1. Marx e la globalizzazione
Ai giorni nostri la retorica del nuovo celebra i suoi trionfi: «Dopo Genova nulla può più essere come prima!». Trascorrono poche settimane dalle grandi manifestazioni e dalla brutale repressione poliziesca ed ecco che, in seguito agli inauditi attentati terroristici negli Usa, trionfa una nuova cronologia: «Dopo Manhatan nulla può essere come prima!». Un mese dopo, l’incontro tra Cina, Usa e Russia al vertice Apec è l’occasione di un nuovo colpo di scena. A Shanghai – riferiscono Liberazione e il manifesto – le grandi potenze si sono unite in una coalizione compatta, una Santa Alleanza planetaria senza precedenti nella storia. E dunque, se ne può dedurre: «Dopo Shanghai nulla può più essere come prima!». Le svolte epocali incalzano ormai a ritmo mensile. Sono i miracoli della globalizzazione, a partire dalla quale – afferma una certa sinistra – così radicali sono i mutamenti intervenuti nel capitalismo e sulla scena mondiale da rendere del tutto obsoleta la lezione di Marx.
In realtà, la storia del capitalismo è la storia del processo di formazione del mercato mondiale. È così che Marx la descrive e, ancora oggi, illuminanti sono le pagine da lui dedicate all’espansione dell’Occidente in Asia. Sotto l’onda d’urto «del vapore e del libero scambio made in England», più ancora che dei «militari britannici», le tradizionali «comunità familiari […] basate sull’industria casalinga» e «autosufficienti» cadono irrimediabilmente in crisi: «miriadi di laboriose comunità sociali, patriarcali e inoffensive» vengono «gettate in un mare di lutti, e i loro membri singoli privati a un tempo delle forme di civiltà tradizionali e dei mezzi ereditari di esistenza»1. Interi popoli sono investiti da una tragedia senza precedenti: è la «perdita del loro mondo antico, non compensata dalla conquista di un mondo nuovo»2. È una sintesi fulminante del processo di globalizzazione capitalistica.
2. La prima forma di populismo
Proprio per questi caratteri della globalizzazione, si apre un ampio spazio per il rimpianto nostalgico del mondo antico e la sua trasfigurazione: per lo meno nel passato c’era un «mondo» di legami comunitari e valori condivisi, un mondo non ancora investito dalla crisi e quindi fornito di senso. È qui che si annida la tentazione populista, che emerge non solo nel mondo coloniale o semicoloniale ma nel cuore stesso della metropoli capitalistica, man mano che la grande industria sottomette le aree agricole e manda in rovina l’artigianato e l’industria domestica tradizionale.
Si prenda una personalità come Sismondi. Simpatetico con le sofferenze del popolo, al fine di alleviarle egli sembra suggerire l’imposizione di un freno allo sviluppo della produzione, per evitare l’insorgere della sovrapproduzione e della crisi. L’introduzione di nuovi e più potenti macchinari comporta sì un «incremento di produttività» ma finisce col distruggere il precedente equilibrio senza che ne derivi alcun vantaggio reale e duraturo: i «vecchi telai andranno perduti»3. In questo senso, Sismondi – osserva Marx – «diventa laudator temporis acti»4, un nostalgico del buon tempo antico. Nel suo «romanticismo economico» – incalza Lenin – Sismondi si rivela afflitto dalla «distruzione del paradiso dell’ottusità e dell’abbrutimento patriarcale della popolazione rurale»5. Nell’esprimersi così, Lenin ha chiaramente presente la lezione di Marx il quale, con riferimento all’India, metteva in guardia contro la tendenza a rimpiangere e idealizzare una «vita priva di dignità, stagnante, vegetativa», una società nel cui ambito la miseria e l’assoggettamento delle grandi masse appaiono come «un destino naturale immutabile» e le «piccole comunità sono contaminate dalla divisione in caste e dalla schiavitù»6.
Se il marxismo e il leninismo si sono sviluppati nel corso della lotta contro il populismo, questo sembra oggi godere di una nuova giovinezza. Ecco in che modo Liberazione riferisce di una mostra sul «Tibet perduto»:
“«La caccia, la pesca, persino l’uccidere un insetto o scavare ‘madre terra’, divennero azioni da non commettere, mentre mulini di preghiere sorgevano lungo tutti i corsi d’acqua». Quando si arriva a Palazzo Magnani, a Reggio Emilia, per vedere la splendida mostra fotografica di Fosco Maraini sul «Tibet perduto», sono queste le parole affisse al muro che colpiscono di più il visitatore. Descrivono un popolo unico […] Persone straordinarie i tibetani, abituati a vivere ad oltre 4000 metri di quota, in uno scenario naturale incredibile, dove le malattie quasi non esistono, perché virus e batteri non sopravvivono a quelle altezze”7.
