Dai fatti dell’11 marzo sono passati oltre tre mesi: 25 persone sono ancora in carcere.
Esprimiamo una forte preoccupazione riguardo la loro vicenda processuale e umana: non puo’ infatti essere condivisibile, da chiunque, una applicazione di misure restrittive della liberta’ personale dal sapore cosi punitivo, che fortemente risente del clima esasperato creato da una campagna elettorale dai toni asprissimi. Lo stesso clima che ha causato nei giorni successivi ai fatti una campagna mediatica dura e superficiale. Per questi motivi è finalmente giunto il momento di riacquistare tutti un barlume di ragione, necessario per rendersi conto che a distanza di due mesi vi sono ancora ben 25 persone detenute. Questi provvedimenti giudiziari, oltre a limitare pesantemente il diritto costituzionale di manifestare, eludono l’altro principio cardine del nostro ordinamento secondo il quale “la responsabilità penale è personale”.
Infatti la lettura delle ordinanze emesse dal tribunale – che paiono far discendere la responsabilità penale dalla semplice presenza in piazza durante una manifestazione, al di la della attribuibilita’ di singole condotte – appaiono forzate ed eccessivamente politiche.
Questa prolungata carcerazione, piu’ che una ´necessita’ giuridica, appare come un monito e francamente ci auguriamo che non si tratti di una sanzione anticipatoria della pena.
25 persone pagano oggi un prezzo troppo alto. Per evitare ulteriori stravolgimenti in negativo dei diritti di libertà personale, chiediamo a tutti, nelle proprie differenze, di firmare questo appello che chiede la scarcerazione dei tanti e tante che ancora sono detenuti.
HANNO SOTTOSCRITTO QUESTO APPELLO FINORA:
GRUPPO SENATO E GRUPPO CAMERA PRC-SE
GRUPPO SENATO VERDI-PDCI
GRUPPO CAMERA PDCI
GRUPPO CAMERA VERDI
DELEGAZIONE PARLAMENTO EUROPEO PRC-SE
Andrea Fumagalli – docente dell’Universita’ di Pavia
Davide “Atomo” Tinelli – consigliere comunale Rifondazione Comunista
Sandro Dazieri – scrittore
Ivan Della Mea – storico e cantautore
Daniele Farina – deputato PRC
Graziella Mascia – deputato PRC
Augusto Rocchi – segretario federazione e deputato PRC Milano
Don Vitaliano Della Sala
Michelangelo Secchi – presidente cooperativa mesaverde
Francesco Caruso – deputato indipendente PRC
Francesco Purpura – candidato al Consiglio Comunale di Milano per “Conflitti in Comune”
Giovanna Capelli – Senatrice PRC
Mario Agostinelli – Capogruppo Prc Regione Lombardia
Luciano Mulhbauer – Consigliere Prc Regione Lombardia
Silvia Martorana – Coordinatrice Giovani Comunisti Federazione di Milano
Michele De Palma – Coordinatore Nazionale Giovani Comunisti
Gigi Malabarba – Senatore PRC, Membro CoPaCo
Haidi Gaggio Giuliani – presidente Comitato Piazza Carlo Giuliani
Checchino Antonini – giornalista
Paolo Cento – deputato Verdi
Linda Santilli – forum delle donne
Lidia Menapace – scrittrice, pacifista non violenta
Stefano Tassinari – scrittore
Gianandrea Ronchi – Giuristi Democratici
Tommaso Pincio – scrittore
Franco Turigliatto – senatore PRC
Salvatore Cannavo’ – deputato PRC
Aldo Giannuli – storico e ricercatore
Alice Boni – Consigliere Comunale Abbiategrasso PRC
Don Gallo – Comunita’ San Benedetto al Porto
Alessandro Dalai – Editore Baldini & Castoldi
Renato Sarti e Teatro della Cooperativa
Cristina Donà – cantautrice
Davide Sapienza – scrittore e giornalista
Marcello Saponaro – consigliere regionale in Lombardia dei Verdi
Igor Bonazzoli – consigliere comunale di Arluno (MI)
Kino – cantante Arpioni
Roberto Bertoli – consigliere comunale Verdi di Bergamo
Sergio Bianchi – Derive e Approdi
Giuseppe Genna – scrittore
Angela “Cocca” Casile – partigiana
Bruno Codenotti – partigiano
Nanni Balestrini – scrittore
Franco “Bifo” Berardi – intellettuale
Marco Noris – artista (Barcellona)
Benedetto Vecchi – giornalista Il Manifesto
Massimo Nevola – gesuita
Sandro Mezzadra – docente Università Bologna
Mario Santopadre – giornalista Radio Città Aperta di Roma
Emilio Quadrelli – sociologo
Augusto Illuminati – opinionista
Fabio Cochis – segretario PRC Bergamo
Giacomo Invernizzi – direttore Nuovo Albergo Popolare
Aliosha – cantante
Guido Lutrario – action roma
Nunzio D’Erme – consigliere comunale PRC Roma
Maurizio Morgano – consigliere comunale PRC Bergamo
Gabriella Cesca – capogruppo DS Bettona (PG)
Luca Colombo – presidente associazione Jalla
Assalti Frontali – band musicale
Annamaria Rivera – docente di antropologia all’Università di Bari
Giuseppe “Pino” Giampietro – portavoce nazionale COBAS
Milvo Ferrandi – Presidente BergamoSport
Quattroassi – sound system
Nicoletta Poidimani – saggista
Roberto Vanzulli – PRC Como
Claudio Bosio – funzionario sindacale FIOM CGIL Brescia
Enea Guarinoni – giornalista radio popolare
Alessandro Trotta – segretario PRC Livorno
Alice Regoli – consigliere comunale PRC Colle Salvetti
King David Warrior – sound system
Subsonica – band
Christian Villa – presidente Associazione Sportiva BocCalcio
Michele Papagna – coordinatore “L’Altropallone”
Diego Milesi – consigliere comunale Roncobello
Alberto Ghidini – assessore e consigliere comunale PRC Comune di Coccaglio (BS)
Marco Rizzo – capodelegazione Pdci al parlamento europeo
(…..)