Se l’Università dovrà fare a meno di circa 250 milioni di euro, gli enti di ricerca che fanno capo al Miur subiranno, con la manovra finanziaria in discussione alla Camera, un taglio di circa 300 milioni di euro sul fondo di 1,6 miliardi stanziato per il 2006. «Con un taglio così grave, l’unico modo di risparmiare sarà chiudere i laboratori e le infrastrutture di ricerca, non potendo comprimere le spese sul personale e dovendo onorare gli impegni presi in ambito internazionale per ricerche congiunte pianificate su base pluriennale». Non è solo, Roberto Petronzio, presidente dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), a prevedere un futuro così buio per la scienza italiana. Con lui ieri, nella sede dell’Infn di Roma, a lanciare l’allarme che segue di un giorno quello dei rettori universitari, erano riuniti i direttori di tutti i principali enti di ricerca italiani – Cnr, Inaf e Asi – , i premi Nobel, Rita Levi Montalcini e Carlo Rubbia, e alcuni tra i grandi nomi della Fisica italiana di fama internazionale.
«Questi tagli, i più irrazionali e inoculati che abbia mai visto, avranno l’effetto di un’esplosione universale con conseguenze sulla scienza in tutti i paesi civili a cui oggi la ricerca italiana è profondamente legata, come dimostrano i laboratori sotterranei del Gran Sasso», prevede Carlo Rubbia in teleconferenza dal Cern di Ginevra, facendo riferimento ai laboratori abruzzesi dell’Infn che, a rischio chiusura, attualmente funzionano con 8-9 milioni di euro l’anno. Mentre la senatrice a vita Rita Levi Montalcini, a capo di una fondazione che lavora per agevolare il rientro dei «cervelli» in fuga, avverte: «Non potrei mai votare una finanziaria che taglia i fondi alla ricerca e distrugge così il nostro paese». «La scienza è come un albero, una volta tagliato ci vogliono vent’anni per farne crescere un altro», aggiunge Rubbia che ci tiene a testimoniare: «Io non avrei mai potuto vincere nel 1984 il premio Nobel senza il contributo dell’Infn, una specie di G8 della scienza, che mi ha permesso di portare avanti un programma altamente competitivo con gli Usa. Ora il governo dovrà spiegare al resto del mondo perché intende chiudere con la ricerca e lo sviluppo in Italia». E in aula riecheggiano le parole pronunciate giovedì dal governatore di Bankitalia, Mario Draghi.
Alla cifra di circa 300 milioni di euro si arriva considerando le riduzioni del 20% sui consumi (le cosiddette «spese intermedie») imposte dal decreto Bersani, che si applica anche all’università e in forma retroattiva, e il taglio del 12,7% previsto dall’articolo 53 della legge finanziaria da applicare solo agli enti di ricerca. «Un taglio tanto più grave perché arriva dopo la penalizzazione, inflitta solo agli enti di ricerca, del blocco delle assunzioni vincolato al turn over», ricorda Petronzio. In questo modo l’Infn vedrà ridursi di 50 milioni di euro il fondo stanziato dal Miur (nel 2006 era di 270 milioni, di cui 140 spesi per i salari, 130 per i laboratori, che non vivono senza energia elettrica, e 70 per gli investimenti tecnologici). Finanziamenti che nel 2001 erano pari a 286,6 milioni e via via si sono ridotti fino a toccare nel 2006 i 263 milioni (mentre se fossero stati costanti, ma adeguati all’inflazione, avrebbero dovuto raggiungere i 321,1 milioni). Se l’attuale manovra finanziaria non venisse ritoccata precipiteranno invece a 210 milioni di euro.
Similmente il Cnr, che ogni anno spende 1.100 milioni di euro e riceve dallo stato un contributo di circa 540 milioni, vedrà ridursi i fondi di 70 milioni. «Nel 2007 ci ritroveremo a non poter pagare gli stipendi per i quali spendiamo circa 520 milioni: ce ne mancherebbero 50», spiega il presidente Fabio Pistella che ricorda anche l’impossibilità di dare un futuro a quei 3 mila precari in forza al Consiglio nazionale della ricerca e a quei 1.500 giovani che ogni anno preparano le tesi di laurea nei loro laboratori. Secondo la Corte dei conti, ricorda il presidente del Cnr, «per mantenere la stessa capacità di acquisto del 2000, l’anno scorso avremmo dovuto avere 750 milioni di euro invece dei 540».
«Tagli incredibili se si pensa che la manovra è di circa 35 miliardi di euro», fa notare Pistella che si dice offeso dallo strumento legislativo utilizzato, l’articolo 53, che «colpisce allo stesso modo i ministeri elefantiaci e quelli piccolissimi come il Miur». «E ora – aggiunge il capo del Cnr – la ricerca italiana rischia di essere totalmente emarginata dalle iniziative previste dal VII Programma quadro Ue». «Il taglio si tradurrà poi in un costo aggiuntivo dovuto alle penali da pagare per il mancato rispetto degli impegni – secondo il presidente dell’Inaf Piero Benvenuti – senza contare che perderemo il ruolo predominante che l’astrofisica italiana si è costruita nel mondo».
«Tutto ciò è in contrasto con l’interesse del paese, col programma elettorale del centrosinistra e col buon senso. I soldi ci sono, ma sono allocati male: è inutile acquistare un bel lampadario se poi non ci sono i soldi per l’elettricità», replica il deputato diessino Walter Tocci che in serata firma un’appello assieme agli onorevoli Ghizzoni, Volpini, Sasso, Rusconi, De Biasi, Bindi e Tessitore dal titolo eloquente «Salviamo Università ed Enti di ricerca». Uno spiraglio viene aperto anche dal ministro Bersani, autore del contestato decreto, che annuncia: «Non mi opporrei se in parlamento si trovasse una soluzione per un maggiore equilibrio a vantaggio delle università». Ma le proteste degli scienziati italiani vengono in parte respinte, in serata, dal sottosegretario all’Economia, Nicola Sartor, secondo cui gli effetti del decreto Bersani sono già stati compensati e le «attività di ricerca hanno avuto adeguati stanziamenti crescenti nel tempo». Posizione difesa qualche giorno fa dallo stesso Mussi che aveva affermato: «Ci sono 1,5 miliardi di euro stanziati per la ricerca dal 2007 al 2009, non era mai successo prima».