È un esempio da manuale di populismo. Una società «contaminata dalla divisione in caste e dalla schiavitù«, che istituiva una barriera insormontabile tra servi e signori, discriminandoli nettamente dalla nascita alla morte o oltre (dando in pasto agli avvoltoi i corpi dei primi e riservando la dignità della cremazione o tumulazione solo ai secondi), conosce ora una mitologica trasfigurazione. Nell’ambito di tale ordinamento la miseria, la denutrizione, le malattie e la morte precoce erano subite, per dirla con Marx, come «un destino naturale immutabile»; ma per il giornalista o poeta sotto l’incantesimo del populismo è motivo ulteriore di entusiasmo il fatto che i «mulini di preghiere« sbarrassero la strada ai blasfemi lavori impegnati a violare e »scavare «madre terra«« e accrescere la produzione agricola. Come Lenin ha chiarito, il populista ritiene che la »la luce splende solo dall’Oriente mistico, religioso«8. In effetti, in certi articoli di Liberazione e del Manifesto il Dalai Lama tende per l’appunto a prendere il posto di Lenin (e di Marx).
Il populismo svolge un ruolo importante nell’ostilità con cui questi giornali e ambienti politici guardano alla Cina. A suscitare orrore è in primo luogo l’«ossessione della crescita quantitativa»9. Sì, Marx e Engels sottolineano che «il proletariato si servirà del suo potere politico» e del controllo dei mezzi di produzione in primo luogo «per accrescere, con la più grande rapidità possibile, la massa delle forze produttive». In difficili condizioni, dati il ritardo storico accumulato e il permanente semi-embargo tecnologico imposto dagli Usa, la Cina cerca di sviluppare le «industrie nuove», che non hanno più una base nazionale e la cui «introduzione» – sottolinea sempre Marx – è «una questione di vita e di morte per tutte le nazioni civili»10. Ma tutto ciò è solo motivo di scandalo per il populista, che guarda con fastidio al mondo profano della «quantità»: «Un bambino nato a Shanghai nel 1995 aveva meno probabilità di morire nel suo primo anno di vita, più probabilità di imparare a leggere e scrivere e poteva contare su una durata della vita superiore di due anni (settantasei anni) a quella di un bambino nato a New York»11. Ora il governo cinese ha messo in atto una politica di giganteschi investimenti per estendere anche alle regioni interne il prodigioso sviluppo conseguito dalle regioni costiere. Risultati importanti sono già sotto gli occhi di tutti: il Tibet «ha registrato una crescita economica tre volte più veloce di quella degli Usa negli anni del boom tra la fine dell’amministrazione Reagan e l’inizio dell’amministrazione Bush»12. Epperò sviluppo economico-sociale, accesso all’istruzione, avvento della modernità con la sua carica emancipatrice, prolungamento della durata media della vita, tutto ciò sembra essere irrilevante per il populista immalinconito dalla nostalgia per i «vecchi telai» o, peggio, per i «mulini di preghiere».
Si comprende il rancore riservato alla figura di Deng Xiaoping. Questi ha avuto il merito di criticare lo slittamento populistico che portava la Rivoluzione Culturale a inseguire l’ideale di «un ascetismo universale e un rozzo egualitarismo»13. E invece «non ci può essere comunismo col pauperismo o socialismo col pauperismo»; è una contraddizione in termini parlare di «comunismo povero»14. Socialismo e comunismo non hanno nulla a che fare con l’uguaglianza nella miseria e nell’austerità dei costumi: se anche per tutto un periodo permane il problema di una distribuzione in qualche modo giusta della penuria, in primo luogo «socialismo significa eliminazione della miseria»15. Il problema principale è dunque lo sviluppo più rapido possibile delle forze produttive. E, invece, proprio in ciò il populista lamenta la perdita, per dirla con Marx, di una mitica «pienezza originaria»16, ovvero denuncia, per dirla con Lenin, il trionfo dei disvalori dell’«Occidente materialista»17.
3. Populismo e «cinismo da cretino»
Oltre che nell’ingenua trasfigurazione di rapporti sociali rurali e arretrati, il populismo può trovare espressione in forme più «sofisticate». Si prenda Proudhon: la proprietà è un furto. Un’unica linea di demarcazione divide l’intera umanità in proprietari e non proprietari, ladri e derubati, ricchi e derelitti. È l’unica contraddizione realmente rilevante. Proudhon bolla come «pornocrazia» il movimento femminista agli albori. Analogamente deride le aspirazioni nazionali dei popoli oppressi come espressione di attaccamento oscurantista a pregiudizi obsoleti. In Polonia, la lotta per l’indipendenza nazionale vede la partecipazione anche di borghesi e persino di nobili. La cosa non stupisce, dato che a subire l’oppressione è la nazione nel suo complesso. Ma ciò è motivo di scandalo per il populista incline a pensare che l’unica contraddizione reale sia quella tra poveri e ricchi, «popolo» umile e incorrotto da un lato e i grandi e potenti dall’altro. Di qui l’atteggiamento beffardo di Proudhon verso i movimenti nazionali. Duro è il giudizio di Marx, che parla a tale proposito di «cinismo da cretino», per di più alla coda dell’imperialismo zarista o, in altri casi, del bonapartismo di Napoleone III .18
Al populista francese siamo condotti a pensare, allorché leggiamo Toni Negri sbeffeggiare «gli ultimi sciovinisti della nazionalità»: così sono bollati quanti si attardano a difendere l’indipendenza e la sovranità nazionale contro la realtà di un Impero planetario, nell’ambito del quale l’unica contraddizione sarebbe quella tra «il potere sovrano che governa il mondo» e la «moltitudine» rivoluzionaria. Assistiamo così ad un paradosso. Oggi è facile ritrovare presso autori borghesi il riconoscimento del fatto che nel mondo è in atto un processo di «ricolonizzazione». Se in questi termini si esprime il generale Carlo Jean, ad affermare in modo esplicito il carattere benefico della ricolonizzazione è il teorico ufficiale della «società aperta», Karl Popper. Anche il New York Times, dando la parola a Paul Johnson, tempo fa poteva annunciare: «Finalmente torna il colonialismo, era ora»19.
