa si intende per capitalismo Woke? L’Autore risponde […]
Afghanistan. Storia Geopolitica Patrimonio (nuova edizione). Maria Morigi
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Maria Morigi ha recentemente ri-pubblicato il libro sull’Afghanistan di cui in passato ci eravamo occupati. Alla nuova edizione sono stati aggiunti due capitoli che prendono in considerazioni gli importanti avvenimenti successivi alla prima stesura che venne edita prima della ritirata (fuga) occidentale e della vittoria dei talebani. Le analisi e le riflessioni […]
La lunga marcia del Partito Comunista Cinese. Storia del PCC a 100 anni dalla sua fondazione
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Acquista il libro Quando nel luglio del 1921 tredici delegati comunisti si riunirono al numero 106 di Wangzhi Road (oggi Xinggye Road) per fondare il Partito Comunista Cinese, essi rappresentavano circa 50 militanti. Oggi il PCC conta oltre 95 milioni di iscritti e governa la seconda potenza economica mondiale (la prima considerando […]