“CINA, STATI UNITI: IL SORPASSO”

Nel corso del 2009 la Cina Popolare è diventata la più grande potenza economica mondiale ed il suo prodotto interno lordo (PNL) reale ha superato quello degli Stati Uniti. C’è ormai un nuovo “numero uno” a livello mondiale, in altri termini, dato che la Cina socialista ha scavalcato senza alcun dubbio gli USA per massa di ricchezze reali prodotte, anche se è ancora molto indietro per livelli di produttività pro-capite: i mass-media occidentali che straparlano di un futuro sorpasso economico della Cina sugli USA nel 2025, 2035 o 2050, semplicemente (e strumentalmente)… straparlano.

Passiamo ai dati di fatto: nel 2008 il PNL degli Stati Uniti era pari, a valori nominali e di mercato, a 14204 miliardi di dollari secondo la Banca Mondiale, mentre anche i dati della Cia e del FMI su questo tema variano di pochissimo.
Sempre nel 2008 l’ufficio Nazionale di statistica della Cina ha rilevato che il PNL della Cina risultava invece pari a 4590 miliardi di dollari in base ai valori nominali e di mercato. (1)
Dal lato USA ben 14200 miliardi di dollari, dal lato cinese circa 4600 miliardi: sembra a prima vista che non ci sia storia nel confronto tra i due stati e con gli USA che superano la Cina di quasi tre volte, tenendo conto inoltre che la popolazione americana è inferiore di più di quattro volte a quella cinese.
Nel 2009 c’è stato significativa variazione.
Nel 2009 il PNL degli USA nel migliore dei casi vedrà una caduta dell’1,5%: PNL USA, pari quindi a 14000 miliardi di dollari a fine anno.
Sempre nel 2009 il PNL della Cina è aumentato dell’8,7%: il PNL è pari quindi a 5000 miliardi di dollari (4560 miliardi + 8,7%).
E allora, si potrebbe subito replicare? 14000 miliardi di dollari sono sempre 2 volte più di 5000, il dislivello tra i due stati in esame rimane ancora enorme, seppur in diminuzione: bel segreto, che ci avete propinato!
Tenete a mente 14000 e 5000 miliardi di dollari, come PNL nominali delle due nazioni per il 2009, ed abbiate ancora pazienza.
Fino ad ora abbiamo parlato di prodotti nazionali lordi ai valori nominali, ma il punto essenziale è che tutti gli economisti, ivi compresi quelli occidentali e statunitensi, sono d’accordo da molti decenni sul fatto che il processo di comparazione della potenza economica reale/PNL reale tra due o più stati deve sempre tener conto del criterio della parità di potere d’acquisto (PPA), con il suo effetto moltiplicatore/divisore sul PNL delle nazioni che vengono esaminate in modo combinato.
Il criterio della parità di potere d’acquisto riequilibra infatti il valore reale del PNL dei vari stati rispetto al valori nominali dei loro PNL, in base appunto all’eventuale diversità dei prezzi nominali, (e dei rispettivi poteri d’acquisto nominali) degli stessi beni/servizi prodotti dalle diverse nazioni: se un bene X costa ad esempio un dollaro nel paese A, e lo stesso bene X costa quattro dollari nel paese B, si deve riequilibrare lo scarto fasullo e fittizio di 4:1 tra la ricchezza prodotta dalle nazioni A e B.
Astraendo da mille fattori, supponiamo per assurdo che sia gli Stati Uniti che la Cina producano entrambi nello stesso anno solo ed esclusivamente un chilo di riso della stessa qualità, ma che negli Stati Uniti l’isolato chilo di riso venga venduto a 3,9 dollari, ed in Cina invece a un dollaro.Ai valori nominali, il PNL degli USA (che in tutto l’anno, nel caso assurdo ed esemplificativo proposto, è composto da un solo chilo di riso) risulterebbe maggiore di 3,9 volte rispetto a quello cinese, ma ai valori reali ( anche la Cina produce nello stesso anno 1 chilo di riso, della stessa qualità) tale superiorità nominale risulta fittizia e deve essere annullata e sostituita appunto con la parità del potere d’acquisto reale.
Ora, tra il PNL degli USA e quello della Cina Popolare., il coefficiente di riequilibrio utilizzato dalla CIA (si, proprio dalla CIA di Langley nel suo World Factbook) e dal FMI/Banca Mondiale, per misurare il potenziale economico globale cinese a parità di potere d’acquisto, risultava pari a 4,1 fino al 2002, e poi a 3,94 fino al 2005. Con quest’ultimo moltiplicatore, ad esempio, il PNL nominale cinese del 2005 veniva moltiplicato x 3,94: visto che a livello nominale il PNL cinese risultava pari a 2680 miliardi di dollari, quest’ultima cifra moltiplicata per 3,94 portava il PNL reale, calcolato dalla CIA in termini di parità di potere d’acquisto diventava l’equivalente a circa 10500 miliardi di dollari. (2)
Torniamo ora al dato empirico del PNL cinese per il 2009 ai valori nominali, ed a quello degli USA.