Dunque, non ci dovrebbero essere dubbi sulla permanente attualità della questione nazionale. Anzi, a ben guardare, essa si sta inasprendo. Pensiamo alle guerre seguite al crollo dell’Urss. 1991: la guerra contro l’Irak e l’imposizione di un protettorato su un paese di decisiva importanza geoeconomica e geopolitica sono state formalmente autorizzate dall’Onu. 1999: questa autorizzazione viene considerata superflua per la guerra contro la Jugoslavia; ora si teorizza il diritto sovrano della Nato a scatenare «guerre umanitarie», che non si limitano ad imporre il protettorato ma procedono sino allo smembramento del paese aggredito. 2001: nel dichiarare che il terrorismo è presente in oltre 60 paesi, nel decidere chi sono i terroristi e preannunciare di essere pronta a colpire chiunque appoggi o tolleri il terrorismo, Washington si arroga il diritto di intervenire in ogni angolo del mondo senza tener conto né dell’Onu né della Nato. Se poi si tiene presente che esponenti dell’amministrazione americana hanno fatto trapelare la possibilità del ricorso ad armi nucleari, allora una conclusione si impone: gli Usa tendono a far pesare una minaccia economica (l’embargo), militare e persino nucleare su ogni paese del mondo.
È stata messa in piedi una macchina bellica di un’efficienza implacabile anche per quanto riguarda il dispositivo politico-ideologico: l’amministrazione americana può bollare come terroristica la resistenza palestinese, o alcune sue correnti, ed ecco che risultano fuorilegge Stati come la Siria, l’Iran, l’Iraq ecc.; oppure può consacrare quali «combattenti per la libertà» le forze secessioniste che essa cerca di alimentare in questo o in quel paese, ed ecco che una repressione giudicata eccessiva da Washington si configura come un crimine, che apre le porte ad un giusto e severo intervento «umanitario». Una lotta sanguinosa è in corso nel Kashmir conteso tra India e Pakistan. La guerriglia può essere bollata come terrorismo, ed allora diventa un legittimo bersaglio il Pakistan che l’appoggia; oppure può essere innalzata alla dignità di lotta di liberazione, ed allora diventa un legittimo bersaglio l’India che, reprimendola duramente, si macchia di crimini contro l’umanità. Consapevoli del rischio che corrono, i due possibili bersagli s’impegnano in una gara per contendersi i favori di Washington, l’aspirante sovrano planetario. È necessario ribadirlo con forza: la questione nazionale non è mai stata così acuta.
Ma il peso crescente delle multinazionali non riduce ad un guscio vuoto la sovranità statale? Nel 1917, Lenin osserva: «Il capitale finanziario è una potenza così ragguardevole, anzi si può dire così decisiva, in tutte le relazioni economiche e internazionali, da essere in grado di assoggettarsi anche paesi in possesso della piena indipendenza politica»20. Ciò però non significa che sia divenuta irrilevante la lotta contro l’assoggettamento politico. I paesi che godono dell’indipendenza politica cercano di consolidarla mediante la conquista dell’indipendenza economica e così si scontrano con l’imperialismo che, in situazioni di crisi, pur di mantenere l’egemonia, è pronto a liquidare la stessa indipendenza politica. A spiegare la tesi del dileguare della questione nazionale è solo l’influenza che populismo e neo-proudhonismo esercitano nell’ambito del movimento anti-globalizzazione.
4. Purismo populista e fuga dalla complessità
Ferma restando la centralità della lotta per la difesa e la conquista della sovranità statale, in che modo essa si manifesta ai giorni nostri? Negli anni ’60, Lin Piao, guardando alle lotte di liberazione nazionale nel Terzo Mondo, auspicava il progressivo accerchiamento della città capitalistica ad opera di una campagna povera e rivoluzionaria. Anche in questa visione è evidente la presenza del populismo. Si trattava della generalizzazione arbitraria di un bilancio storico peraltro errato della rivoluzione cinese. Il partito comunista era giunto alla vittoria non già limitandosi a stimolare e dirigere le lotte dei contadini poveri, ma sapendosi mettere anche alla testa della lotta della nazione cinese nel suo complesso contro l’occupazione militare giapponese e costruendo un largo fronte unito di cui la borghesia nazionale era parte integrante. Per di più, il movimento di resistenza e liberazione nazionale non aveva esitato ad utilizzare le rivalità tra le grandi potenze imperialistiche. Una visione che a livello internazionale veda agire solo la contraddizione tra paesi deboli e forti, poveri e ricchi, Terzo Mondo e metropoli capitalistica è da considerare una riedizione in forma nuova del populismo.
