Ordina per
censura

Per la Libertà di Stampa. L’AntiDiplomatico e Facebook: inizia una lunga marcia

Pubblicato il

uniamo la nostra voce al coro di chi in questi giorni solidarizza con l’antidiplomatico Dopo il blocco di due giorni fa, la Pagina Facebook della testata giornalistica “l’AntiDiplomatico” è tornata attiva e potremmo pubblicare.  Ma è un “green pass” fittizio quello che ci hanno concesso gli uomini della “verità” al servizio di Zuckerberg: significa, come […]

Leggi tutto…


Sentiment analysis: il trattato del Quirinale nel giudizio della rete

Pubblicato il

di Francesco Galofaro e Marco Pondrelli Il trattato del Quirinale, firmato il 26 novembre da Emmanuel Macron e Mario Draghi, desta più di una perplessità. Il testo non ancora ratificato dal Parlamento, è una sorta di cornice vuota che insiste su cooperazione, consultazione e scambio, elencando una serie di materie. L’accordo ratifica un riavvicinamento tra […]

Leggi tutto…


Stefania Maurizi: la vendita di Tim è la più grande cessione di sovranità della storia italiana

Pubblicato il

di Stefania Maurizi da: https://twitter.com L’operazione TIM-KKR è la più grande cessione di sovranità e di diritti umani e civili nella storia della nostra Repubblica. Parola di Stefania Maurizi, giornalista investigativa, che ha lavorato sui documenti WikiLeaks e Snowden files. Riproduciamo, vista la stringente attualità e dimensione strategica della questione, una serie di tweet della giornalista […]

Leggi tutto…


Risposta della Portavoce del Ministero degli Affari Esteri della Russia, Maria Zakharova, al direttore Maurizio Molinari

Pubblicato il

la perfetta risposta di Maria Zakharova alle falsità scritte da Maurizio Molinari da https://roma.mid.ru Ho letto con entusiasmo il Suo articolo, dottor Maurizio Molinari, su Repubblica. Era da molto tempo che non vedevo un’assurdità così deliziosa. Capisco perché nessuno della Sua redazione lo abbia firmato e Lei si sia assunto in prima persona la responsabilità […]

Leggi tutto…


censura

Contro le falsificazioni storiche

Pubblicato il

Pubblichiamo la lettera aperta di protesta che Luca Cangemi, in qualità di Responsabile nazionale scuola e università del PCI, ha indirizzato al Direttore di RAI Scuola circa le assurde affermazioni pronunciate nella puntata dell’8 novembre della trasmissione #maestri, che è stata occasione per un attacco alla Rivoluzione d’Ottobre all’insegna della più incredibile falsificazione storica. Tanto […]

Leggi tutto…


putin riposo

Machismo putiniano e informazione di qualita’

Pubblicato il

da https://letteradamosca.eu I riti del giornalismo tendenzioso riescono, a volte, a essere persino esilaranti. L’ultimo caso è l’articolo di un prestigioso quotidiano nazionale dedicato al machismo di Vladimir Putin. Vi sono pochi dubbi che Vova si presenti ai russi con l’immagine del maschio Alfa. Bisognerebbe forse anche spiegare, trattandosi di Russia e non di Spagna, che più che […]

Leggi tutto…


logo sentiment

La riunificazione tra Cina e Taiwan: cosa ne pensa la rete?

Pubblicato il

di Francesco Galofaro e Marco Pondrelli La riunificazione tra la Repubblica popolare cinese e l’isola di Taiwan, nota come Repubblica di Cina ai 15 Paesi che ne riconoscono l’indipendenza, è un evento privilegiato per chi conduce guerre ideologiche e guerriglie semiologiche usando le armi del linguaggio. Facciamo un esempio, tratto da uno dei tweet sull’argomento: […]

Leggi tutto…


logo sentiment

Sentiment analisi sull’AUKUS: la piccola Nato anticinese e le frustrazioni della Francia neocolonialista

Pubblicato il

di Francesco Galofaro e Marco Pondrelli La sentiment analysis della settimana esce eccezionalmente di lunedì ed è dedicata all’AUKUS, acronimo per l’accordo tra Australia, UK e USA finalizzato al contenimento militare della Cina nella regione indopacifica. Un accordo che ha visto la clamorosa cancellazione senza preavviso di una commessa miliardaria di sommergibili nucleari che l’Australia […]

Leggi tutto…


logo sentiment

La CIA pianificava di uccidere Assange. Le reazioni della rete

Pubblicato il

di Francesco Galofaro e Marco Pondrelli La sentiment analysis di questa settimana è dedicata a Julian Assange, noto fondatore di wikileaks.org: la CIA ha progettato di ucciderlo nel 2017, dopo le rivelazioni legate all’arsenale di cyber-armi noto come Vault 7, di cui Marx21 si è occupato qui. Secondo l’inchiesta di Yahoo news, Mike Pompeo e […]

Leggi tutto…


Transizione ecologica: cosa ne pensa il popolo di Twitter?

Pubblicato il

di Francesco Galofaro e Marco Pondrelli Dedichiamo l’analisi di questa settimana alla transizione ecologica, che è sia il nome di un processo di ristrutturazione capitalistica così importante che ad esso è dedicato un ministero presieduto da Roberto Cingolani, tecnico indipendente, fisico per formazione, fan dichiarato dell’energia atomica. Il suo avversario più temibile è Francesco Starace, […]

Leggi tutto…


censura

Narrazioni tossiche e contro narrazioni

Pubblicato il

di Alba Vastano da http://www.blog-lavoroesalute.org/ “Dobbiamo ritrovare in un’ampolla, nel vallone della luna, la ragione del mondo. Senza mai dimenticare che rassegnarsi, rinunciare a tenere il punto significa alimentare quel ‘There is no alternative’ su cui il capitalismo fonda il suo potere e il suo linguaggio’ Siamo sommersi da pregiudizi. Certi di vivere nel secondo millennio? […]

Leggi tutto…


Kabul chiama Hollywood. I risultati di vent’anni di propaganda

Pubblicato il

di: Francesco Galofaro e Marco Pondrelli Dedichiamo la sentiment analysis di oggi alla disastrosa ritirata americana da Kabul, che non può non ricordare l’abbandono altrettanto precipitoso di Saigon. Tutti i tentativi ideologici di giustificare vent’anni di occupazione con la lotta al terrorismo non possono nascondere il sostanziale fallimento della così detta esportazione della democrazia. Il […]

Leggi tutto…