Er Gobbo der Quarticciolo

Questa che ve aricconto nun è la storia
de quarche sspaccamonte de mandrillo,
come quer brigante de Peppe Mastrillo
che Iddio se lo tenga in perenne gloria!

Nellooo, un caffè. Ah Ettore, la vòi piantà
de fà casino! No, nun è ‘na maschera
come Rugantino. E’ ‘na cosa vera
la vicenda che ve vojo ora ariccontà:

parla de rivoluzzionari, de gente come er Gatto,
Nino er boja, Giovanni er zzozzo, er Bombolo,
er Rosso, tutti de la banda der Gobbo der Quarticciolo.
Sto caffè è ‘na ciufeca, ma chi l’à fatto,

mortacci sua? Che dichi? E’ come Bucionero?
No, quelo era de Roma antica un popolano ameno,
qui invece semo in presenza d’ommini che spareno,
che ammezzeno tedeschi e fascisti e nun è mistero

ch’ànno giustizziato anche un po’ de borzari neri.
Certo, ereno ladri e canajie, sta spece de communisti,
come li “Regazzi de vita” cantati da Pasolini, pòri cristi!
Come Robin Rud rubbaveno a li ricchi e daveno a li poveri.

A Manciola, nun ereno bulli che staveno sempre a ggingilasse
sti partiggiani de borgata, de Gordiani, de Centocelle,
der Quadraro, de Torpignattara. Annaveno pe pputtanelle?
Ecchessarammai! Ma nun ggiucaveno a fà er duro, a sscanzonasse,

no, ciaveveno du’cojoni grossi come palloni.
Ched’è sto tatanài? A Giggi, statte un po’ zitto!
Ciceruacchio era ‘n’antra cosa, fu trafitto
da quer pretaccio de Pio nono e da que li zzozzoni

e traditori de francesi. Come er gobbo era un capopolo,
der rione de Campomarzio, precizamente. Morì fucilato
da garibbardino, mentre Giuseppe Albano fu assassinato!
Angelo Brunetti ggirava pe Roma cor garofolo,

er gobbo invece bazzicava deforme le baraccopoli
ma co ‘na faccia candida, adololescenzziale,
intenza e dorcissima, ma crudele e glaciale.
Ner contrasto pareva un dio gajardo de li popoli

affamati che viveno ne la merda e ne la ssconcezza.
Ched è sta cecagna? Forze v’annojo? Ammalappena
ve sentite coinvorti da sta storiaccia? Svejateve, che pena!
‘Ndov’ è Nello? Portace da beve, tirame su sta monnezza

de compagnia appennicata. A sti cornutacci
je basta ‘na ghitara e un aritornello de sor Capanna,
‘na strofetta de Roma der “tempo de la manna”
p’esse seri e discute solo de donne e de bbojacci!

Ciaveva raggione quer galantomo de D’Onofrio
a aricordà a li pulitici buzzuri e a sti intellettuvali der cazzo,
mannaggia loro sempre accomodati bene ner palazzo,
che la Resistenza romana fu guera de popolo (pe Marforio!)

solo ne le borgate: repubbriche partiggiane libberate!
Tu vòi baccajà Nando de carcio, de Roma e de Lazzio?
T’ò rotto le palle? Ma quanno metti un po’ de giudizzio…
Quele che penzi che sieno le mi’solite buggiarate

sò der gobbo la semprice storia. Divento troppo nojoso
e sscopiazzo quer communistaccio de Ferrara
co st’accidentaccio de l’Anonimo Romano? Impara
se ciarieschi er romanesco, me dite. Devo da esse più rigoroso

ner dialetto e studià bene er Belli p’avantamme davero?
Mbè, me state forze a prenne pe lli fondelli, frabbutti
che non siete artro! A me nu’mme fregate, musi brutti,
mica sò er generale Mannaggia La Rocca! Sarà pure vero

che a Roma cor Marchese Del Grillo e ‘r Conte Tacchia
tutto finisce a burla. Li primi a nun esse pe gnente seri
sò li prepotenti: monzignori, palazzinari e principi neri,
la plebbaja invece nun cià coscenza ma è senza macchia!

