Comunicato del Partito Socialista dei Lavoratori Croato in merito allo spettacolo teatrale Magazzino 18 di Simone Cristicchi in programma in Croazia e Slovenia

cristicchi magazzino18Riceviamo e volentieri pubblichiamo

In questi giorni l’artista romano Simone Cristicchi presenterà in Istria il suo nuovo spettacolo teatrale “Magazzino 18”. Temi: l’esodo “giuliano-dalmata” e le foibe. Lo spettacolo è stato oggetto di polemiche già dalle prime date a Trieste. Cristicchi afferma che le critiche gli sono state mosse “sia da destra che da sinistra”, ma ha reagito eludendo i punti mossigli ed apostofando sul suo profilo facebook i critici come “ottusi”, senza d’altronde spiegare il perché. Cristicchi afferma di aver “voluto solamente raccontare la storia di persone dimenticate [in prevalenza gli esuli], di una tragedia taciuta [l’esodo e le foibe]”. Non ci sembra l’esodo e le foibe siano vicende taciute visto che il governo italiano le ha istituite come ricorrenza nazionale (Giorno del Ricordo), ma tant’è. Cristicchi assume il ruolo dell’ingenuo innocente, senza rendersi conto del danno alla verità storica che il suo spettacolo ha provocato.

Chi ha criticato il suo spettacolo sono da una parte gli storici cosiddetti “negazionisti” (cioè quelli che rifiutano la manipolazione dei dati da parte degli storici di regime, e la lettura nazionalista e vittimistica che questi ne danno)

i quali hanno fatto notare che il contenuto di Magazzino 18 è revisionismo storico; Cristicchi si è difeso affermando che il suo spettacolo vuole solo suscitare emozioni e non fare storia – anche se lo stesso tratta episodi storici molto concreti (ed è questo che l’autore non riesce proprio a capire – oppure fa finta di non capire – viste le posizioni testarde che ha continuato a mantenere), episodi che sono tutt’ora oggetto di acceso dibattito scientifico, lontani dall’assumere un consenso tra gli studiosi; dall’altra parte le associazioni degli esuli hanno criticato Cristicchi a causa della menzione dei crimini dello stato italiano (iniziati ancor prima dell’avvento del Partito Nazionale Fascista al potere) nei territori annessi dopo la I Guerra Mondiale (Istria e Fiume), che inclusero deportazioni, pulizia etnica, snazionalizzazione forzata, e poi pesanti massacri e altri crimini di guerra durante la II Guerra Mondiale nei territori occupati nel 1941 (la costa orientale dell’Adriatico, ma anche nella stessa Istria ed in Slovenia).

Dove sta il problema di Magazzino 18? Di sicuro non nel voler “suscitare emozioni”; piuttosto nel voler suscitarle raccontando episodi drammatici del dopoguerra in modo pesantemente mistificatorio. La mistificazione principale sta nel presentare l’esodo degli italiani dalla Jugoslavia come progetto politico (ripeti mille volte una menzogna e diventerà realtà), in barba a qualsiasi documento ufficiale e non, e in barba alla serie di ostacoli che il governo jugoslavo presentava a chi voleva espatriare acciocché ci ripensi e rimanga a lavorare in Jugoslavia. Un’altra mistificazione racconta delle persecuzioni da parte delle autorità jugoslave nei confronti degli italiani “solo in quanto tali” (altra nota leggenda ormai assunta a pietra miliare dallo stato italiano e dai suoi storici lacchè), italiani che dunque “in quanto tali” finirono nelle famose foibe, che vennero costretti ad andarsene, e che venivano discriminati nella vita pubblica: falsità colossali.

La verità storica è che i cittadini jugoslavi di nazionalità italiana ricoprirono cariche di non poco conto nella Jugoslavia di Tito; la verità è che nelle foibe, dei nemmeno mille cadaveri stimati dagli storici italiani seri (che includono quelli che danno una lettura vittimistica della componente italiana in Jugoslavia), non è ancora stato documentato quanti siano gli italiani, quanti i partigiani, quanti i tedeschi, quanti i morti in contesti differenti, ecc. E poi, degli italiani “infoibati” (termine generico per indicare chi è stato giustiziato o è scomparso per mano partigiana), quanti erano esponenti del regime, quanti i simpatizzanti, quanti gli “innocenti” (ovvero i bambini e quelli che non si schierano)? E’ bene rilevare che una buona parte dei “martiri” premiati in occasione del Giorno del Ricordo erano stati a loro volta persecutori fascisti – i cui crimini sono ben documentati – condannati e giustiziati dalle autorità jugoslave (gli unici criminali di guerra italiani sottoposti a giudizio), dimostrando ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, la continuità tra il regime capitalista versione fascista e quello in versione liberale o pseudo tale vigente oggi.

