Casa/sfratti: “Il governo Prodi da oggi avvia un percorso per la questione abitativa”

CASA/SFRATTI: “IL GOVERNO PRODI DA OGGI AVVIA FINALMENTE UN PERCORSO PER AFFRONTARE LA QUESTIONE ABITATIVA IN MANIERA STRUTTURALE.
PER LA PRIMA VOLTA NON E’ SOLO UNA PROROGA DEGLI SFRATTI.

DICHIARAZIONE DI VINCENZO SIMONI DELLA SEGRETERIA NAZIONALE DELL’UNIONE INQUILINI

Oggi il consiglio dei Ministri si è occupato del decreto sfratti
proposto dal Ministro Ferrero. Nel merito Vincenzo Simoni segretario
nazionale dell’Unione Inquilini ha dichiarato:

” Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge sugli sfratti
sostanzialmente nel testo proposto dal Ministro Ferrero. Da oggi il
Governo italiano si rapporta alla questione casa non in maniera
emergenziale ( la proroga …per la proroga) ma avvia un percorso
programmatico e strutturale con il coinvolgimento di tutti i soggetti
interessati.

Potrebbe finalmente chiudersi l’era delle proroghe finalizzate al
niente. Comincerebbero a essere rispettati due impegni fondamentali
presenti nel programma dell’Unione: il passaggio da casa a casa e un
forte aumento dell’offerta di alloggi sociali. Se questo sarà siamo
disponibili a dare il nostro sostegno e contributo d’azione e di
proposte sapendo però che la prima verifica è sul grado di attuazione
del presente decreto legge.

In riferimento al testo approvato l’Unione Inquilini ritiene importante
l’avere ampliato la platea degli aventi diritto alla sospensione degli
sfratti, ma anche l’aver investito della proroga tutti i comuni ad alta
tensione abitativa. E’ grande novità la richiesta di conoscervi i
programmi, con le effettive necessità, da parte di comuni e la decisione
di istituire un tavolo nazionale per definire un programma pluriennale.

L’Unione Inquilini ovviamente non ritiene che l’approvazione del decreto
legge sia esaustivo.

Ora è necessario che alcune misure di rilevante concretezza siano
inserite nella legge finanziaria a partire da: l’abolizione dalla
detrazione forfetaria del 15% per i proprietari che affittano a libero
mercato; l’aumento delle detrazioni fiscali per gli inquilini e per
tutti i tipi di contratto; l’aumento delle risorse per il fondo
contributo affitto da portare ad almeno 500 milioni di euro/anno; e non
ultimo una efficace protezione sociale non solo per i cosiddetti
sfrattati disdettati ma per la parte più debole degli espulsi da un
indecente mercato abitativo, i cosiddetti inquilini morosi.

E, con l’urgenza necessaria, il resto, una nuova stagione riformatrice.

Visita il sito www.unioneinquilini.it — l’unico sito che ti mette in
contatto con il diritto alla casa nel mondo.

>>>> Attenzione nel nostro sito entro questa sera sarà pubblicata la
bozza del decreto legge in attesa di pubblicazione

Info e contatti: Vincenzo Simoni 347/5465566