Il vecchio monastero di Sant’Eframo, all’angolo della centrale e trafficata via Matteo Renato Imbriani, è un’isola nella quale non giungono i rumori della città. Ma non è un’isola felice. Perché qui, in quello che oggi è l’Ospedale psichiatrico giudiziario di Napoli, non arriva nemmeno l’eco delle riforme penitenziarie e psichiatriche.
Con Sergio Piro, figura storica della psichiatria democratica e Francesco Caruso, deputato indipendente del Prc, varchiamo le porte di una struttura che ad oggi «ospita» circa 100 internati. L’odore di urina è forte e si avverte sin dalla prima rampa di scale che ci porta alla seconda sezione minorati. Un odore che si mischia alla scarsa igiene e alle cicche di sigarette sparse un po’ ovunque. Lungo il corridoio, da una cella, un internato molto giovane, Giovanni M. riconosce un profilo noto, «uà i no-global!» esclama e, euforico, ci invita ad entrare. La scena che ci si presenta è agghiacciante. La cella è in condizioni igieniche indescrivibili, avanzi di pasti, sigarette, bucce di arance, sporcizia. Allo sporco fa da contrappeso l’assenza di ogni tipo di suppellettili. Qui sono ammassate sei persone. I letti, l’uno all’altro adiacenti, sono coperti da lenzuola di un grigio imprecisato, che emanano un odore molto forte.
Un internato più anziano ci invita ad entrare in bagno, mentre Sergio Piro dialoga con alcuni ragazzi. I bagni sembrano uscire da un’altra epoca. Tre cessi, affiancati, divisi da una sorta di paratia di ferro, sono pieni di ruggine e liquami. Il lavabo, di quelli che si usa per lavare i panni, è pieno di acqua limacciosa, così come l’acqua copre completamente il pavimento perché il tubo perde. Non c’è acqua calda, non c’è una doccia. Non mancano solo nella cella, mancano su tutto il piano, ci dicono. Incredibile ma è così. Non ci sono docce nelle celle né in tutto reparto. Giovanni M., che ha ventiquattro anni, è qui da un anno. Faceva uso di sostanze, è stato denunciato dalla famiglia. Estorsione, per una somma di 12 euro. Le storie si sovrappongono, tutti in attesa di un parere medico o di una perizia. Giovanni sveglia un compagno che, nonostante il nostro arrivo è rimasto immobile sul letto. Quando Andrea D. si volta, mette in mostra i suoi avambracci, devastati da piaghe. All’altezza del polso due buchi, come quelli da piaghe da decubito con una lesione della pelle che sembra molto profonda sino a raggiungere l’osso. Andrea dice che è colpa della droga, che lui prima si drogava, ma ora non più, se solo tornasse a casa il padre saprebbe come curarlo. Tutti vestono panni vecchi, molto sporchi, l’aspetto è estremamente dimesso, ma riescono a raccontare, seppur confusamente, le loro storie.
Proseguiamo lungo i corridoi, dalle celle richieste di aiuto, di assistenza legale, di alloggio, spesso semplicemente anche di una sola sigaretta. Camillo De Lucia, psichiatra dell’istituto che ci accompagna, di fronte alle nostre perplessità ci dice che sbagliamo a confrontare le loro condizioni con quanto prevede l’ordinamento penitenziario, ma che come riferimento dobbiamo prendere le condizioni dei vecchi manicomi giudiziari. Confrontato con l’orribile del passato, l’indecenza del presente dovrebbe essere meglio tollerata.
In una cella, solitario, tremante, a piedi nudi, un uomo è inginocchiato appoggiato alle sbarre della porta. Gli passano tutti di fronte con estrema indifferenza. Sergio Piro si ferma, si inginocchia gli stringe la mano («stringete le mani ci dice, è importante il contatto è importante», ripete). Gli domanda il nome. Lorenzo M. ha circa cinquanta anni, tremante biascica qualcosa e ci chiede una sigaretta. La sua cella come tutte quelle che incontriamo, salvo rare eccezioni, è desolatamente vuota e sporca. Nei corridoi l’odore di urina è spesso fortissimo, in diverse celle, piene di rifiuti, manca il televisore. Li rompono, ci dice Salvatore De Feo, il direttore, molti di quelli che ci sono li ha donati il Pio Monte della Misericordia.
Chiediamo di vedere la sala di contenzione, ma dopo un primo giro in un corridoio chiuso, ci viene detto che non c’è, qui non si usa. Ci basterebbe vedere anche quella in disuso, ma forse per difetto di comunicazione o forse perché siamo viandanti distratti non ci viene concesso questo onore. Così come, in quei corridoi, non abbiamo avuto il piacere di incrociare un medico o un infermiere.
In una cella incontriamo Fabio M., che avevamo incontrato durante la nostra visita all’Opg di Aversa. Detto «bambolella», perché gira sempre con una bambola di Barbie in mano. E’ felice di vederci. Ci aveva raccontato, nell’occasione precedente, di subire molestie. Ne avevamo parlato con il direttore. Il trasferimento l’ha rinfrancato, ci chiede di ringraziare «la dottoressa Roberta» (Roberta Moscatelli del Forum Salute Mentale, ndr) che l’ha fatto trasferire. Non è merito nostro, ma Fabio è convinto del contrario. Un agente che ci accompagna, con poetica chiosa, ci dice: «Non so se è omosessuale ma sicuro è ricchione». Parte della struttura è chiusa, una piccola ala, con circa venti internati è stata da poco rifatta ed almeno qui non si sente odore di urina.
Giungiamo all’aperto, al passeggio. Un cortile di cemento, di pochi metri quadri con una grata molto alta attorno. L’effetto di una gabbia, con dentro uomini poco più che animali. I visi e le storie si sovrappongono. Dai buchi delle grate passiamo le sigarette, una fila ordinata, ogni mano una sigaretta, i più pronti passano per un secondo giro. Un internato, che abbiamo incontrato nel giro, è felice, la stretta di mano di Piro l’ha illuminato: «Ciao grande Sergio», grida mentre ci allontaniamo. C’è ancora tempo per un gesto. Mentre Francesco raccoglie le ultime storie e distribuiamo le ultime sigarette, Giovanni M. si avvicina, estrae dalla tasca il suo pacchetto di sigarette e dice: «Facciamo uno scambio, tu mi dai una tua diana blu e io ti do una mia rossa». Sorride, il baratto, così lo chiama, lo rende felice, mentre pochi metri più in là un internato obeso è preso in giro dai suo compagni di pena. Ce ne andiamo così, con quella sofferenza che nessuno di noi sa spiegare e con quella sigaretta che ancora adesso aspettiamo a fumare.