Comunicazione
La sconfitta elettorale ed il fascino indiscreto della multimedialità
Pubblicato il
di Francesco Valerio della Croce per Marx21.it I risultati elettorali della lista “Rivoluzione Civile”, capeggiata da Antonio Ingroia, lasciano poco spazio a disquisizioni più o meno astruse: si tratta di un risultato estremamente negativo, un dato inferiore addirittura alla percentuale di voti conseguita dalla vituperata “Sinistra arcobaleno” nel lontano 2008. Molti saranno gli interventi e […]
Killer mediatici contro Rivoluzione Civile
Pubblicato il
di Fabio Marcelli | da il Fatto Quotidiano Poter disporre di un’informazione ampia, completa e obiettiva costituisce un presupposto irrinunciabile per una democrazia degna di questo nome. Va detto chiaramente a tale proposito che, se l’ Italia è un Paese che non brilla certo per realizzazione del diritto all’informazione dei suoi cittadini, il che ha […]
Le parole sono importanti. Vladimiro Giacché: quando il dominio del linguaggio significa dominio economico
Pubblicato il
da blog.alibertieditore.it Vladimiro Giacché, autore di TITANIC EUROPA. La crisi che non ci hanno raccontato, in un’intervista a Radio Popolare spiega il potere che assumono le parole quando vengono stravolte dal loro significato orginale. Lo stravolgimento semantico assume contorni aberranti quando i termini su cui si gioca sono sostantivi che riguardano l’ambito della politica, soprattuto economica, […]
Per un’analisi del rapporto tra reti sociali-informatiche e coscienza
Pubblicato il
di Francesco Valeriodella Croce per Marx21.it I più “profetici” commentatori spingono a considerare seriamente un lento ma inesorabile avanzamento del mondo virtuale tendente alla sovrapposizione con quello reale. Ma cosa vuol dire esattamente “sovrapposizione”? E, soprattutto, cosa si intende per “mondo virtuale” e “reale”? Sono interrogativi fondamentali: non si tratta di disputare del sesso degli […]
L’immagine? è questione di immagini
Pubblicato il
di Davide Busetto | da http://davidebusetto.it/ I mezzi d’informazione in Italia, si sa, non sono liberi, sono poco obiettivi e eterodiretti, però ci dovrebbero essere dei limiti di decenza ed evitare di mostrarsi più realisti del re. La nostra stampa non perde occasione per denunciare le violazioni dei diritti umani in Cina e soprattutto le presunte […]
Armi di distrazione di massa
Pubblicato il
di Daniele Cardetta | da tribunodelpopolo.com Due pesi e due misure. Questo è il modo di funzionare della macchina del mainstream, una macchina che lavora a pieno regime per divulgare le verità comode e occultare quelle scomode. Così Yoani Sanchèz diventa una blogger senza paura che lotta per la libertà, e i Los Cinco vengono invece […]
Lucia Annunziata bastona i blog: “Non sono un prodotto giornalistico per questo non sono pagati”
Pubblicato il
di Daniele Cardetta | da tribunodelpopolo.com Lucia Annunziata è stata chiamata a guidare l’edizione italiana dell’Huffington Post e ha recentemente espresso il proprio parere in merito ai blog, il fenomeno comunicativo del momento. Secondo la Annunziata i blog non sarebbero un prodotto giornalistico, e proprio per questo sarebbe giusto non pagare i blogger. Peccato che proprio […]
11 settembre 2012
Pubblicato il
di Alessandro Assorgia, responsabile provinciale movimenti FGCI Torino Martedì 11 Settembre 2012.Ore 20.01 Su Canale 5 Paolo Bonolis ha appena sfidato una non meglio identificata ragazza in un quiz che l’ha vista perdere. Parte il notiziario. I titoli dedicano tutta l’attenzione dei primi servizi alla cronaca nera, sulla coppia uccisa a Milano. Seguono notizie probabilmente meno importanti, […]
Tremseh e il giornalismo di pace
Pubblicato il
di Marinella Correggia | da www.sibialiria.org Il concetto di “giornalismo di pace” è stato introdotto negli anni 1990 dallo studioso e attivista Johann Galtung per indicare “quando redattori, editori e invitati compiono scelte su cosa riferire e come riferire, che creano per la società nel suo complesso opportunità di considerare e valutare risposte nonviolente ai conflitti” […]
Come si abbattono i regimi
Pubblicato il
di Giulietto Chiesa | da www.megachip.info Raramente scrivo recensioni. In genere, quando non sono costretto a farlo da ragioni di convenienza, o per soddisfare le pretese di autori molto insistenti, scrivo di libri che mi piacciono, o che intendo proporre ad altri lettori perchè li ritengo utili, o perchè offrono angoli visuali originali. In questo […]
Celentano – Pellegrini: “Sua idea su media cattolici povera e retriva”
Pubblicato il
“Se Celentano ha potuto permettersi di dire che due giornali come ‘Famiglia Cristiana’ e ‘Avvenire’ dovrebbero chiudere, ricevendo molti applausi é il segnale del degrado che ha assunto la dimensione pubblica e il discorso sulla politica in Italia”. E’ quanto afferma Paola Pellegrini, responsabile Cultura del PdCI-Federazione della sinistra. “Con un discorso reazionario e intriso […]
“Occupy Language” Che cosa ne direste se “Occupassimo il Linguaggio”?
Pubblicato il
di Samy Alim | Traduzione di Curzio Bettio di Soccorso Popolare di Padova Per concessione di The New York Times | FONTEData dell’articolo originale: 21/12/2011 | URL DELL’ARTICOLO H. Samy Alim dirige il centro-studi sulla razza, le etnie e il linguaggio (CREAL) all’Università di Stanford. Il suo libro di prossima edizione Articulate While Black: Barack Obama, Language, […]