5000 miliardi di dollari, il PNL cinese nel 2009.
14000 miliardi di dollari, il PNL USA nel 2009.
Prendendo una calcolatrice si verifica facilmente che, se moltiplichiamo i 5000 miliardi di dollari del PNL cinese 2009 (nominale) per il coefficiente di 3,94 (utilizzato dalla CIA, dal FMI e dalla Banca Mondiale fino al 2005, per il PNL cinese), otteniamo inevitabilmente la notevole cifra di 19700 miliardi di dollari nel 2009: e 19700 miliardi di dollari sono sicuramente una cifra molto più alta di quei 14000 miliardi di dollari che esprimono la ricchezza globale ed il PNL statunitense nel 2009.
19700 miliardi (Cina Popolare)contro 14000 (Stati Uniti):nel 2009 il sorpasso su scala mondiale è avvenuto senza alcun ombra di dubbio, utilizzando proprio il coefficiente di moltiplicazione -targato CIA, lo ripetiamo volutamente- pari a 3,94.
Non solo: la Cina avrebbe scavalcato nel 2009 gli Stati Uniti, per quanto riguarda il PNL a parità di potere d’acquisto, anche utilizzando un moltiplicatore pari a 2,81 (5000 x 2,81 = 14050).
Certo, si potrà obiettare, i calcoli numerici sembrano inequivocabili : ma allora perché nessuno parla di questo “super segreto” in giro per il mondo?
Per una semplice ragione: a partire dal 2006, CIA, FMI e Banca Mondiale hanno fatto crollare senza alcuna spiegazione il coefficiente usato per il PNL cinese ed il suo calcolo a PPA dal 3,94 sopracitato fino a …1,85, dimezzandolo senza alcun motivo plausibile.
Con il nuovo coefficiente creato dalla CIA dopo il 2006, il PNL cinese del 2009 risulta pertanto pari a “soli” 9250 miliardi di dollari, cifra ancora sensibilmente inferiore ai 14000 del PNL USA.
Secondo il coefficiente 3,94 utilizzato dalla CIA, FMI e Banca Mondiale fino al 2006, pertanto, lo storico sorpasso cinese si sarebbe, verificato sicuramente nel 2009 (ed anche nel 2008…); invece, secondo il nuovo coefficiente di 1,850 nessun sorpasso di Pechino su Washington nel 2009 e per quasi un altro decennio, con tutta probabilità .
“D’accordo: ma perché ritenere valido il criterio della Cia del 2004/2006, e non invece il nuovo criterio adottato da Longley nel 2007/2009?”
Per molti e validi motivi.
– Nel 2006/2007 non è successo niente di sconvolgente, sia nell’economia cinese sia in quella statunitense: nessun nuovo (e grave) fenomeno oggettivo che spiegasse l’enorme riduzione del coefficiente da 3,94 a 1,85.
– La CIA, il FMI e la Banca Mondiale non hanno inoltre fornito alcun elemento concreto per giustificare la legittimità del passaggio del coefficiente da 3,94 a 1’85.
– Passare da 3,94 a 1,85 non costituisce certo una lieve modifica , come quella invece effettuata dalla CIA e dal FMI nel 2003, già riducendo il coefficiente usato per il PNL cinese da 4,5 a 3,94: si tratta di un vero e proprio dimezzamento e di un enorme salto di qualità in negativo.
– Un chilo di riso, una macchina, un elettrodomestico non costano in Cina due volte meno che negli Stati Uniti, anche a Shangai o Pechino. E il riso cinese equivale di regola a quello statunitense, gli elettrodomestici di Pechino sono di regola come quelli di New York (e spesso vengono esportati a New York , Los Angeles, ecc.): pertanto il coefficiente di 3,94, anche a prima vista è più credibile del “nuovo” 1,85. Nel 2005 T. Fishman notava che secondo gli esperti statunitensi “in Cina, con un dollaro si compra all’incirca quello che a Indianapolis si acquista con 4,70 dollari” (3)
– Nel 2005 in Cina venivano immatricolati solo sei milioni di veicoli, contro i circa 12 milioni degli Stati Uniti. Nel 2009 gli USA hanno immatricolato , nel migliore dei casi 10 milioni di veicoli, la Cina invece ha raggiunto quota 13 milioni di veicoli. Nelle vendite di auto il sorpasso cinese c’è stato sicuramente, rispetto all’ex numero uno americano. (4)
– Già nel 2008, secondo i dati di Wikipedia, la Cina aveva sorpassato gli USA per autoveicoli prodotti (9345000 Pechino, 8705000 Washington); nel 2009, la Cina raggiungerà almeno quota 13 milioni di veicoli prodotti, e gli USA rimarranno al massimo attorno a quota nove milioni. (5)
– Ogni anno in Cina vengono costruiti due miliardi di metri quadrati di nuove abitazioni, metà circa dell’intera produzione mondiale e molto più che negli Stati Uniti anche in termini di indotto di impianti elettrici ed idraulici, piastrellature, ecc. (6)
– Già nel 2003 la Cina deteneva il primato mondiale nella produzione mondiale di acciaio, cemento, articoli di abbigliamento, cotone, carbone e oro.
