Cinema
La grande scommessa
Pubblicato il
di Fabrizio Simoncini per Marx21.it Se di “grande scommessa” si trattava, dal punto di vista cinematografico possiamo affermare che è stata ampiamente vinta. Il film di Adam McKay rappresenta una vera gemma nel panorama del cinema USA riguardo il saper raccontare in modo suggestivo, quasi appassionante, la devastante crisi finanziaria del 2008. L’enorme bolla cresciuta nel […]
The match – La partita della morte
Pubblicato il
VINCERE E MORIRE, UNA PAGINA DI CALCIO E DI STORIAdi Andrey Malyukov, Russia, 2012 Con l’operazione Barbarossa, cominciata da Hitler nel giugno 1941, l’Unione Sovietica è colta di sorpresa dall’attacco dell’esercito tedesco che occupa l’Ucraina. Alcuni calciatori della Dinamo e del Lokomotiv di Kiev finiscono prigionieri a lavorare nella panetteria interna di un campo di concentramento, protetti da Ivan […]
Aspettando l’8 marzo
Pubblicato il
di Laura Baldelli Il cinema racconta il lavoro delle donne. Le donne raccontano le donne. E’ uscito coraggiosamente in alcune sale italiane il documentario “Triangle”, della regista Costanza Quadriglio, presentato lo scorso novembre al Torino film festival, nella sezione dedicata al lavoro, curata da Paolo Virzì, aggiudicandosi il Premio Cipputi. La regista ha voluto accostare […]
Rosi, un intellettuale intransigente e colto, amante della sua Napoli
Pubblicato il
da www.comunisti-italiani.it Francesco Rosi è stato una dei più importanti uomini di cinema del Novecento, un regista che ha saputo magistralmente raccontare le grandi trasformazioni sociali, economiche, culturali, morali che hanno, dal dopoguerra in poi, segnato profondamente le vicende collettive dell’Italia uscita dal secondo conflitto mondiale. La sua lunga e proficua opera è stata fondamentale soprattutto […]
L’arte in bianco e nero
Pubblicato il
di Laura Baldelli Tre film per l’umanità L’autunno è la stagione più attesa dai cinefili per l’uscita dei nuovi film; chi scrive vuol soffermarsi anche sui “vecchi”; due pellicole restaurate: “Il Vangelo secondo Matteo” di P.P. Pasolini e “I 400 colpi” di Truffaut e, tra i nuovi, il film-documentario di Wim Wenders: “Il sale della […]
VERSO IL 25 APRILE* Ricordando “Roma città aperta” e il Neorealismo
Pubblicato il
di Laura Baldelli, segreteria regionale PdCI Marche E’ nelle sale cinematografiche “Roma città aperta” restaurato in digitale, grazie al progetto “Il cinema ritrovato”, promosso dalla Cineteca di Bologna e Circuito Cinema ed è l’occasione giusta, non solo per ricordare L’Italia antifascista che lotta e resiste, ma anche per far conoscere la rinascita della cultura italiana dopo […]
Il capitale umano
Pubblicato il
di Eleonora Sacchini, Fgci Provincia di Fermo(recensione de “Il capitale umano di P. Virzì, 2014) «Vecchia piccola borghesia / per piccina che tu sia / non so dire se fai più rabbia, pena, schifo o malinconia» (Claudio Lolli, “Borghesia”) Il capitale umano mette in scena il ritratto nudo e crudo di un’Italia ormai alla deriva […]
Vittorio De Seta, la grammatica del documentario
Pubblicato il
di Alberto Bougleux Videointervista, Spagna 2008, 10 min Prod. Quaderni del CSCI-ZaLab, 2008 […]