Cina
Economia, Cina sicura: non frenerà la crescita
Pubblicato il
da Sputnik News Nel 2016 molti dei rischi economici non solo si conserveranno, ma diventeranno ancora più complessi, tuttavia la Cina ha la “fiducia assoluta, le capacità e le condizioni” per sostenere la crescita e lo sviluppo del Paese, hanno affermato al comitato per la Riforme e lo Sviluppo. L’economia cinese non crollerà “bruscamente”, ma […]
Le alleanze necessarie
Pubblicato il
di Diego Angelo Bertozzida www.cinaforum.net Nel sistema tributario e gerarchico imperiale, la Cina si trovava al centro di una rete di rapporti differenziati con le altre realtà statali a seconda degli obblighi sottoscritti. Un plurisecolare schema teorico descriveva la diffusione della superiore civiltà cinese per via di cerchi concentrici che allontanandosi sempre più dal centro – […]
Cina e Vaticano: una svolta forse vicina
Pubblicato il
di Diego Angelo Bertozzi per Marx21.it Il pontefice Francesco non piace molto al candidato repubblicano Donald Trump alle prossime presidenziali statunitensi? Poco male. Il problema, più per il successore di Pietro che per noi, è che le sue ultime due iniziative di politica estera – così vanno senza dubbio classificate – probabilmente non gli hanno […]
Mar cinese meridionale, chi aggredisce chi?
Pubblicato il
di Michelangelo Coccoda www.cinaforum.net A leggere pagina 14 del Corriere della Sera di oggi sembra che Pechino stia “militarizzando” il Mar cinese meridionale e che la “aggressività” cinese (contrapposta all’operato degli Stati Uniti, impegnati nell’area a garantire “il diritto di libera navigazione e sorvolo”) rischi di scatenare “un’escalation”. L’articolo del Corriere prende spunto dalla scoperta di […]
Soros contro la Cina
Pubblicato il
di Luis Carapinha | da “Avante!”, Settimanale del Partito Comunista Portoghese Traduzione di Marx21.it George Soros è intervenuto contro la Cina nel Forum Economico Mondiale di Davos, riunito a gennaio nella località svizzera. Affrontando il tema più dolente nell’agenda mediatica corporativa globale, il miliardario ha dichiarato che lo scenario di “atterraggio violento è praticamente inevitabile” [per […]
Sanders ci salverà (se sapremo essere più anticinesi)
Pubblicato il
da www.lantidiplomatico.it …. si chiede al governo cinese di iniziare un “significativo dialogo con la leadership tibetana” Proseguiamo con gli innamoramenti adolescenziali: ora è il turno di Bernie Sanders. Che non sia così di verso dalla Clinton lo dimostra la subalternità alla logica del “Pivot to Asia”, quindi all’accerchiamento ai danni della Cina. Secondo il novello […]
Taiwan-Cina: un quadro complesso
Pubblicato il
di Diego Angelo Bertozzi per Marx21.it Contesto e molteplici attori in campo fanno in modo che gli avvenimenti politici di Taiwan non possano considerarsi solo un fatto interno, ancora di più se si tratta di elezioni presidenziali. La vittoria nella corsa alla presidenza della signora Tsai Ing-wen e la conquista della maggioranza parlamentare nello Yuan […]
Il dibattito politico-culturale sul concetto di “rule of law” e i “valori universali”
Pubblicato il
di Alessandra CappellettiFondatrice di Cinaforum.netDocente di Relazioni Internazionali dell’Asia Orientale presso l’American University of Rome Intervento al convegno tenutosi a Roma il 2 ottobre 2015 ”La Cina dopo la grande crisi finanziaria del 2007-2008″ Il concetto di “stato di diritto” è stato affrontato come tema centrale durante la quarta sessione plenaria del diciottesimo Comitato Centrale […]
L’immagine della Cina in Italia nei media e nelle pubblicazioni
Pubblicato il
di Marco Pondrelli, Associazione per la Ricostruzione del Partito Comunista Relazione presentata al convegno tenutosi a Roma il 2 ottobre 2015 ”La Cina dopo la grande crisi finanziaria del 2007-2008″ Per affrontare il rapporto fra Cina e mass media italiani è interessante partire da un articolo pubblicato poche settimane fa sul corriere della sera, il […]