L’Ernesto Rivista
Imperialismo e questione nazionale
Pubblicato il
1. Due teorie diverse e contrapposte La fase più tragica della rivoluzione francese è caratterizzata dalla rivolta della Vandea, che – osserva Gramsci – vede protagoniste popolazioni “allogene” e risulta “legata alla questione nazionale” (Gramsci, 1975, p. 2029); è una rivolta che assume connotazioni secessioniste e indipendentiste. Alcuni decenni più tardi, a rivendicare negli Usa […]
La rivincita di una “particolare terza forza”
Pubblicato il
Si può in parte concordare con Zbigniew Brzezinski, quando afferma che in Russia ci troviamo di fronte a un originale rivolgimento politico, organizzato da un limitato gruppo di oligarchi e dirigenti dei poteri forti (Foreign Affairs, n. 1 – 2000). In effetti questo rivolgimento altro non è che la rivincita delle forze antipopolari, che hanno […]
Globalizzazione come ridefinizione dell’interesse nazionale*
Pubblicato il
L’analisi degli imponenti processi di globalizzazione capitalistica acceleratisi negli ultimi anni costituisce un banco di prova teorico ineludibile per il materialismo storico, così come un terreno di confronto politico decisivo per la rifondazione del movimento comunista. È noto come, nel dibattito interno a questo movimento, abbiano di recente trovato ampia eco alcune letture di impostazione […]
Russia: dalle elezioni di dicembre un futuro incerto
Pubblicato il
Con le elezioni del 19 dicembre 1999, il Partito Comunista della Federazione Russa non solo si conferma primo partito, ma aumenta in modo consistente (oltre 2 punti percentuali, che gli permettono di raggiungere il 24,3%) i propri voti. Non va dimenticato, inoltre, che alla lista comunista (il cui logo portava la dicitura Per la Vittoria!), […]
Quattro considerazioni sull’imperialismo nel XXI Secolo
Pubblicato il
Il dibattito che ci propone l’Ernesto sulla questione dell’imperialismo è estremamente stimolante. Con altri militanti e studiosi marxisti italiani e stranieri sono ormai cinque anni che abbiamo cercato di rimettere mano a questa categoria decisiva per l’analisi della realtà in cui viviamo (1). Non è uno scandalo rilevare che sono moltissimi ad aver rimosso tale […]