Articoli
La Cina nell’economia mondo (2)
Pubblicato il
2. Autarchia, autonomia, integrazione* LA CINA NELL’ECONOMIA MONDO Samir Amin 5.Dopo le riforme del 1980 `apertura’ e `mercato’ sono diventati due termini molto usati. Ma la questione dell’apertura, cioè della partecipazione di un paese (in questo caso la Cina) alla divisione internazionale del lavoro e a tutti gli altri aspetti della globalizzazione economica (il ricorso […]
È Nato l’esercito europeo
Pubblicato il
In un convegno dedicato all’esercito europeo, Massimo D’Alema, con una punta di beffardo cinismo, ha raccontato che alla cena conclusiva del vertice della Nato a Washington, il 24 Aprile 1999, nel cinquantesimo anniversario dell’Alleanza e in piena guerra jugoslava, c’erano nove ex membri del Politburo del Pcus, a rappresentare gli Stati neo-atlantici usciti dalla dissoluzione […]
Al centrosinistra diciamo: bisogna cambiare
Pubblicato il
Il governo di centrodestra ha raggiunto il punto più acuto di crisi. La verifica che è in corso in questi giorni ne è una rappresentazione, così come i quotidiani contrasti tra l’asse Berlusconi-Bossi e quello Fini-Casini. Al fondo di queste difficoltà vi è l’incapacità dell’attuale governo di dare risposte soddisfacenti ai settori che lo hanno […]
Euro e dollaro. Segnali di conflitto.
Pubblicato il
Euro e dollaro Nel 1998, alla vigilia dell’introduzione dell’euro, gli esperti prevedevano per la nuova valuta il destino di valuta forte: ciò perché l’euro raccoglieva un mercato finanziario anche più vasto di quello americano, perché comprendeva nel suo paniere valute tra le più forti e stabili, perché poggiava su una struttura produttiva comprendente alcune fra […]
ARGENTINA: FUORI DAL LIBERISMO, A DESTRA
Pubblicato il
Per l’Argentina rientrare in un sistema monetario capitalista di produzione sarà molto difficile visto che ne è stata espulsa dalle forze, nazionali ed internazionali, ipercapitalistiche. La vicenda ha costituito una dimostrazione, purtroppo in negativo, del fatto che la “globalizzazione” – tanto per usare questo termine francamente idiota ma di cui si è ubriacata anche la […]
Bilancio della Grande riforma (1)
Pubblicato il
1.L’esperienza di sviluppo in corso in Cina dal 1980, i suoi aspetti ‘positivi’ (l’accelerazione della crescita) o ‘negativi’ (la crescente ineguaglianza), i suoi rapporti con il sistema capitalistico mondiale (dipendenza o autonomia?), il suo contenuto sociale (capitalista o socialista) e politico (prospettive democratiche o conservazione di forme autocratiche del potere) rappresentano indubbiamente uno dei punti […]
CINA – NATO – USA
Pubblicato il
La guerra della NATO contro la Jugoslavia è stata considerata a Pechino come attacco ad un paese sovrano e minaccioso monito degli Stati Uniti. Il problema del rapporto della NATO con la Cina si divide in due: da un lato vi è il rapporto vero e proprio della NATO con la Cina, dall’altro vi è […]
LA CHIAVE DEL SECOLO
Pubblicato il
Ho visto recentemente in televisione un documentario sull’invasione tedesca dell’Unione Sovietica e sulla tragedia del corpo di spedizione italiano sul Don. Belle testimonianze di sopravvissuti, immagine epiche e dolorose. Penso che bisognerebbe raccogliere e proiettare tutto il materiale relativo alla guerra sul fronte orientale, compresi i film di propaganda: lì è andato in scena il […]
Il neoliberismo “dal basso”. Le ambiguità dell’azione delle ONG
Pubblicato il
Già al principio degli anni ’80, i settori più lucidi delle classi dominanti neoliberali si resero conto che le loro politiche stavano polarizzando le società e provocando malcontento su vasta scala. I governanti cominciarono a finanziare e promuovere una strategia parallela “dal basso”: la promozione di organizzazioni “di base” con ideologia “antistatalista” per intervenire tra […]
Discorso del Presidente Allende alla radio, 11 settembre 1973
Pubblicato il
Santiago de Chile, 11 de septiembre de 1973 Discorso del Presidente Allende alla radio, 11 settembre 1973 7.55, Radio Corporaciòn Parla il Presidente della Repubblica dal palazzo della Moneda. “Viene segnalato da informazioni certe che un settore della marina avrebbe isolato Valparaiso e che la città sarebbe stata occupata. Ciò rappresenta una sollevazione contro il […]