di Pino Arlacchi
da https://www.lantidiplomatico.it
Cosa faranno i militari di nuovo al potere in Myanmar, e come regoleranno i loro rapporti con la signora Aung San Suu Kyi, l’ex icona dei diritti umani, premio Nobel 1991, che governa il paese dal 2010, protagonista della politica birmana da più di un trentennio?
Internazionale
Pino Arlacchi: Il Myanmar, l'ONU e l'occasione perduta della signora Aung San Suu Kyi
Verso il 2030, è Nato il futuro
di Manlio Dinucci
da il manifesto 2 febbraio 2021
La Nato guarda al futuro. Per questo il Segretario generale Jens Stoltenberg ha convocato, il 4 febbraio in videoconferenza, studenti e giovani leader dei paesi dell’Alleanza perché propongano «nuove idee per la Nato 2030». L’iniziativa rientra nel crescente coinvolgimento di università e scuole, anche con un concorso sul tema: «Quali saranno le maggiori minacce alla pace e alla sicurezza nel 2030 e come la Nato dovrà adattarsi per contrastarle?».
Siria. A. Lavrentiev il Rappresentante speciale del Presidente della Federazione Russa per la Siria, ha denunciato che alcuni paesi creano ostacoli artificiali al ritorno dei profughi siriani in patria.
di Enrico Vigna
Dopo oltre due mesi dalla Conferenza, i risultati tangibili sono stati molto limitati, e il Rappresentante russo ha inoltre ribadito che il ritorno dei profughi in Siria aiuterà a risolvere il problema del terrorismo.
La Conferenza internazionale sui rifugiati e sugli sfollati interni si era svolta a Damasco nel novembre 2020 e vi avevano partecipato delegazioni di 27 stati, tra cui Russia, Cina, Iran, Libano, Emirati Arabi Uniti, Sultanato dell'Oman e Pakistan, oltre a rappresentanti delle Nazioni Unite e 12 organizzazioni non governative. Il compito del Forum doveva essere quello di sviluppare un programma di misure concrete per far tornare in patria più di 6,5 milioni di profughi siriani, la maggior parte dei quali si trovano nei paesi vicini.
Un blocco imperialista digitale?
di Luca Cangemi
Da qualche giorno si parla nel mondo (molto meno in Italia, a parte un utile articolo di Alessandro Aresu su Limesonline) di un documento pubblicato dal “China Strategy Group” dal titolo (abbastanza eloquente), Asymmetric Competition: A Strategy for China & Technology Actionable Insights for American Leadership.
Si tratta in effetti di un testo di grandissimo interesse - sotto molti e diversi profili - che mette in fila alcune delle questioni essenziali della scena mondiale di oggi e di domani, operando proposte assai significative,
Grandi manifestazioni contadine contro le leggi agrarie del governo di destra. La solidarietà dei comunisti
di MG
In India, diversi partiti comunisti e di sinistra hanno chiesto al governo di estrema destra del Primo Ministro Narendra Modi la revoca delle tre nuove leggi agrarie che i sindacati agricoli considerano una minaccia per i lavoratori del settore e per la sovranità alimentare del Paese.
Duro monito della Russia agli Stati Uniti
Comunicato del Ministero degli Esteri della Federazione Russa
da https://actualidad.rt
Traduzione di Marx21.it
Mosca chiede agli Stati Uniti di smetterla di interferire nei suoi affari interni, a seguito delle dichiarazioni di Washington sulle proteste in Russia.
Ucraina. Il corso della propaganda, delle bugie e della storia
di Colonel Cassad
da https://www.resumenlatinoamericano.org
Traduzione di Mauro Gemma per Marx21.it
Supportato dal Ministero degli Affari Esteri dell'Ucraina, il sito web di Ukraine Now ha presentato una nuova versione della storia ucraina del XX secolo in cui, oltre alle storie già familiari su genocidi e olodomori, l'Unione Sovietica è accusata di avere organizzato l' Olocausto. La nuova commedia suona così: “Fino al 1991, gli ucraini vivevano sotto il governo di un regime totalitario come parte dell'URSS comunista. Fu un periodo difficile con terribili tragedie e sfide: collettivizzazione forzata, genocidio, Holodomor, il grande terrore, l'Olocausto, deportazioni, Gulag, psichiatria punitiva, interventi militari sovietici, il disastro di Chernobyl, che ha tolto la vita a milioni di ucraini di molte nazionalità diverse ”.
Evoluzione della politica di vicinato nel contesto della strategia globale dell'Unione europea
riceviamo e pubblichiamo
di Vjacheslav Ivanov
da https://cenzura.md
traduzione di Guido Benni
Gli ultimi anni sono diventati una sorta di autotestimonianza del test di resistenza in corso per il progetto di integrazione europea. Il crescente sostegno ai partiti di destra nelle elezioni parlamentari in Francia, Germania e Austria nel 2018, e successivamente nelle elezioni paneuropee al Parlamento europeo nel maggio del 2019, le "crisi dello stato di diritto" in Polonia e Ungheria, gli inglesi e le questioni catalane, e anche, i disaccordi degli stati membri sulla distribuzione dei rifugiati dai paesi del Nord Africa e del Medio Oriente non solo determinano l'agenda per le élite europee, ma diventano anche una chiara prova della "crisi esistenziale" nell'UE.
Colombia: l'inizio dell'anno più violento dal 2016
da https://www.telesurtv.net
Traduzione di Marx21.it
Finora, a gennaio, ci sono stati sei massacri nel paese; e l'omicidio di cinque ex combattenti e 14 leader sociali.
La Giurisdizione Speciale di Pace (JEP) della Colombia ha avvertito questo martedì che l'inizio del 2021 è risultato il più violento da quando, nel 2016, sono stati firmati gli accordi di pace tra il governo e le smobilitate Forze Armate Rivoluzionarie - Esercito popolare (FARC-EP ) della Colombia.
Germania, di nuovo un pericolo per il mondo?
di Claudio Pèrez
da https://www.derechoalapaz.com
Traduzione di Marx21.it
Proponiamo come contributo alla discussione
Il politologo Christain Hacke nel suo articolo "Perché la Germania dovrebbe avere la bomba" sottolinea che l'Europa perderà la protezione nucleare degli Stati Uniti e la questione dell'ottenimento di armi nucleari per i tedeschi sarà una questione di Sicurezza nazionale.
Altri articoli...
- A Davos Xi sostiene il multilateralismo e prende di mira le politiche statunitensi
- Cina e Stati Uniti. I profondi differenti sistemi, usati nell’affrontare la questione Covid 19: cooperazione e condivisione, contro competizione e profitto
- La Cina potrebbe superare gli Stati Uniti come economia più grande del mondo prima del previsto
- Biden: illusioni di cambiamento e nulla più
- Ho rifiutato di entrare nell'esercito israeliano, giustifica la violenza e la disuguaglianza"
- 【In altre parole】2020: per la Cina l’anno della vittoria sul Virus e sulla povertà
- Gli Stati Uniti continuano a proteggere i terroristi in Siria
- L’Onu proibisce le armi nucleari e l’Italia che fa?
- Con Biden ci saranno più "rivoluzioni colorate" in America Latina
- Perché l’Occidente dovrebbe affidarsi anche ai vaccini cinesi
Pagina 3 di 337