Intanto, nell’ambito del Terzo Mondo spicca un paese che sta fuoriuscendo dal sottosviluppo e che, diretto da un Partito comunista, già con le sue dimensioni e col tasso spettacolare di crescita della sua economia, è avvertito come una minaccia dagli Usa. Ma concentriamo la nostra attenzione su Usa, Russia, Giappone, Germania, Francia ecc. e Unione Europea nel suo complesso. Si tratta di paesi capitalisti, che però non possono essere messi sullo stesso piano. La cosa è immediatamente evidente per la Russia. A suo tempo, Eltsin è stato definito come un Quisling, cioè come dirigente di uno Stato solo formalmente sovrano e in realtà fantoccio di una potenza imperiale esterna21. È probabile che in tale definizione ci sia un elemento di esagerazione. Resta il fatto che la Russia, sempre più incalzata dall’espansione della Nato ad Est, deve affrontare spinte separatiste e secessioniste, spesso alimentate dall’esterno e che non a caso si manifestano lungo le rotte strategiche del petrolio.
Ma neppure i paesi di più consolidata tradizione capitalistica e imperialistica possono essere messi sullo stesso piano. Contro la tendenza a condannare in modo imparziale l’imperialismo americano, giapponese ed europeo, conviene ricordare le parole di Mao. Siamo nell’agosto 1946: lo scoppio della guerra fredda stimola una visione bipolare del mondo, che contrappone ad un campo socialista ferreamente unificato un campo capitalista unificato in modo non meno ferreo. Ma ecco che Mao sviluppa un’analisi del tutto diversa:
«Gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica sono separati da una zona molto vasta che comprende numerosi paesi capitalistici, coloniali e semicoloniali in Europa, in Asia e in Africa. Fino a quando i reazionari statunitensi non avranno assoggettato questi paesi, un attacco contro l’Unione Sovietica è fuori questione. [Gli Stati Uniti] controllano da lungo tempo l’America centrale e meridionale, e cercano di porre sotto il loro controllo anche l’intero Impero britannico e l’Europa occidentale. Con vari pretesti, gli Stati Uniti adottano provvedimenti unilaterali su vasta scala ed installano basi militari in molti paesi […] Attualmente […] non l’Unione Sovietica, ma i paesi in cui queste basi militari vengono installate sono i primi a subire l’aggressione USA»22.
Come si vede, Mao non esita a far ricorso alla categoria di «aggressione» per definire il rapporto che l’imperialismo statunitense istituisce con le grandi potenze capitalistiche. In modo analogo, Stalin chiamerà i partiti comunisti dell’Europa occidentale a «risollevare» la «bandiera della indipendenza nazionale e della sovranità nazionale […] gettata a mare» dai governanti borghesi23, criticati in primo luogo non già in quanto imperialisti ma in quanto succubi dell’imperialismo americano.
Alle spalle di Mao e Stalin agisce la lezione di Lenin. Questi, nel ribadire nel 1916 il carattere imperialista del primo conflitto mondiale, osserva tuttavia che se esso fosse terminato «con vittorie di tipo napoleonico e con la soggezione di tutta una serie di Stati nazionali capaci di vita autonoma […], allora sarebbe possibile in Europa una grande guerra nazionale»24. Questa situazione si verifica in realtà con il secondo conflitto mondiale: la vittoria di tipo napoleonico inizialmente conseguita dal Terzo Reich pone all’ordine del giorno guerre di liberazione nazionale nel cuore stesso dell’Europa. È su questa base che si sviluppa la Resistenza non solo in Jugoslavia, Albania, Cecoslovacchia ma anche in Francia e Italia.
Per comprendere l’odierna situazione internazionale, è necessario prendere atto che nel 1991 gli Usa hanno conseguito una vittoria che rassomiglia ad una vittoria di tipo napoleonico. Così grave è la sconfitta dell’Urss che dalla guerra fredda essa è uscita smembrata: parti cospicue del suo territorio nazionale non solo si sono costituite come Stati indipendenti, ma sono entrate nel sistema di alleanze diretto da Washington. Per quanto riguarda l’UE e il Giappone, la loro tecnologia militare sta subendo un ritardo sempre più grave rispetto a quella sviluppata dagli Usa e sperimentata attraverso una serie di guerre «limitate»: è in atto ciò che gli strateghi del Pentagono definiscono orgogliosamente come RMA, Revolution in Military Affairs.
Ma c’è un aspetto forse ancora più importante. Subito dopo la seconda guerra mondiale, gli Usa introducono in Giappone una Costituzione che fa professione di radicale antimilitarismo, rinunciando al tradizionale «diritto sovrano della nazione» alla guerra, all’uso della forza e alla minaccia dell’uso della forza. Ora è Washington a suggerire quando questo articolo può e deve essere considerato superato e aggirabile. Analoghe considerazioni valgono per la Germania. Il rapporto che gli Usa intrattengono coi loro «alleati» è caratterizzato da una schiacciante superiorità non solo in campo militare ma anche in campo ideologico e politico-diplomatico: in ultima analisi è la Casa Bianca a detenere le chiavi della legittimazione del ricorso alla forza da parte di Giappone e Germania, a decidere se questo è espressione della loro nuova realtà «democratica» o rinvia alla sciagurata tradizione condannata a Tokyo e Norimberga. Con la vittoria nella seconda guerra mondiale e nella guerra fredda, gli Usa hanno conseguito il potere di «scomunicare» i loro nemici prima ancora che di distruggerli.