Questo è ‘r punto da comprennne. Un grappino,
Nello, fijo de madre ‘ngnota! Se tratta der blocco sociale
pe lla trasformazzione, de come se batte a Roma er capitale,
pe realizzà ‘na società mijore. E quer ggiuvinottino,
anche se nun celosapeva, era de la partita, miseraccia!
Pochi sò stati li rivoluzzionari che se sò posti er probblema
de trasformà er popolino sscanzonato in emblema
der moderno proletariato, pe pportà ‘na minaccia

a la rendita, a la borghesia, ar clero. Vòi fà er paragone
fra li due granni sindachi de sinistra, Nathan e Petroselli
co queli de li tempi nostri, Veltroni e Rutelli?
Ma famme er piacere, che vòi fà, er sor fregnone!

Attappateje la bocca, perfavore! E’ da neuro sto raggionamento.
Macchè estremista o terorista, parlamone de Carla Capponi,
senza veli, parlamone de st’attentato… Ma stateve bboni,
maledizzione! Qui li vaffanculo voleno de sentimento

appena se dice ‘na frase fuoriposto. Quela de via Rasella
fu ‘n’azzione militare, pe la Madosca! Sangue d’eroi
pe lla libbertà de Roma fu verzato. Sì, amichi, pe ttutti noi
che mo cenestamo paciosi ar bare a fà la vita bella.

Ne dovevano da ruzzolà de capocce, co lla morte der puzzone,
porca la zzoccolaccia! Avete finito sor Augusto de magna
pasterelle e tramezzini? Che ar posto de lo stomaco ‘na fogna
ciavete co drento un battajone de vermi solitari? Mo, sor teverone,

ve ribbatezzo! Ciamancherebbe, che nun celoso Romoletto
che nu’ssemo più a li tempi de “Li quattro mejo fichi der bigonzo”,
de Zanazzo. Che ne sa più… Ahò, piantela un po’ de fà lo stronzo!
Dico, che ne sa più quer bastardo de romano d’oggi ched’è er Ghetto,

er regolante: la città sarebbe anche p’er Gobbo ‘na moderna Martufagna!
Eppoi mica abbisogna esse zzicologhi o storichi de li stivali
pe sapé’che ar posto der monticano c’è er forastiero de li mi’ genitali.
Chi sa più cos’è Panico? Er garaché? ‘Ndò sta er paese de la cuccagna?

Adesso, pe ppijà’per sedere l’ommini de potere, che fai, ‘na pasquinata?
O p’esse più sarcastico e pungente te ariccomanni a Petrolini,
“Forse sul serio o forse per celia”, e a li su’ “Salamini”?
No, troppo granne è oggi sta metropoli, è ‘na Capitale impurazzata

‘ndove li ricchi s’abbuffeno senza dovè fà penitenza
cor doppio de le ganasse e li poveri sò come Don Farcuccio:
co ‘na mano davanti e una dedietro! Ce tornamo, Duccio,
ar punto de la storia, ce tornamo a la discussione de partenza.
Nellooo! ‘N antro bicchierino! E’ vero, la città è cambiata,
ma che vò dì, che nun ce sò più li sfruttati, li proletari.
er popolo cor culo rotto? Mo se chiameno precari
e molti sò burinstranieri der terzo monno. Sì, è mutata

la Roma de Trilussa e de Pascarella, quela ‘ncisa
da Bartolomeo Pinelli; ma er volgo è l’istesso,
avvorto ner “bujo di fallace”: arovinato e fesso!
La modernità ce porta ovunque: co ‘na mossetta precisa

der deto premi sur compiuter er bottone e sei a Voscinton.
Ar dunque, semo ortre a “L’americano de Roma” de Albertone,
semo ne la società grobbale e noi fanelli annamo a tastone.
Embè, mo gnisuno arifiata? Frappoco, celosapete, arivi a Bon

cor treno in poche ore. In Europa nun fai più lo spaccone.
La modernità mapperò, ‘tacci sua, ce fa regredì moltoassai
a “La società de li magnaccioni” e pe lli popolani sò lutti e guai.
Ma l’Anonimo, che cià ‘n animo plebbeo, nun ce sta: l’accattone

e li Cristincroce nu’ sse devono rinserrà ner motto
“tira a campà’” cinico e fatalistico de ‘na vorta;
er popolo nun è più er zignor nuncefusse fori da la porta,
pe questo canto der Gobbo, de quer fijo der volgo ggiuvinotto,

le smargiasse rivoluzzionarie. E chi nun è d’accordo,
mosca e tela! Ma lassa perde, damme retta, sta ciampanella,
nu’ssarà mejo Checco, cicciolo de nonna, incomincià a dilla bella,
diverzamente li fatti de la pulitica, senza ggiucà ar sordo?