– Nel 2008 la Cina Popolare aveva prodotto 528,5 milioni di tonnellate di cereali, mentre gli USA erano rimasti a circa tre quarti di tale cifra.
– Nel 2009 la capacità energetica globale installata in Cina toccava 860 GW e si avvicinava al dato USA, a dispetto del pauroso spreco di benzina/energia che avviene in America ogni anno.
– Già nel 2004 la Cina era leader mondiale nella produzione di TV, computer, lettori CD e DVD, condizionatori e piccoli elettrodomestici. (7)
– Secondo le proiezioni contenute nel rapporto del 2007 del World Energy Outlook, era già previsto il sorpasso della Cina sugli USA entro il 2010 in termini di consumi di energia primaria. (8)
– Già nel 2004, secondo Lester Brown, vi erano in Cina una volta e mezza più televisori che nel “concorrente” americano e quasi tre volte più cellulari. (9)
– Nel giugno 2009 gli utenti di Internet in Cina erano pari a 338 milioni, molto più dei circa 240 milioni di internauti statunitensi: nelle aree rurali, più di 155 milioni di contadini cinesi ormai usano Internet grazie al telefonino. Alla fine del 2009 gli internauti cinesi erano saliti a quota 384 milioni. (10)
– Nel 2009 la Cina è diventata il leader delle esportazioni mondiali, scavalcando (di poco) la Germania e di molto gli USA.
IL sorpasso, lo storico sorpasso della Cina (prevalentemente) socialista rispetto al capitalismo di stato degli USA costituisce ormai una realtà attuale, molto sgradevole sotto tutti gli aspetti per la borghesia mondiale; diversa è invece la situazione nella produttività pro-capite della forza-lavoro cinese, ancora inferiore di circa quattro volte a quella statunitense anche a causa della gigantesca popolazione rurale tuttora esistente in Cina.
Il segreto sta nel fatto che il sorpasso non avverrà tra due o tre decenni, come prevedono con spudorata falsa coscienza i mass-media occidentali e la CIA, ma che esso si è invece trasformato in un pesante dato di fatto del presente e dei nostri giorni, con evidente ricaduta sui rapporti di forza mondiali sia a livello economico che politico.
Proprio in tale sottoprodotto politico-economico sta la ragione del cambiamento radicale nel coefficiente di riequilibrio, operato nel 2006: anche a Langley sanno contare (e modificare i calcoli…), sanno prevedere le dinamiche economiche almeno nel breve termine, sanno da sempre come “cambiare le carte in tavola” quando fa loro comodo.

NOTE
1) “China GDP growt revised upwards “, 26 dicembre 2009, in nextbigfuture.com
2) List of countries by GDP (nominal)”, 2006 in en.wikipedia.org;
John Tkacik junior, Questioning the CIA’s claim of a drop in China’s military spending”, 31 agosto 2007, in www.heritage.org;
T. Fishman, “ Cina SPA”, pag 20, ed Nuovi Mondi Media
3) T. Fishman, op. cit., pag. 20
4) “Cina primo produttore mondiale di auto”, 8 gennaio 2010, in www.agichina24.it ;
“Automobile industry in China”, in en.wikipedia.org
5) “Cina primo produttore mondiale di auto”, op. cit.
6) “E’ il terremoto edilizio cinese”, 3 marzo 2007, in eddyburg.it
7) A. Blua, “Report says China overtakes U. S. as World’s leading consumer”, 18 febbraio 2005, in wwwvferl.org
8) A. Pascucci, “La lunga marcia della Cina. I. La politica energetica”, 19 novembre 2008, in www.cartogeafareilpresente.org
9) A. Blua, “Report says China overtakes U. S.
10) C. Buckley, “China Internet population hits 384 million”, 15 gennaio 2010, in www.reuters.com