Oltre alla Cina e a Cuba, a rifiutarsi di mettere sullo stesso piano gli Stati imperialisti o con potenzialità imperialiste sono gli stessi movimenti rivoluzionari impegnati in lotte assai difficili. Ciò non vale solo per la resistenza palestinese. Si veda la recente presa di posizione di un dirigente delle Farc colombiane:
«L’atteggiamento europeo rispetto al Piano »gringo« contro la Colombia è stato prudente […] Ma l’Europa può avere un ruolo ancora più decisivo, non partecipando né apertamente, né in maniera nascosta alle politiche decise a Washington. La verità è che l’Europa può e deve avere un maggiore protagonismo in America Latina e nei Caraibi»25.
In Italia i comunisti sono in una situazione particolarmente favorevole per comprendere la duplice natura del paese in cui vivono e lottano. Se da un lato, con D’Alema prima ancora che con Berlusconi, l’Italia ha assunto pose mussoliniane e da grande potenza imperiale, dall’altro essa è stata devastata dalla strategia della tensione e dalle stragi architettate a Washington, e continua a subire una condizione di sovranità limitata (vedi la vicenda del Cermis). E cioè, se da un lato partecipa in funzione subalterna a infami aggressioni imperialiste, dall’altro l’Italia è essa stessa bersaglio dell’«aggressione» dell’imperialismo Usa. Sia pure con opportune cautele, considerazioni analoghe valgono per l’UE nel suo complesso (pensiamo allo spionaggio economico e militare di Echelon).
In conclusione, come emerge dalla lettura della storia del movimento comunista internazionale, dalle prese di posizione dei movimenti rivoluzionari e, in primo luogo, dall’analisi concreta della situazione concreta, mettere sullo stesso piano le grandi potenze capitalistiche non è affatto sinonimo di rigore rivoluzionario e comunista. Conviene piuttosto chiedersi se in tale atteggiamento purista non ci sia un residuo di populismo, che avverte come elemento di disturbo ogni analisi che fuoriesca dallo schema della contraddizione unica (quella tra umili e potenti) e come elemento di contaminazione qualunque rapporto che vada al di là del mondo degli umili. Se anche la contraddizione umili/potenti dovesse ora assumere una forma statuale e configurarsi come la contraddizione tra paesi poveri del Terzo Mondo e paesi ricchi e imperialisti, se la si continua a far valere come una contraddizione unica, si rimane pur sempre nell’ambito del populismo.
5. Il carattere pervasivo del populismo
È una tendenza che si manifesta nei più diversi ambiti problematici. Il Che fare? è pressappoco contemporaneo alla polemica già vista contro il romanticismo economico, contro il populismo. Non a caso nel Che fare? svolge una funzione essenziale la confutazione della tesi secondo cui presso le classi subalterne, presso il popolo in quanto tale, sarebbe depositata la coscienza rivoluzionaria, una superiore visione del mondo, non contaminata dai disvalori borghesi. E invece per Lenin la coscienza rivoluzionaria è una costruzione che implica il contributo decisivo degli «intellettuali borghesi» e l’assunzione di un’eredità teorica che è in larga parte il lascito di intellettuali borghesi (si pensi a Hegel). D’altro canto, «per la loro posizione sociale, gli stessi fondatori del socialismo scientifico contemporaneo, Marx ed Engels, erano degli intellettuali borghesi»26. E a loro volta già Marx ed Engels, mentre da un lato sottolineano la funzione controrivoluzionaria spesso giocata dal sottoproletariato, dagli «straccioni», dall’altro richiamano l’attenzione sul contributo che alla formazione della coscienza e del movimento rivoluzionario forniscono i transfughi della borghesia (in primo luogo gli intellettuali). Non c’è posto qui per il mito populista in base al quale la coscienza rivoluzionaria, la prospettiva di una società più giusta, sarebbe il dato naturale e immediato del popolo, degli umili, degli oppressi (ovvero della classe operaia: l’operaismo è una variante del populismo). L’odierno fastidio per la forma-partito e la tendenza a sciogliere il partito comunista nel movimento del «popolo di Seattle» sono una delle forme in cui si manifesta il ritorno del populismo.
Analizzando il movimento populista americano della seconda metà dell’Ottocento, è stato osservato che a caratterizzarlo è anche «la concezione della storia come cospirazione»27. Dato che il popolo è l’incarnazione immediata dei più alti valori umani, il regno della giustizia e della felicità è a portata di mano: basta neutralizzare i potenti e i traditori. Di rado è stato notato il peso che questa visione del mondo ancora oggi esercita nella sinistra occidentale. Attorno al ’68, ha conosciuto una notevole diffusione un libro di Renzo Del Carria che già nel titolo (Proletari senza rivoluzione) forniva la chiave di lettura della storia del nostro paese dal Risorgimento alla Resistenza. Perché la lotta contro il fascismo non si era conclusa con l’avvento del socialismo? Ma è chiaro: Stalin a Yalta e Togliatti a Salerno l’avevano impedito.
Risposte analoghe venivano fornite per la Settimana rossa del 1914, per i moti del 1898 e per quelli ancora precedenti. Queste risposte semplicistiche si possono spiegare solo con l’influenza del populismo: sempre animate dall’amore della giustizia, le masse finivano regolarmente con l’essere abbandonate o tradite, nel momento cruciale, da dirigenti e burocrati.
