Cultura
Pakistan – Italia. Economia, turismo e migrazione. Lucia Gentili Maria Morigi Stefano Vernole
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Il Pakistan è una nazione in cui peso geopolitico è stato ed è rilevante. Tanto pesa nelle relazioni internazionali quanto poco è conosciuto in Italia, se non per la presenza di una importante comunità pakistana nel nostro Paese. In pochi conoscono quello che scrive nella prefazione Asmatullah Junejo, Vice Console del Pakistan a […]
Zelens’kyj. L’uomo e la maschera
Pubblicato il
pubblichiamo il video della presentazione dell’ultimo libro di Fulvio Scaglione tenutasi a Bologna martedì 18 marzo […]
C’era una volta l’URSS. Storia di un amore. Laura Salmon
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Il libro di Laura Salmon pubblicato da Sandro Teti Editore non è un saggio di analisi politica, non indaga le cause della crisi dell’Unione Sovietica. Questo libro è qualcosa di più, è un atto d’amore verso l’URSS e il suo popolo. L’Autrice oltre ad essere una slavista e ad insegnare Teoria delle traduzioni […]
Kamal Sharaf, pungente disegnatore yemenita
Pubblicato il
di Enrico Vigna Il disegnatore yemenita è uno dei vignettisti più prolifici degli ultimi anni sulla questione palestinese e non solo, avendo creato circa cinquecento opere d’arte per la Palestina e il Fronte della Resistenza. Le opere di Kamal Sharaf, 47 anni, hanno un tono e una pregnante radice politica e sono provocanti, smascheratrici delle politiche […]
Sul compagno Stalin – Disponibile il nuovo libro gratuito
Pubblicato il
di Giulio Chinappi da https://giuliochinappi.wordpress.com In occasione dell’anniversario della morte del leader sovietico (5 marzo 1953), Giulio Chinappi, Vanna Melia, Alessandro Pascale e Pietro Terzan presentano il nuovo libro gratuito Sul compagno Stalin, disponibile per tutti coloro che sono interessati ad approfondire la figura del “meraviglioso georgiano”. CLICCA QUI PER SCARICARE IL LIBRO Il panorama storico del Novecento […]
Adulti nella stanza. Il vero volto dell’Europa
Pubblicato il
di S.C. da https://contropiano.org Per una curiosa coincidenza nella serata di ieri Rai 5 ha trasmesso uno straordinario ed emblematico film di Costa Gavras: “Adulti nella stanza”. E’ stata una sorta di involontaria “cattiveria” verso l’appello di Michele Serra a sostegno di una “Europa più forte” Il film infatti ricostruisce tutte le fasi in cui il governo […]
Eurasia VS Natostan. Verso la battaglia finale. Pepe Escobar
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Pepe Escobar è un grande giornalista, un uomo in grado di dare dignità a questa professione. Le sue analisi hanno anticipato i grandi avvenimenti e i grandi cambiamenti della politica internazionale. Questo libro, aperto dalla pregevole prefazione di Alberto Bradanini, è una raccolta dei suoi scritti più interessanti, analisi che seppure scritte uno […]
Il follemente corretto. L’inclusione che esclude e l’ascesa della nuova nuova élite. Luca Ricolfi
Pubblicato il
di Marco Pondrelli L’ultimo libro di Luca Ricolfi si lega al precedente, La mutazione, che analizzava la sinistra e il suo essersi persa nel politicamente corretto, portando all’estremo il suo studio oggi viene dato alle stampa questo interessante lavoro. L’Autore non appartiene al campo marxista ma le sue analisi in parte collimano con molti pensatore che si […]
Il senso della pace. Prospettive sulla semiotica della guerra
Pubblicato il
Unisciti al nostro canale telegram […]
Antisemita. Valentina Pisanty
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Il libro di Valentina Pisanty recentemente pubblicato da Bompiani è un libro interessante di cui si sentiva il bisogno. Giulio Busi su ‘il sole 24 ore’ del 26 gennaio riflettendo sul lavoro della Pisanty ha sostenuto che ‘l’ipotesi è netta, ed è destinata a sollevare più di un dubbio‘. Prima ancora, dal mio […]
Il senso della pace. Prospettive sulla semiotica della guerra. Francesco Galofaro – Paolo Sorrentino.
Pubblicato il
di Marco Pondrelli Il libro curato per Mimesis da Francesco Galofaro e Paolo Sorrentino è un importante contributo che aiuta, ricorrendo ad una prospettiva semiotica, ad affrontare la realtà che sta condizionando la nostra vita. Come scrive Paolo Giovannetti nella prefazione ‘‘libri come il presente sono […] necessari: analisi teoriche anche problematiche e persino discutibili […]
In memoria di “Auschwitz” – versi
Pubblicato il
da https://www.lantidiplomatico.it di Elzarett Viktoriya Kinevard PrologoIl 27 gennaio 1945, 80 anni fa, le truppe dell’Armata Rossa irruppero nell’area del campo di concentramento nazista di Auschwitz e liberarono i prigionieri che vi erano rimasti. L’area di una piccola città polacca, ribattezzata Auschwitz dai tedeschi, divenne il luogo di uno dei peggiori massacri della storia umana. […]