Comunisti oggi
L’anticolonialismo nel mondo moderno e il lavoro di Cina e Russia sulla combinazione tra ‘Belt and Road Initiative’ ed Unione Economica Eurasiatica (UEE)
Pubblicato il
Relazione del delegato russo M.S.Murayev al XIII Forum del socialismo che si è tenuto a Pechino. da https://kprf.ru Si è concluso a Pechino il XIII Forum mondiale del socialismo organizzato annualmente dall’Accademia cinese delle Scienze Sociali. Al Forum oltre a Cina e Russia hanno partecipato dirigenti di partiti politici e accademici provenienti da molti paesi. […]
Sulla condizione dei comunisti in Italia: che fare? Note per una discussione aperta
Pubblicato il
di Salvatore Tinè L’intervento del compagno Sorini sulla crisi drammatica del movimento comunista italiano e sulle prospettive di una sua possibile ripresa ha già sollecitato una discussione importante tra comunisti sparsi in varie associazioni o piccole formazioni politiche e impegnati nell’opera di ricostruzione di una loro soggettività politica organizzata, intorno ad alcuni temi fondamentali riguardanti […]
RIFLESSIONI SU ALCUNI TEMI POSTI DALL’INTERVENTO DI FAUSTO SORINI
Pubblicato il
di Carlo Paolini La questione comunista in Occidente si ripropone oggi come nel biennio catastrofico 1989-91 anche perché non è stata minimamente risolta. Qualcuno potrebbe obiettare anche da sinistra che la questione è risolta perché è stata liquidata dalla storia e che i tentativi fallimentari dell’ultimo trentennio sono l’ulteriore conferma. Al contrario ritengo che la […]
Considerazioni aggiuntive alle note di Fausto Sorini sulla questione comunista in Italia
Pubblicato il
di Giancarlo Bellorio Nel leggere attentamente le note di Fausto Sorini sulla condizione dei comunisti in Italia – Che fare? – voglio aggiungere alcune considerazioni a questo testo, molto interessante per una necessaria e non rinviabile discussione aperta, fra coloro che, prendendo atto della drammatica situazione, non si arrendono e ricercano le diverse vie per […]
Sulla condizione dei comunisti in Italia: che fare? Un contributo alla discussione…
Pubblicato il
dal gruppo I Comunisti di Arezzo Il XX secolo – “Il secolo breve” – è stato segnato, qui in Italia, anche dalla pervasiva presenza del Partito Comunista Italiano, la più grande forza organizzata della classe operaia in Occidente. Le occasioni per riflettere sul suo inglorioso scioglimento, benché, per nostra disgrazia, si siano presentate fin troppo […]
Note su una (possibile) discussione tra i comunisti
Pubblicato il
di Luca Cangemi Fausto Sorini, su Marx21 del 7 settembre, prova (testardamente) a rilanciare la discussione tra i comunisti su basi razionali. Credo che sia una testardaggine nutrita di forti ragioni, che merita una interlocuzione franca ed esplicita, come del resto hanno fatto i compagni che sono intervenuti nella discussione, tutti con contributi importanti. Dobbiamo […]
Afonine sulla Russia: Il nostro paese è finalmente tornato alla posizione sovietica sul conflitto arabo-israeliano
Pubblicato il
Vice presidente del Comitato Centrale del PCFR da https://kprf.ru/ Traduzione a cura di Aginform Commentando la guerra in Medio Oriente, Yuri Afonine ha affermato che il nuovo conflitto nella regione, come nei precedenti, è in gran parte una conseguenza della politica dell’Occidente che si rifiuta di risolvere il problema palestinese per 75 anni e soddisfare […]
Xi Jinping e il marxismo del XXI secolo: la comunità umana con un futuro condiviso
Pubblicato il
di Daniele Burgio, Massimo Leoni e Roberto Sidoli Il processo di elaborazione del marxismo del Ventunesimo secolo, imperniato principalmente sul pensiero di Xi Jinping, ha prodotto un nuovo tassello del suo articolato mosaico con la dialettica tra “la visione di costruire una comunità umana con un futuro condiviso” e le “tre iniziative di carattere globale”, […]
Il capitalismo non può offrire altro che quello che abbiamo oggi
Pubblicato il
Ormai da molti anni la società svedese è colpita da una violenza crescente di gang criminali, che controllano militarmente parti di città. Queste sono costituite da giovani, spesso giovanissimi, e in caso utilizzano anche adolescenti per compiere crimini. La violenza ormai lambisce i centri città, con livelli di violenza raramente osservati: bombe nei palazzi degli […]
Temi da discutere per l’unità dei comunisti
Pubblicato il
di Giuseppe Amata Sono stato indeciso ad intervenire nella discussione aperta dall’ottimo saggio di Fausto Sorini sulla ricerca dell’unità dei comunisti, pur avendo letto con attenzione tutti gli interventi dei compagni che lo hanno seguito, perché quasi nell’ultimo quindicennio dopo la debacle del Partito della Rifondazione Comunista e la nascita successiva sia del PdCI poi […]
IN RISPOSTA AD UNA LETTERA APERTA
Pubblicato il
di Bruno Steri Seguo con una certa continuità quello che pubblicano i compagni e le compagne di marx21. In particolare, sulla prima pagina del loro sito, mi è stato segnalato (con richiesta di risposta) un impegnativo contributo di Fausto Sorini: una lettera aperta, come l’ha definita lo stesso autore, il cui titolo esemplifica bene l’argomento: […]
Trent’anni fa Eltsin ordinava il massacro dei sostenitori del parlamento (4 ottobre 1993)
Pubblicato il
Trent’anni fa, nella notte tra il 3 e il 4 ottobre 1993, l’allora presidente Boris Eltsin diede l’ordine alle forze armate di aprire il fuoco contro la ‘Casa Bianca’, la sede del parlamento della federazione russa. In precedenza i sostenitori del parlamento erano stati massacrati anche vicino al centro televisivo di Ostankino. Il fattore scatenante […]