Per rendersi conto dell’influenza tuttora esercitata da questa ideologia, poniamoci ora un problema più generale: perché il regime scaturito dall’Ottobre ha deluso prima le speranze di molti, che pure l’avevano salutato con entusiasmo, e poi è risultato sconfitto nello scontro col mondo capitalista? «Chi ha ucciso la rivoluzione?» – titolava qualche tempo fa un supplemento a Liberazione. Era una domanda retorica, ma per chi ancora avesse avuto dubbi, a fugarli provvedeva in prima pagina una foto di Stalin, che sembrava farsi beffe della rivoluzione da lui assassinata con fredda e cosciente determinazione. Nel dare questa «spiegazione», Rina Gagliardi sapeva di essere in sintonia con larghi settori della sinistra italiana e occidentale. In effetti, il populismo ha conseguito un tale successo da diventare luogo comune.
Come devono configurarsi i rapporti politici, economici e sociali dell’«ordine nuovo» chiamato a prendere il posto del capitalismo? Attraverso quali processi possono essere realizzati? Quali sono le priorità e in che modo può essere sconfitta la formidabile coalizione di forze impegnate a perpetuare o restaurare l’antico regime? Bisognerebbe partire da queste domande per comprendere i dubbi, le scelte, le oscillazioni, i ripensamenti, le contraddizioni, i conflitti, gli errori e i crimini di un gruppo dirigente. Ma di questa analisi non avvertono alcun bisogno i populisti, i quali si cullano in una confortevole certezza: il popolo, le masse, sanno istintivamente qual è il regno della libertà e della giustizia e vi aspirano con tutte le loro forze; se esso non si realizza, è chiaro che è intervenuto un tradimento, il tradimento di un individuo assetato di potere – Stalin come Deng – che non condivide i generosi ideali del mondo degli umili.
Lo studioso statunitense precedentemente citato fa notare che «l’utopia populista è situata nel passato, non nel futuro»28. È un tratto che vige anche nell’odierno populismo, in movimenti e partiti che pure si richiamano al comunismo. Certo, il progetto rivoluzionario dovrebbe per definizione rinviare al futuro; senonché, allorché analizzano le rivoluzioni storicamente verificatesi, i populisti individuano il momento magico sempre e solo nel passato, in uno stadio che subito dilegua per l’intervento di potenti e prepotenti, traditori estranei al popolo e agli ideali che immancabilmente lo animano.
I populisti di sinistra talvolta si richiamano alla Rivoluzione Culturale. In particolare amano agitare una parola d’ordine che, dal punto di vista marxista, è particolarmente discutibile: «Ribellarsi è giusto». Come se la storia non fosse costellata di ribellioni reazionarie, ad esempio quella dei proprietari di schiavi nel Sud degli Usa, e come se queste ribellioni non fossero spesso scandite da una fraseologia libertaria! Abbiamo a che fare in realtà con una parola d’ordine che ci riconduce al populismo. Rinunciando ad un’analisi di classe, essa implica una dicotomia popolo/governanti ovvero umili/potenti, nel cui ambito è sempre il potere a rappresentare il momento negativo.
Ad una sorta di populismo si è ridotto anche il «trotskismo» dei giorni nostri. Solo così si può spiegare il fatto che esso vada alla ricerca disperata di qualsiasi movimento di massa, anche se di segno chiaramente reazionario, per ribattezzarlo in chiave rivoluzionaria. Eltsin è stato a suo tempo celebrato come il protagonista di una rivoluzione antiburocratica da parte di certi ambienti «trotskisti». Se vittoriosi, i moti di Piazza Tien An Men del 1989 avrebbero significato l’ascesa al potere di un Eltsin cinese, ma anche in questo caso non mancano i trotskisti che gridano alla rivoluzione tradita e repressa! Una rivoluzione fatta da studenti che portavano in trionfo l’effige della Statua della Libertà e che si sarebbe verificata nello stesso momento in cui l’Occidente capitalista e imperialista trionfava in Europa orientale e in tutto il mondo i partiti comunisti si affrettavano a cambiare nome. A questi miracoli si può credere solo a condizione di essere populisti, di rinunciare cioè all’analisi laica delle classi e della lotta di classe per sostituirla con la credenza mitologica nel valore comunque salvifico del «popolo» e delle «masse».
Ho parlato di «trotskisti» facendo costante ricorso alle virgolette, per distinguere la caricatura farsesca dall’originale tragico cui essa pretende di richiamarsi. Certo, il pericolo dello slittamento populistico è ben presente in Trotski, con la sua ossessione a spiegare col ruolo infausto di burocrati ben pasciuti le difficoltà e gli arretramenti di una rivoluzione portata avanti da masse sempre disposte al sacrificio, come se nella storia non si fossero mai verificate situazioni in cui il burocrate di partito e di Stato risulta più avanzato del «popolo»! E tuttavia, enorme è la differenza che separa Trotski dai suoi sedicenti seguaci di oggi. In un momento storico che sembrava caratterizzato dall’avanzata irresistibile della rivoluzione, egli poteva ben sperare in una radicalizzazione «antiburocratica» della rivoluzione russa. Ma non si sarebbe mai sognato di legittimare come rivoluzionario Eltsin o i dirigenti dell’Uck alimentati dalla Nato! D’altro canto, Trotski non aveva esitato a reprimere una rivolta come quella di Kronstadt, pure scoppiata agitando la parola d’ordine del ritorno all’originaria democrazia sovietica, calpestata dal monopolio del potere usurpato e detenuto dai burocrati bolscevichi.
