L’Ernesto Rivista
Tutti i numeri de l’Ernesto
Pubblicato il
Anno 2004 Numero 1 – Gennaio-Febbraio Numero 2 – Marzo-Aprile Numero 3 – Maggio-Giugno Numero 4 – Luglio-Agosto Numero 5 – Settembre-Ottobre Numero 6 – Novembre-Dicembre Anno 2005 Numero 1 – Gennaio-Febbraio Numero 2 – Marzo-Aprile Numero 3 – Maggio-Giugno Numero 4 – Luglio-Agosto Numero 5 – Settembre-Ottobre Numero 6 – Novembre-Dicembre Anno 2006 Numero […]
La democrazia cancellata
Pubblicato il
Consentire che una o congiuntamente più Organizzazioni Sindacali che superano il 50% possano validare e rendere vincolante persino il diritto di sciopero porta alla balcanizzazione della situazione sociale a seconda della prevalenza o meno di questa o quell’altra Organizzazione. L’accordo Interconfederale del 28 giugno 2011 nasce dall’esigenza di superare la pratica degli accordi separati; la […]
Titanic Europa. Ormai è a rischio anche la moneta unica
Pubblicato il
[l’articolo è in stampa per la rivista “Marx 21 – nuova serie de l’ernesto – rivista comunista”] BCE: un rialzo dei tassi pericoloso Cominciamo con l’istituzione più importante di tutte: la Banca Centrale Europea. Come è noto, la filosofia economica (meglio: l’ideologia) su cui si fonda l’Unione Europea prevede che la formula magica per la […]
Crisi, resistenze, guerra imperialista. Necessità dei comunisti.
Pubblicato il
La grande crisi capitalistica in cui siamo tuttora immersi, non può lasciare immutati, ad onta del conservatorismo delle classi dominanti, i rapporti di forza tra le classi. Quando parliamo di classi ci riferiamo non solo ai rapporti interni al singolo stato nazionale, ma anche ai rapporti su scala mondiale, tra stati imperialistici dominanti e stati […]
La generazione dei fondatori del Partito Comunista nelle Marche
Pubblicato il
Sorto il partito comunista a Livorno, si trattò di organizzarlo nei territori, nei luoghi di lavoro e nelle organizzazioni di massa. Il nuovo partito era chiamato a superare i limiti del vecchio, evidenziati in modo particolare di fronte alla guerra e nel dopoguerra. Il PSI era sorto nel 1892 separandosi dagli anarchici sull’obiettivo della conquista […]
I comunisti napoletani tra politica della svolta e grande crisi (1929-1931)
Pubblicato il
Noi non transigiamo sulla necessità del lavoro organizzativo, e sulla necessità che esso sia compiuto in modo preliminare, prima di qualsiasi altro lavoro a riprendere i più vasti contatti con le masse. Se si seguisse un’altra via, la via opposta, si ricadrebbe in tutti gli errori del demagogismo e del popolarismo socialista. […] noi non […]
Pietro Secchia e il PCI come strumento pedagogico per l’egemonia
Pubblicato il
Per un partito comunista di quadri e di massa È da ritenersi che l’importanza addotta dai classici del marxismo al fenomeno militare, primo tra tutti Engels, studiosi tutti, in grado diverso, maggiore o minore, dell’arte dell’organizzazione in chiave bellica, non derivi dalla propensione autonoma per l’utilizzazione pratica dello strumento della forza in guerra, ma dal […]
Dalla Risoluzione organizzativa del VII Congresso del PCI (1951)
Pubblicato il
Consolidare l’unità della classe operaia, rafforzare e moltiplicare i legami tra partito e popolo (..) Un compito per ogni compagno Non vi deve essere di regola un solo compagno che espli chi solo un’attività interna di partito: ogni comunista oltre ad essere un militante di partito ed un iscritto al sindacato deve essere un attivista […]
Il PCI e la questione dello Stato
Pubblicato il
Unità di democrazia politica, economica, sociale Il Partito comunista, sin dalla fase della Resistenza e dalla fase di elaborazione della Costituzione, svolse una funzione di guida delle lotte volte a contrastare lo sfruttamento imposto dal capitalismo tecnologicamente organizzato, ossia delle lotte che puntavano ad avviare un processo di profonde riforme economico- sociali e perseguivano il […]
21 gennaio 2011: 90° anniversario della nascita del Partito comunista in Italia
Pubblicato il
Si tratta di un appuntamento a cui la redazione de l’ernesto ha deciso di dedicare uno “speciale” Questo anniversario cade in un momento particolare della nostra storia nazionale e mondiale: siamo a un tornante della storia, che ci impone – come si impose ai comunisti nel 1921 – delle scelte radicali sotto il profilo politico […]
Gli atti di nascita del PCI
Pubblicato il
Cosa può esservi di più preciso per una rivisitazione di un anniversario, il novantesimo della fondazione del PCd’I, che ricorrere ai documenti ufficiali di quell’atto? Un testo di sapori lontani, con introduzione di Alfonso Leonetti, ha riunito nel 1975 tali materiali [A. Leonetti, Gli atti di nascita del PCI, Savelli, Roma, 1975]. Leonetti è una […]
Per esser donna: Carmela Giacometti detta Maria e il PCd’I ferrarese
Pubblicato il
Per esser donna: Carmela Giacometti detta Maria e il PCd’I ferrarese negli anni della semina comunista in Italia* E’ il giugno del 1935 e probabilmente a Ferrara fa caldo come sempre ai preludi dell’estate. Carmela Giacometti, sposata Rossi e da tutti chiamata Maria, riceve una lettera dalla Francia, indirizzata a lei ma, come presto la […]