*FORUM SOCIALE MONDIALE POLICENTRICO DI CARACAS 2006*
* *
*- DICHIARAZIONE DI CARACAS -*
* *
*DICHIARAZIONE CONGIUNTA DEI MOVIMENTI E ORGANIZZAZIONI SOCIALI
SULL’ACQUA*
* *
* *
Durante il Forum Sociale Mondiale policentrico di Caracas, in continuità
con
gli incontri degli anni precedenti, i movimenti sociali che in tutto il
pianeta lottano per il diritto all’acqua e contro la sua mercificazione,
hanno redatto e sottoscritto una piattaforma comune a partire dai
problemi
regionali in una ottica globale.
*CONSIDERANDO CHE*
1. l’acqua è un Bene Comune e l’accesso all’acqua è un Diritto
umano
fondamentale e inalienabile. L’acqua è un patrimonio delle comunità, dei
popoli e dell’umnaità, è l’elemento costitutivo della vita nel nostro
pianeta. L’acqua non è una merce! Perciò rifiutiamo ogni forma di
privatizzazione, incluse le società pubblico-private.
2. la gestione e il controllo dell’acqua devono riamanere in
ambito
pubblico, sociale, comunitario, partecipato, equo tra i generi e non
devono
avere fini di lucro; è compito di tutte le istituzioni pubbliche locali,
nazionali e internazionali di garantire tali condizioni;
3. va garantita la solidarietà tra le generazioni presenti e
future,
perciò rifiutiamo il modello consumista e basato sulla crescita che
causa
l’eccessivo sfruttamento della Madre Terra;
4. è necessaria una gestione sostenibile degli ecosistemi e la
salvaguardia dell’intero ciclo idrologico mediante la pianificazione del
territorio e la conservazione degli ambienti naturali, considerando i
bacini
idrografici come le unità di base entro le quali mettere in atto la
partecipazione dei cittadini alle decisioni sulla programmazione,
gestione e
controllo;
*CHIEDIAMO*
Alle organizzazioni, movimenti sociali, governi e parlamenti di
includere
questi principi nelle legislazioni locali, nazionali e internazionali;**
*ESIGIAMO*
ü l’esclusione dell’acqua dalle leggi di mercato come imposto
dall’OMC, TLC e dagli altri accordi internazionali sul commercio e
investimenti;
ü l’abolizione del CIADI, alla luce dell’esperienza di Cochabamba
e
degli altri popoli que intendono riportare la sovranità dei loro beni
comuni
in mano pubblica;
ü di riscattare e promuovere la gestione pubblica, sociale,
comunitari
e integrale dell’acqua;
* *
*RIFIUTIAMO*
come illegittime tutte le richieste di profitto e indennizzazione delle
società e delle multinazionali;
* *
*CHIEDIAMO*
ai governi che parteciperanno al Forum dell’acqua a Città del Messico,
agli
inocntri del Mercosur, che compongono l’Unione Europea e la Banca
Mondiale,
che rifiutino qualsiasi istanza che non tenga in considerazione queste
richieste
* *
* *
*PROPONIAMO*
ü di diffondere esperienze per la costituzione di fondi di
solidarietà
finalizzati al finanziamento di modelli di gestione dell’acqua pubblici,
partecipati, comunitari e sociali e alla formazione di reti come
l’iniziativa “Portatori e portatrici di acqua”;
ü la creazione di un osservatorio di organizzazioni sociali,
movimenti
e reti di cooperazione internazionale per il monitoraggio delle attività
delle multinazionali che hanno a che fare con l’Acqua e i Beni Comuni,
che
coinvolga anche il Parlamento Europeo, i governi locali e le Istituzioni
democratiche dell’America Latina;
*CI IMPEGNAMO*
ü a dare vita a comitati che attraverso l’educazione,
l’organizzazione
e la mobilitazione dei popoli a livello locale, regionale, nazionale e
globale mettano in atto questi obiettivi;
ü a rafforzare le campagne contro la privatizzazione, ad esempio
la
campagna “Fuori l’OMC dall’acqua”;
ü a raccordare la lotta in difesa dell’acqua con le lotte degli
altri
movimenti sociali.
Intendiamo rafforzare i legami e la collaborazione tra i movimenti e le
organizzazioni sociali sull’acqua dandoci appuntamento durante il 2006:
– alle “Giornate della cittadinanza” in marzo a Città del Messico;
– all’incontro “Allacciando alternative – Unione Europea e America
Latina”
in maggio a Vienna;
– alla “Riunione della Comunnità Sudamericana delle Nazioni” in
settembre in
Bolivia;
– alla “Assemblea dei cittadini e degli eletti per l’acqua” in dicembre
a
Bruxelles.
Caracas, 27 gennaio 2006
ARGENTINA
Mesa Nacional de Articulación del FSM en Argentina
Nucleo Integración de Gualeguaychu
BOLIVIA
Coordinadora nacional para la defensa del agua, los recursos naturales,
los
servicios básicos y la vida
Coordinadora para la defensa del agua y e la vida de cochabamba
Fundación Solón
BRASILE
ASA – Articulacion en el Semi-Árido brasileño
Foro Nacional por la reforma urbana FNRU
Foro Panamazzonico
Frente Nacional de saneamiento ambiental
Red Brasileira por la integración de los pueblos REBRIP
Red Vida Brasil
Rede Brasil
COLOMBIA
Comité Organizador Colombiano del Foro Social Mundial – COC
Ecofondo
Unión Nacional de Usuarios y defensores de los servicios públicos
CUBA
Fundación Antonio Nuñez Jimenez de la Naturaleza y el Hombre
FRANCIA
Comité francés para el Contrato Mundial sobre el agua
France Libertés – Fundación Danielle Mitterrand
OLANDA
Corporate Europe Observatory
ITALIA
A Sud
Abruzzo Social Forum
ATTAC Italia
CeVI
Comitato italiano per il Contratto Mondiale sull’acqua
Forum Mondiale delle Alternative
Legambiente
Tavolo Diritto all’acqua della Regione Friuli Venezia Giulia
Tavolo Acqua Toscana
Forum ambientalista
MESSICO
Coalición de organizaciones mexicanas por la defensa del agua COMDA
Equipo Pueblo
RMALC – Red Mexicana frente al Libre Commercio
PARAGUAY
Fundación Celestina Pérez de Almada
URUGUAY
Casa Bertolt Brecht
CNDAV – Comisión Nacional en Defensa del Agua y de la Vida
Redes Amigos de la Tierra
Uruguay Sustentable
VENEZUELA
Mesas técnicas del agua
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Alianza social continental
Comitato internazionale per il Contratto Mondiale sull’acqua
Grupo GUE/NGL del Parlamento Europeo (UNION EUROPEA)
HIC América Latina
International Public Service IPS
Transnational Institute (TNI)