Se per un verso presenta contatti col populismo, per un altro verso Trotski è, fra i dirigenti bolscevichi, colui che ha sviluppato la critica più vigorosa contro la visione del socialismo come socializzazione della miseria, aspetto essenziale dell’odierno populismo «comunista» La ricostruzione di un punto di vista marxista e comunista, con la neutralizzazione delle influenze populiste, comporta dunque il superamento delle vecchie polemiche tra stalinismo e trotskismo, così come tra titoismo e antititoismo o tra maoismo e antimaoismo. Bisogna saper accogliere in un ideale pantheon rivoluzionario Trotski e Stalin assieme a Lenin e Bucharin; Tito e le sue vittime fedeli al Cominform e all’URSS; Mao assieme a Liu Shao-chi e Deng Xiaoping. Sono stati tutti protagonisti di un grandioso processo di emancipazione e, al tempo stesso, di una grande tragedia storica. Così come, per quanto riguarda la rivoluzione francese, in un ideale pantheon c’è posto per Danton come per Robespierre e i suoi «arrabbiati» critici di sinistra, tutti protagonisti e vittime di un altro grandioso processo di emancipazione e di un’altra grande tragedia storica.
6. Il mito populista e qualunquista della «nuova Yalta»
Negli sviluppi della «guerra contro il terrorismo», e soprattutto nell’incontro tra Jiang Zemin, Bush e Putin, i populisti hanno visto la conferma della loro analisi: dileguate le contraddizioni e i conflitti tra le grandi potenze, assisteremmo all’avvento di un mondo che vede da un lato i potenti del pianeta, coalizzati in un’unità corale, e dall’altro i diseredati, gli esclusi, gli umili. Contro la «nuova Yalta» si erge soltanto il «popolo di Seattle»!
Ma proviamo a sfogliare la grande stampa d’informazione. Con riferimento a Russia, Gran Bretagna e Germania, l’International Herald Tribune già nel titolo osserva: «I paesi-guida dell’Europa utilizzano la crisi afghana per rafforzare il loro ruolo mondiale»29. Il Corriere della Sera così giustifica e sollecita la partecipazione italiana alla guerra: «un conflitto armato disegna sempre nuove gerarchie mondali di potere e di influenza […] Ora l’Italia deve rincorrere, non perché ami la guerra ma perché ha capito quanto può costare non farla»30. Come si vede, persino per quanto riguarda l’Occidente, la convinta partecipazione alla spedizione punitiva contro l’Afghanistan non è in alcun modo la fine della rivalità e della contesa per l’acquisizione delle sfere d’influenza.
Ma oggi la contraddizione più acuta è ovviamente un’altra. Riapriamo l’International Herald Tribune. Ecco un altro titolo a tutta pagina: «La svolta politica di Pechino sfida l’influenza americana in Asia»31. Chi ancora non avesse capito, può trarre profitto dalla lettura di Die Zeit: «Sotto molti aspetti, a partire dalla guerra in Afghanistan, tra Pechino e Washington un conflitto in vecchio stile tra grandi potenze è diventato persino più probabile di un autentico avvicinamento»32. Come si vede, non c’è traccia qui dell’abbraccio sino-americano di cui favoleggiano i populisti. Da un lato la Cina prende atto con sollievo che, almeno per qualche tempo, Washington difficilmente potrà seguire la raccomandazione dell’«esperto» William D. Shingleton, che invita a far tesoro dell’esperienza dello smembramento dell’URSS per «affrontare in maniera più coerente la futura frammentazione della Cina»33. Il grande paese asiatico coglie dunque l’occasione della crisi per allentare la pressione militare e politico-diplomatica esercitata dagli Usa (in particolare dall’amministrazione Bush) e consolidare l’indipendenza politica, sia neutralizzando le interferenze statunitensi, sia rilanciando lo sviluppo economico mediante lo sgretolamento del semi-embargo tecnologico. Dall’altro lato, se anche in questo momento Washington è costretta a concentrarsi su altri bersagli, non per questo ha rinunciato all’obiettivo del contenimento o dell’aggressione ai danni della Cina: su La Stampa si può leggere che Jiang Zemin deve «mettere nel conto che la battaglia contro i talebani è condotta in nome di principi che potrebbero essere applicati un giorno» contro la stessa Cina (oltre che contro la Russia)34. Una superpotenza accelera la sua corsa per il conseguimento del dominio o dell’egemonia planetaria; un paese del Terzo Mondo accelera la sua corsa per la fuoriuscita dal sottosviluppo e dalla situazione di pericolo anche militare che questo comporta. Senonché, per i populisti, i «potenti» sono tutti uguali: il populismo è una forma di qualunquismo.
Un’ultima considerazione. I devoti del mito populista e qualunquista della «nuova Yalta» dimenticano che la Yalta del 1944 è stata l’immediata vigilia di una terribile guerra fredda! Il fatto è che, assieme all’oblio delle regole della grammatica e della sintassi del discorso politico, il populismo comporta anche la perdita della memoria storica. In tali condizioni diventa assai problematica e smarrisce comunque ogni efficacia la lotta per la pace e contro la politica di guerra dell’imperialismo.
