di Simone Fana
da sbilanciamoci.info
Le più recenti forme di organizzazione del lavoro – imposte dalla “sharing” e gig economy – rendono necessario un ripensamento delle politiche sui tempi di lavoro
La cronaca degli ultimi mesi ha riportato al centro del dibattito pubblico il nesso che lega i processi di innovazione tecnologica e le dinamiche del mercato del lavoro, attualizzando tendenze che stanno modificando alla radice gli assetti produttivi e i modi di produzione capitalistici. Elementi comuni collegano le vertenze dei lavoratori di Almaviva, in seguito al piano di ristrutturazione produttiva e agli esuberi del personale addetto ai call center, le proteste dei tassisti contro il colosso della sharing economy Uber e le rivendicazioni dei lavoratori impiegati nella Grande Distribuzione. Un elemento che svolge un ruolo centrale nel ricollocare le specificità settoriali in un terreno unitario è legato alla rapida ascesa dei colossi dell’economia digitale e al ruolo di avanguardia del processo produttivo esercitato dagli oligopoli privati. Amazon, Uber, AirBnb non sono semplicemente leader nei settori del trasporto o degli alloggi, ma sono gli attori che stanno modificando la geografia degli assetti produttivi, agendo nella direzione di un’ unificazione dei processi di lavoro e dell’organizzazione della produzione.
Italia
Automazione e riduzione dell’orario di lavoro
“Vigilare sulla libertà del web”
Intervento di Vincenzo Vita al convegno “Regolamentazione dell’ONLINE, no a proposte liberticide”
Vista la sua indecorosità, probabilmente il ddl Gambaro non solo non vedrà mai la luce, ma verrà nemmeno discusso in aula. Ma rimane un segnale importante di ciò che cova sotto la cenere. A questo tentativo di imbavagliare la rete ne seguiranno altri, dunque non ci può permettere di abbassare la guardia.
PARTIZANI. La Resistenza italiana in Montenegro (trailer ufficiale)
Trailer del film Partizani. La Resistenza italiana in Montenegro, di Eric Gobetti (musiche originali di Massimo Zamboni).
“Il ddl Gambaro, un provvedimento dal contenuto eversivo e liberticida”
Intervista a Paolo Maddalena, giudice emerito della Corte Costituzionale
“L’ultima privatizzazione, poi siamo nudi”
di Giulietto Chiesa
Quello che sta accadendo avrebbe dovuto generare un’ondata di sdegno e di protesta, invece niente. Non solo ci mettono un’altra volta le mani in tasca ma violano la Costituzione. Ci vogliono togliere probabilmente l’ultimo strumento di cui l’Italia dispone per difendersi da ulteriori espropri.
Quando c'è la luna piena i barbari scendono a valle
di Diego Chiaraluce
da lacittafutura.it
Note sparse sulla riforma della scuola in assenza di opposizione sociale.
Accentratrice, pedissequa, classista. Colma del peggior burocratismo nella forma e intrisa di ideologia aziendalista nella sostanza. Poche secche osservazioni per sintetizzare la seconda fase della riforma della scuola voluta dal tandem Renzi-Gentiloni sotto la supervisione di Confindustria e dei think-thank liberisti dell’Unione Europea. Finalità: contenimento della spesa pubblica e formazione di lavoratori acritici da adattare come giunchi alle richieste delle imprese.
Come noto, nel luglio del 2015 il parlamento ha approvato a scuole chiuse una riforma che rimette al governo delle questioni di particolare importanza attraverso il meccanismo delle deleghe. Otto questioni di carattere diverso, alcune strategiche quali le modalità di assunzione del personale o l’istruzione professionale e, altre di forte civiltà, quali la riforma dell’inclusione degli alunni disabili.
Altri articoli...
- Dalle Ceneri del Referendum
- Lavoro e reddito: una questione di produzione!
- In merito alle ultime rilevazioni dell'Istat
- Torino, 3 marzo 2017 - Presentazione del libro "Amianto: morti di progresso"
- Gattopardismo di sinistra
- Tiziana Terranova: «Quando il capo è una piattaforma digitale»
- La dissociazione tra il Ministro Poletti e la dignità del lavoro
- La lettera a Sinistra italiana
- Il modello tedesco ... in salsa italiana
- Battersi per la Costituzione. Battersi per il proporzionale! SECONDA PARTE
Pagina 7 di 124