L’Ernesto Rivista
Crisi, resistenze, guerra
Pubblicato il
La grande crisi capitalistica in cui siamo tuttora immersi, non può lasciare immutati, ad onta del conservatorismo delle classi dominanti, i rapporti di forza tra le classi. Quando parliamo di classi ci riferiamo non solo ai rapporti interni al singolo stato nazionale, ma anche ai rapporti su scala mondiale, tra stati imperialistici dominanti e stati […]
Sosteniamo l’offensiva di pace di Chavez e dei paesi dell’ALBA
Pubblicato il
I ministri degli esteri di Bolivia, Cuba, Ecuador, Nicaragua e Venezuela hanno espresso il loro sostegno all’iniziativa del presidente venezuelano Chavez, per la creazione di una commissione internazionale che ricerchi una soluzione negoziata del conflitto interno alla Libia. La presa di posizione è stata resa nota nel corso della Riunione dei ministri degli esteri dell’ […]
Un altro intervento della NATO? Rifanno il colpo del Kosovo?*
Pubblicato il
Meno di 12 anni dopo che la NATO ha bombardato una Jugoslavia a pezzi e distaccato la provincia del Kosovo dalla Serbia, ci sono segni che l’alleanza militare si prepara ad un’altra piccola vittoriosa “guerra umanitaria”, questa volta contro la Libia. Le differenze sono, ovviamente, enormi. Ma diamo un’occhiata ad alcune somiglianze inquietanti. UN LEADER […]
Europa: perchè è il momento di dire NO
Pubblicato il
Nelle settimane scorse la commissione europea ci ha proposto la sua idea di “governo economico” per l’Europa. Tommaso Padoa-Schioppa sul “Corriere della Sera” del 3 ottobre l’ha riassunta così: “L’impianto è questo: le regole di bilancio restano quelle del Patto di stabilità, ma il debito pubblico (sotto il 60 per cento) – finora trascurato – […]
Il nostro Ottobre
Pubblicato il
Commemorare l’Ottobre sovietico da tempo non è più di moda né politically correct per la sinistra. Si preferisce piuttosto tributare onori ad altri “ottobre”: la “caduta del muro di Berlino” nel 1989 o l’insurrezione anticomunista di Budapest nel 1956 salutata dal presidente della repubblica Napolitano e dal presidente della camera Bertinotti – l’uno ex comunista, […]
I presupposti economici dell’attacco alla Costituzione*
Pubblicato il
1. COMINCIAMO DALLA FINE Cominciamo dalla fine: cioè dalla proposta di Tremonti di stravolgere l’art. 41 della Costituzione per favorire la libertà d’impresa e d’intrapresa. Vale la pena di farlo non soltanto per restare legati all’attualità, ma perché gli slogan con cui questo attacco è stato condotto ci dicono molto. L’opposizione è, da un lato, […]
Il materialismo storico nella critica letteraria di Sanguineti
Pubblicato il
1. VITTORINI E SANGUINETI: DAL SOGGETTIVO ALL’OGGETTIVO In seguito alla morte di Elio Vittorini avvenuta nel febbraio del 1966, Edoardo Sanguineti scrisse l’introduzione, già richiestagli anni prima dallo scrittore siciliano, alla nuova edizione einaudiana di Conversazione in Sicilia pubblicata di lì a pochi mesi. L’indagine che ne emerge mette in luce, con la sua caratteristica […]
Dal Pci al Pds. Storia critica di un “passaggio di campo”
Pubblicato il
1. PREMESSA Con queste note intendiamo mettere in evidenza che non vi era nessuna “situazione oggettiva” che comportasse lo scioglimento del maggiore partito comunista d’occidente, che nelle analisi dell’ultimo Berlinguer, quello che, dopo l’esperienza negativa della “solidarietà nazionale”, rompe la camicia di forza che la destra del partito gli aveva stretto intorno, vi erano in […]
Note critiche sul federalismo fiscale
Pubblicato il
Un’esigenza indifferibile del sistema? L’attuazione del federalismo fiscale sembra oggi essere divenuta una esigenza indifferibile del sistema. Un bisogno avvertito, sempre più animosamente nel corso degli ultimi anni, dalle forze politiche di maggioranza e da quelle di opposizione, dalle regioni e dagli enti locali, dalle istituzioni globali (a cominciare dal F.M.I.) e dalla Confindustria, dal […]
György Lukács: un gigante del marxismo
Pubblicato il
1989, caduta del muro di Berlino; 1991, dissoluzione dell’Unione Sovietica: questi eventi che hanno segnato la crisi del comunismo realizzato e di cui non è ancora ben chiaro quali saranno gli effetti e gli sviluppi, comporteranno anche la crisi, definitiva e irrevocabile, del pensiero e della cultura marxista? La storia che stiamo vivendo ci obbliga […]
Sulla storia del PCI
Pubblicato il
E’ sempre più evidente, negli ultimi tempi, un rinnovato interesse per la storia del PCI, sul piano storiografico, della memorialistica e dello stesso dibattito pubblico. Diversi sono i volumi usciti in questi mesi sull’argomento, con una crescente attenzione verso gli ultimi anni di vita del partito. IL PCI NELLA STORIA DEL MOVIMENTO COMUNISTA DEL ‘900 […]
Comunisti in Giappone
Pubblicato il
Il Giappone è sicuramente uno dei paesi dove lo sviluppo capitalistico è più elevato [1]. Modello per eccellenza, negli anni Ottanta, di produttività ed efficienza, ha esportato in tutto il mondo il toyotismo. Questo metodo di organizzazione della produzione, diversamente dal fordismo, prevede un meccanismo salariale legato alla congiuntura e ad una modalità di lavoro […]