Riferimenti bibliografici
Georg Blume e Chikako Yamamoto, 2001
“Elenfantenflirt in Shanghai”, in Die Zeit del 18 ottobre, p. 11
Vittorio Bonanni, 2001
“Tibet perduto”, in Liberazione del 16 gennaio, p. 17
Giulietto Chiesa, 1997
Russia addio. Come si colonizza un impero, Editori Riuniti, Roma
Deng Xiaoping, 1994
Selected Works, vol. III (1982-1992), Foreign Languages Press, Beijing
Rina Gagliardi, 1999
“Sognando un libretto rosso”, in Liberazione del 5 ottobre, “Speciale”, p. II
John Gray, 1998
False Dawn. The Delusion of Global Capitalism, Granta Books, London
Richard Hofstadter, 1962
The Age of Reform. From Bryan to F. D. Roosevelt (1956), tr. it. di Paolo Maranini, L’età delle riforme. Da Bryan a F. D. Roosevelt, Il Mulino, Bologna
Vladimir I. Lenin, 1955
Opere complete, Editori Riuniti, Roma, 1955 sgg.
Domenico Losurdo, 1993
“Il Nuovo Ordine Internazionale nella storia delle ideologie della guerra”, in Giano. Ricerche per la pace (Roma), n. 14-5
Karl Marx, 1953
Grundrisse der Kritik der politischen Ökonomie. (Rohentwurf) 1857-1858, Dietz, Berlin
Karl Marx-Friedrich Engels, 1955
Werke, Dietz, Berlin, 1955 sgg.
Karl Marx-Friedrich Engels, 1975
India Cina Russia. Le premesse per tre rivoluzioni (1960), a cura di Bruno Maffi, il Saggiatore, Milano
Mao Tsetung, 1975
Opere scelte, Edizioni in lingue estere, Pechino, vol. IV
Fabio Mini, 1999
“Xinjiang o Turkestan orientale?”, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, n. 1, pp. 83-96
William H. Overholt, 1994
The Rise of China. How Economic Reform is Creating a New Superpower (1993), tr. it., di Giuseppe Barile, Il risveglio della Cina, il Saggiatore, Milano
John Pomfret, 2001
“Beijing’s Policy Shift Challenges Washington’s Influence in Asia”, in International Herald Tribune del 19 ottobre, p. 5
Raul Reyes, 2000
“Plan Colombia: un piano di guerra” (intervista a Angela Nocioni e Marco Consolo), in Liberazione del 26 agosto, p. 20
Jean Charles Léonard Sismonde de Sismondi, 1975
Nouveaux principes d’économie politique ou de la richesse dans ses rapports avec la population (1819; 1827), a cura di Piero Barucci, tr. it, di Pietro Roggi, Nuovi principi di economia politica o della ricchezza nei suoi rapporti con la popolazione, Isedi, Milano
Barbara Spinelli, 2001
“Vizi e virtù di un’alleanza”, in La Stampa del 25 novembre, p. 1
Josif W. Stalin, 1953
“Discorso al XIX congresso del Partito Comunista dell’Unione Sovietica” (1952), in Problemi della pace, pref. di Pietro Secchia, Edizioni di Cultura Sociale, Roma
Franco Venturini, 2001
“Se l’Italia vuole avere una voce”, in Corriere della Sera del 15 ottobre, pp. 1 e 15
John Vinocur, 2001
“Europe’s Leading Nations Use Afghan Crisis to Enhance World Role”, in International Herald Tribune del 12 ottobre, p. 7
Note
1 Marx-Engels, 1975, p. 76.
2 Marx-Engels, 1975, p. 72.
3 Sismondi, 1975, pp. 208-209.
4 Marx-Engels, 1955, vol. XXVI, 3, p. 50.
5 Lenin, 1955, vol. II, p. 218.
6 Marx-Engels, 1975, p. 77.
7 Bonanni, 2001.
8 Lenin, 1955, vol. XVIII, p. 154.
9 Gagliardi, 1999.
10 Marx-Engels, 1955, vol. IV, p; e p. 466.
11 Gray, 1998, p. 118.
12 Overholt, 1994, p. 69.
13 Marx-Engels, 1955, p. 489.
14 Deng Xiaoping, 1994, p. 174.
15 Deng Xiaoping, 1994, p. 122.
16 Marx, 1953, pp. 80-2.
17 Lenin, 1955, vol. XVIII, p. 154.
18 Marx-Engels, 1955, vol. XVI, p. 31.
19 Cfr. Losurdo, 1993, § 3.
20 Lenin, 1955, vol. XXII, p. 260.
21 Chiesa, 1997, p. 8.
22 Mao Tsetung, 1975, pp. 95-6
23 Stalin, 1953, pp. 153-4.
24 Lenin, 1955, vol. XXII, p. 308.
25 Reyes, 2000.
26 Lenin, 1955, vol. V, p. 106.
27 Hofstadter, 1962, pp. 53 e 60 sgg..
28 Hofstadter, 1962, p. 54.
29 Vinocur, 2001.
30 Venturini, 2001, p. 15.
31 Pomfret, 2001.
32 Blume e Yamamoto, 2001.
33 In Mini, 1999, p. 92.
34 Spinelli, 2001.