L’Ernesto Rivista
Pietro Secchia e il PCI come strumento pedagogico per l’egemonia
Pubblicato il
Per un partito comunista di quadri e di massa È da ritenersi che l’importanza addotta dai classici del marxismo al fenomeno militare, primo tra tutti Engels, studiosi tutti, in grado diverso, maggiore o minore, dell’arte dell’organizzazione in chiave bellica, non derivi dalla propensione autonoma per l’utilizzazione pratica dello strumento della forza in guerra, ma dal […]
Dalla Risoluzione organizzativa del VII Congresso del PCI (1951)
Pubblicato il
Consolidare l’unità della classe operaia, rafforzare e moltiplicare i legami tra partito e popolo (..) Un compito per ogni compagno Non vi deve essere di regola un solo compagno che espli chi solo un’attività interna di partito: ogni comunista oltre ad essere un militante di partito ed un iscritto al sindacato deve essere un attivista […]
Il PCI e la questione dello Stato
Pubblicato il
Unità di democrazia politica, economica, sociale Il Partito comunista, sin dalla fase della Resistenza e dalla fase di elaborazione della Costituzione, svolse una funzione di guida delle lotte volte a contrastare lo sfruttamento imposto dal capitalismo tecnologicamente organizzato, ossia delle lotte che puntavano ad avviare un processo di profonde riforme economico- sociali e perseguivano il […]
Contro l’apartheid in terra di Palestina
Pubblicato il
Caro Thomas, So che entrambi desideriamo la pace in Medio Oriente, ma prima che tu continui a parlare di condizioni necessarie da una prospettiva israeliana, devi sapere quello che io penso. Da dove cominciare? Che ne dici del 1964? Lascia che ti citi le mie parole durante il processo contro di me. Oggi esse sono […]
FIAT Serbia. Un caso classico di imperialismo
Pubblicato il
Le bombe della NATO del 1999 sono servite a smantellare il regime di difesa sociale della RFJ e a svendere il paese alle multinazionali. E servono oggi a ricattare gli operai FIAT di Torino, di Termini Imerese, di Pomigliano… La politica delle multinazionali che contrappone i lavoratori su base nazionale va combattuta con l’internazionalismo, costruendo […]
Tra fabbriche del falso e discariche del vero*
Pubblicato il
Prendete gli anni zero. Prendete l’11 settembre, la “guerra al terrore” e l’America di Bush (ve la ricordate?). Prendete l’Italia di Berlusconi (quella certo ve la ricordate): avrete le quinte e lo scenario. Aggiungeteci il rigore di Chomsky, la scorrevolezza di Bauman, il paradosso alla ÎiÏek, le profezie di Debord, il gusto per il grottesco […]
Crisi, resistenze, guerra
Pubblicato il
La grande crisi capitalistica in cui siamo tuttora immersi, non può lasciare immutati, ad onta del conservatorismo delle classi dominanti, i rapporti di forza tra le classi. Quando parliamo di classi ci riferiamo non solo ai rapporti interni al singolo stato nazionale, ma anche ai rapporti su scala mondiale, tra stati imperialistici dominanti e stati […]
Sosteniamo l’offensiva di pace di Chavez e dei paesi dell’ALBA
Pubblicato il
I ministri degli esteri di Bolivia, Cuba, Ecuador, Nicaragua e Venezuela hanno espresso il loro sostegno all’iniziativa del presidente venezuelano Chavez, per la creazione di una commissione internazionale che ricerchi una soluzione negoziata del conflitto interno alla Libia. La presa di posizione è stata resa nota nel corso della Riunione dei ministri degli esteri dell’ […]
Un altro intervento della NATO? Rifanno il colpo del Kosovo?*
Pubblicato il
Meno di 12 anni dopo che la NATO ha bombardato una Jugoslavia a pezzi e distaccato la provincia del Kosovo dalla Serbia, ci sono segni che l’alleanza militare si prepara ad un’altra piccola vittoriosa “guerra umanitaria”, questa volta contro la Libia. Le differenze sono, ovviamente, enormi. Ma diamo un’occhiata ad alcune somiglianze inquietanti. UN LEADER […]
La Libia, Gramsci e il “dogmatismo storico”
Pubblicato il
Le posizioni sulla questione libica diffuse oggi in Italia e, più estensivamente, in Occidente, sembrano esprimere una forma di “dogmatismo storico” profondamente significativo sul quale vale la pena formulare alcune considerazioni. Si potrebbe entrare nel vivo della questione dibattuta affermando che non solo il popolo libico non è stato affamato dal proprio governo (il quale […]
Tunisia. Per una rivoluzione democratica nazionale antimperialista
Pubblicato il
Le rivoluzioni e le grandi manifestazioni nel mondo arabo fanno soffiare una ventata di ottimismo in tutto il mondo. Che significa per voi questo movimento iniziato nel vostro paese? R. Si tratta di una grande rivoluzione, sia nei paesi arabi che in altri paesi della nostra regione. Altri popoli possono imparare qualche lezione da questa […]
Chi sono i teorici della decrescita e come lottano contro il marxismo
Pubblicato il
Recentemente il concetto di decrescita si è diffuso in molti settori, dalla destra alla sinistra istituzionale1 e persino fra la sinistra radicale e comunista. La decrescita sembra, in apparenza, una risposta ai mali dell’epoca attuale, dall’esaurimento delle risorse energetiche alla crisi ecologica, alla gestione dei rifiuti, fino alla crisi economica. Il male sarebbe l’eccesso di […]