Articoli
L’Italia può affondare la UE
Pubblicato il
Non si può uscire dall’Unione monetaria europea senza abbandonare l’Unione europea stessa. Come spiegava Luigi Spaventa, in un articolo sulla Grecia apparso su La Repubblica nella primavera del 2010, l’Ume non è un accordo con opzioni di entrata ed uscita. I paesi dell’Ue possono non entrare nella zona dell’euro ma, una volta dentro, la loro […]
AFRICOM ed i Neocolonialisti
Pubblicato il
Testo originale in inglese: http://www.counterpunch.org/2011/09/06/natos-war-on-libya-is-an- attack-on-african-development/ Fonte: KOMINFORM http://www.kominform.eu Traduzione di G. Ellero – settembre 2011 “L’Africa: la chiave della crescita economica globale”. Questa l’onesta titolazione rispolverata di recente dal Washington Post, difficilmente qualificabile però come ‘news’, cioè novità. La mano d’opera e le risorse africane – come qualunque economista storico decente vi dirà – […]
Nei territori palestinesi, una carovana per il diritto all’acqua
Pubblicato il
L’acqua e il controllo delle risorse dell’acqua rimane uno dei punti sensibili nel mediterraneo e nella regione del Medio Oriente. Per questo parte da Roma oggi, sabato 10 settembre, diretta verso i Territori palestinesi la “Carovana dell’acqua” promossa dal Comitato italiano per il Contratto Mondiale sull’acqua- Onlus, una associazione italiana senza scopo di lucro che […]
Oltre il mito dell’11 Settembre, dieci anni dopo
Pubblicato il
Sul decimo anniversario dell’11 Settembre molto si è scritto in questi giorni ed i grandi quotidiani, spesso, traboccano di retorica ma scarseggiano in analisi critiche. Per parte nostra siamo interessati ad alcune brevi considerazioni che travalicano l’anniversario e, magari, sfatano qualche mito. 1. L’11 settembre non segna l’inizio di una nuova era, men che meno […]
12 settembre 1923, Gramsci e la nascita de «l’Unità»
Pubblicato il
Il quotidiano «l’Unità» nacque nel pieno divampare della reazione fascista e in una fase di profonda crisi del neo nato partito comunista, paralizzato da una concezione profondamente settaria tanto dell’organizzazione, quanto delle alleanze di classe da perseguire. Secondo Bordiga non solo non c’era affatto antitesi tra democrazia e militarismo, ma tra fascismo e democrazia vi […]
POPOLI D’EUROPA, RIBELLATEVI!
Pubblicato il
Nella giornata di domenica 11 settembre, la Federazione Giovanile Comunisti Italiani di Torino è salita sulla cupola della basilica di Superga per esporre uno striscione con scritto “Peoples of Europe, Rise Up!”. Quest’iniziativa é stata fatta innanzitutto per rilanciare l’appello dei compagni del KKE che, un anno fa, esposero questo stesso striscione sull’Acropoli di Atene, […]
Ignazio La Russa, l’amico degli americani
Pubblicato il
Sacerdote del pensiero atlantico e strenuo paladino delle crociate contro il terrorismo in Africa e Medio oriente. Il più fedele dei Signorsì per piegare le ultime resistenze all’occupazione del territorio da parte di ecomostri e dispositivi di morte. Lui è Ignazio La Russa, ministro della difesa dell’ultimo governo Berlusconi, leader politico cresciuto nelle organizzazioni di […]
50° anniversario del Movimento dei Non allineati a Belgrado
Pubblicato il
Traduzione di l’Ernesto online 600 diplomatici (di più di un centinaio di paesi) e 178 giornalisti si sono riuniti a Belgrado il 5 settembre per festeggiare i 50 anni del Movimento dei non allineati (MNA), il cui primo vertice si svolse in questa città dal 1 al 6 settembre 1961. I membri del MNA si […]
Il decimo anniversario degli attentati dell’11 settembre 2001
Pubblicato il
Traduzione di l’Ernesto online Ricorre quest’anno il decimo anniversario degli attentati dell’11 settembre contro le torri del World Trade Center, che hanno provocato la morte di cittadini nordamericani e che il Partito Comunista Portoghese (PCP) ha condannato in modo inequivocabile, fin dal primo momento. Passati dieci anni da quel terribile crimine contro il popolo degli […]
Scelte Cgil «gravi e sbagliate»
Pubblicato il
Durissima presa di posizione, all’indomani della riunione del Direttivo nazionale, da parte del Coordinatore nazionale dell’area programmatica «La Cgil che vogliamo», Gianni Rinaldini. «Le decisioni assunte dal Comitato direttivo nazionale della Cgil in riferimento al rapporto tra l’ipotesi di accordo interconfederale del 28 giugno scorso e il Decreto sul lavoro, previsto nella manovra finanziaria, sono […]
Siria. Gli oppositori di Assad invocano la “protezione straniera”
Pubblicato il
Si prepara uno scenario libico anche per la Siria? Sarà infatti dedicato alla richiesta di «protezione straniera» il venerdì di protesta convocato per oggi dagli oppositori siriani su Facebook. «Ai giovani della rivoluzione – si legge in una nota diffusa sulla pagina ‘Syrian Revolution 2011’ del social network – venerdì saremo in tutte le piazze […]
Il vergognoso silenzio dei senatori
Pubblicato il
Tra il 18 ed il 20 agosto l’Associazione ATDAL OVER40, che da 10 anni cerca di tutelare i diritti di chi perde il lavoro in età matura, ha inviato ad ogni singolo Senatore e a qualche Deputato e leader di Partito una mail nella quale richiamava l’attenzione sulle conseguenze di un nuovo intervento destinato a […]