In movimento per l’altra Africa

Alle dieci di mattina alle porte di Kibera, il più grande slum africano, è già pieno di bandiere. Un evento certamente eccezionale per questa parte della città di Nairobi, per un giorno simbolo di tutti i poveri e gli sfruttati della terra: e qui i poveri e gli sfruttati ci sono veramente, e non solo per un giorno. E’ partita proprio dall’ingresso dello slum – qualcuno si è anche inoltrato all’interno per fare un po’ di pubblicità all’iniziativa, per altro piuttosto sconosciuta agli abitanti di Kibera – la marcia che ieri ha aperto ufficialmente il settimo Forum sociale mondiale, per la prima volta ospitato in un paese africano. Un corteo attraverso le strade della città che ha fatto impazzire il traffico ancora più del solito, fino a raggiungere Uhuru park, il parco della liberazione, che si trova nel pieno della city, dove sorgono tutte le banche, le istituzioni e i grandi hotel in cui risiedono la maggior parte delle delegazioni occidentali.
Già alla partenza il colpo d’occhio restituisce la cifra caratterizzante di questo forum: a farla da padrone sono le donne e i bambini. Aprono la marcia ma in realtà sono dappertutto, e l’età media è vertiginosamente bassa, riequilibrata dalla presenza degli attivisti del «vecchio continente». I bambini sono venuti o con le organizzazioni ecclesiastiche o con le associazioni che si battono per un’educazione gratuita e universale.
Quelli in prima fila indossano magliette più grandi di loro che dicono «Kibera for peace», lo stesso slogan dello striscione appeso al camion da cui scorrono musica e parole. Le donne sono le leader di movimenti civili che attraversano l’intera Africa. La loro lotta è soprattutto legata al riconoscimento di pari diritti nella proprietà della terra. Ci sono anche le donne Masai: «Ci hanno negato l’istruzione, ci negano la proprietà della terra, vorrebbero che le uniche cose di nostra proprietà fossero queste collane», dice Esther Dapash, una di loro.
Lungo la via è tutto uno scambiarsi di indirizzi e numeri di telefono, «il forum sociale serve per conoscersi», dice una donna, anche se il tentativo degli organizzatori è che questi appuntamenti non siano più soltanto un modo per fare conoscenza ma per non perdersi di vista tra un forum e l’altro, così da costruire una rete in grado di costruire mobilitazioni comuni.
I numeri non sono quelli degli altri social forum, ma in realtà tutti quanti sorridono perché infine è una gran bella marcia che mette insieme – molto più che a Porto Alegre – mille facce diverse: sfilano anche i cammelli, con un panno in testa per ripararsi dal sole cocente (qui è piena estate); sventolano in alto le bandiere del movimento dei saharawi, con i loro abiti tradizionali, che si mischiano ai militanti di via Campesina, l’organizzazione degli agricoltori sudamericana; ci sono i palestinesi, qualcuno innalza il cartello «non attaccate l’Iran». Mentre a indossare un cappello che dice «stop agli slum» è un signore thailandese, presidente di un’associazione che lotta contro l’espulsione dalle città delle persone povere e per il diritto alla casa. «Bisogna lottare insieme contro la politica neoliberista, che impedisce a chi non è inserito nel mercato di poter vivere nelle città e di avere un tetto sicuro sopra la testa», dice, mentre viene sorpassato da un bambino di Korogocho, un altro degli slum di Nairobi, quello in cui ha vissuto per 12 anni il comboniano italiano Alex Zanotelli.
Sfilano anche le donne del Green belt movement, l’associazione fondata da Wangari Maathai, l’ambientalista kenyana che pianta gli alberi e che per questo ha ricevuto un Nobel per la pace, attesa in questi giorni allo stadio Kazarani dove si svolgeranno le migliaia di seminari. Si incontrano parecchie persone con il cartello «pianta un albero». Ma c’è anche un bambino che ne innalza uno fatto in casa che dice: «Diritto ai vestiti».
L’arrivo a Uhuru park è una vera esplosione, alla fine si conteranno almeno 20 mila persone. Le collinette davanti al parco sono piene di gente che balla per ore. Kenzo, studente coreano, se ne sta da una parte immobile, con la sigaretta in bocca, a godersi lo spettacolo. Spiega che dalla Corea sono arrivati in venti, che anche da loro il movimento dei contadini è molto forte, ma che la sua associazione si batte soprattutto per impedire che vengano introdotti contratti flessibili sul lavoro: «Hai presente la Francia?». Anche le lotte a volte si globalizzano.
Il palco è monopolizzato dalle donne: sono loro che presentano gli interventi e scaldano la folla. Gli interventi sono aperti da Wakaka Kikawa, una delle leader del movimento civile kenyano: «Il capitalismo sta violando i diritti delle persone in ogni paese. Dobbiamo combatterlo insieme. L’organizzazione internazionale del commercio, che sta per riunirsi di nuovo a Davos, deve uscire dall’agenda». Applaude con fervore un frate francescano, fra’ Rodrigo, che lavora con via Campesina in Brasile. Dice di non sentirsi a disagio in un movimento anticapitalista. Anzi: «Mi sembra giusto, visto che il capitalismo è sinonimo di sfruttamento e povertà».
Le chiese sono un altro punto forte, fortissimo, del social forum africano. Ce n’è per tutti i gusti: sotto il palco arrivano un centinaio di persone, uomini e donne, vestiti di bianco, che si muovono a passi piccolissimi e a ritmo di musica. E’ l’organizzazione delle chiese africane. In quel momento sta parlando uno dei fondatori del social forum , il brasiliano Chico Whitaker, che è costretto a fermarsi e ad aspettare che la minimarcia si concluda. Poco dopo è la volta dell’Italia, con Flavio Lotti della Tavola della pace che chiede scusa «per tutto quello che gli europei hanno fatto, continuano a fare e per tutto quello che invece non fanno». Poco prima c’era stato il momento forse più emozionante: l’arrivo della delegazione dei veterani Mau Mau, il movimento kenyano che ha combattuto contro i colonialisti inglesi. Donne e uomini ormai anziani, alcuni vestiti poveramente, lo sguardo mai basso. «Fateli passare», dice la donna al microfono, «queste sono persone che hanno combattuto veramente per la libertà. E’ da loro che dobbiamo prendere esempio». E la piazza esplode in un applauso.