Ma oltre alla mistificazione, “Magazzino 18” presenta anche pesanti strumentalizzazioni. Una di queste dipinge il cantautore polese Sergio Endrigo (anche lui emigrato in Italia subito dopo la guerra) come un irredentista anti-jugoslavo, mentre Endrigo è sempre rimasto un grande amico della Jugoslavia, come le sue canzoni nostalgiche dedicate alla sua città abbandonata (Pola) non erano minimamente polemiche verso il governo jugoslavo.

Un’altra strumentalizzazione riguarda i mille operai monfalconesi che decisero di emigrare in Jugoslavia per convinzioni ideologiche, per la sicurezza di mantenere lì un impiego, e per il migliore trattamento riservato ai lavoratori nella Jugoslavia socialista, dove la classe operaia era classe dominante, a differenza dell’Italia capitalista, dove era classe subordinata e bistrattata. Questi monfalconesi vengono presi in giro per la loro scelta, perché molti di loro dopo la rottura con il Cominform nel ’48 vennero detenuti nel campo di concentramento di Goli Otok (Isola Calva) come nemici politici (perché avevano supportato l’URSS di Stalin che si preparava ad aggredire la Jugoslavia). Di sicuro non vi finirono “perché italiani”, visto anche che i pochi italiani finiti a Goli Otok furono un’esigua minoranza dei prigionieri. Ebbene, sia Endrigo che i monfalconesi si rivolterebbero nella tomba sapendo che i nazionalisti italiani (e Cristicchi) li vittimizzano come “italiani vittime dello slavocomunismo”. E’ veramente ironico che degli anticomunisti italiani annoverino tra i loro martiri dei comunisti staliniani.

In tutto lo spettacolo l’Armata Popolare di Liberazione della Jugoslavia viene presentata con disprezzo, senza nessun credito verso coloro che per 4 anni combatterono tra sofferenze tremende e a viso aperto il nazifascismo, e che contribuirono a creare una vera democrazia popolare nei territori liberati, riscattando la secolare sottomissione di lavoratori e contadini, dando loro finalmente il potere economico, e con questo la possibilità di decidere del proprio futuro.

Ma da quali fonti ha attinto Cristicchi? Sarebbe meglio dire da quale fonte, visto che, incredibilmente, tutto lo spettacolo si basa su un’unica fonte (!), ovvero l’opera parastorica Ci chiamavano fascisti. Eravamo Italiani, scritta dallo storico improvvisato e parlamentare berlusconiano (e come tale nazionalista e anticomunista, il che equivale a dire antipartigiano) Jan Bernas; opera in continuità con il filone revisionista (e velatamente o apertamente neoirredentista), emerso in piena dopo lo smembramento della Jugoslavia.

Magazzino 18 dunque è un altro tassello atto a calunniare la lotta partigiana, comunista e antifascista, che ha sacrificato i suoi migliori elementi per sconfiggere il fascismo voluto dai grandi industriali e banchieri (al fine di salvare il capitalismo dalla minaccia bolscevica, ma anche per incrementare i profitti dei monopoli) e portare l’umanità sulla strada del progresso, dell’emancipazione e della giustizia sociale. Nessuna Repubblica fondata sul lavoro sarebbe emersa, nessun stato sociale e nessun discorso di eguaglianza, senza la lotta partigiana e l’esperienza degli stati socialisti, dall’URSS alla Jugoslavia.

Anche se il contenuto storico dello spettacolo non è farina del suo sacco, Cristicchi avrebbe almeno dovuto consultare anche altre fonti, meno politiche e più scientifiche. Ma in questo caso forse non avrebbe ottenuto la più che discreta diffusione che invece ha ottenuto.